2. Onde elettromagnetiche 1
Equazioni di Maxwell
Una carica q immersa in un campo elettrico e un campo magnetico risente della forza di Lorentz:
F = q (E + v x B)
Se si hanno qi cariche in un volume V possiamo definire una densità di carica ρ = q/V e una densità di corrente j = ρ v, con v la velocità media del volumetto.
Equazioni di Maxwell:
- ∇ · E = ρ/ε0
- ∇ · B = 0
- ∇ x E = - ∂B/∂t
- ∇ x B = μ0j + ε0μ0 ∂E/∂t
Fv = ρ (E + v x B) = ρE + j x B densità di forza
Si può definire una potenza dissipata per unità di volume: w = v · F
w = v · F = ρv · E + ρ v · (v x B) = ρv · E = j · E
2.1 Teorema di Poynting
- ∇ x E = - ∂B/∂t
Faccio il prodotto scalare per B e divido per μ0
∇ · [ (1/μ0) (B x E) ] = - (ε0/2) ∂E2/∂t - (1/μ0) (B · (∂B/∂t)) = - (1/μ0) ∂(B2/2)/∂t
Sommo (4) e (1):
w = ε0E2/2 + B2/2μ0
Moltiplichiamo per (-1)
Ora abbiamo un’equazione di continuità con un termine di perdita
Teorema di Poynting
u = energia elettrostatica per unità di volume
vettore di Poynting (di trasporto, indica come E e B si trasportano)
Nel vuoto (senza cariche libere) si ha : (dice come il campo elettromagnetico si sposta nel vuoto)
2D
diminuisce aumenta
Forma integrale del teorema di Poynting
Integrando:
2.5 Onde elettromagnetiche nella materia
Nella materia oltre alle cariche libere sono presenti anche sistemi polarizzabili quasi neutri (atomi, molecole, rappresentabili come dipoli).
Supponiamo di avere inizialmente un sistema imperturbato con cariche sparte senza alcun ordine, che seguono la distribuzione di Boltzmann.
Il disegno riassume il comportamento di dipoli immersi in un campo elettrico:
Introduciamo il campo macroscopico P:
Consideriamo ora un volume V e applichiamo il teorema di Gauss:
Possiamo scrivere un'equazione di continuità:
Le equazioni di Maxwell diventano:
- (1) ⃗∇ ⋅ ⃗E = ϱ(tot)0 + ϱ0
- (2) ⃗∇ x ⃗E = 0
- (3) ⃗∇ ⋅ ⃗B = 0
- (4) ⃗∇ x ⃗B = μ0 ⃗Jf + μ0 ⃗Jp + μ0 ϵ0 ∂ E/∂t
Studiamo un sotto caso più semplice.
Onde elettromagnetiche nella materia senza cariche libere : ϱf = 0 Jf = 0
- (1) ⃗∇⋅(ϵ0 ⃗E + ⃗P ) = 0
- (2) ⃗∇ x E = -∂B/∂t
- (3) ⃗∇ ⋅ ⃗B = 0
- (4) ⃗∇ x B = μ0 ∂/∂t (ϵ0 ⃗E + ⃗P )
Introduciamo il vettore induzione elettrica: ⃗D = ϵ0 E⃗ + ⃗P
2.7 Battimento di due onde monocromatiche
Consideriamo due onde elettromagnetiche monocromatiche.
\( \overrightarrow{E} = E_0 \, \cos \left( \overrightarrow{k} \cdot \overrightarrow{r} - \omega t \right) \hat{y} = \text{Re} \left\{ \overrightarrow{E_0} e^{i(\overrightarrow{k} \cdot \overrightarrow{r} - \omega t)} \right\}, \quad \overrightarrow{E_0} = E_0 \hat{y} \)
Onda 1: \( \overrightarrow{k}, \omega \)
Onda 2: \( \overrightarrow{k'} = \overrightarrow{k} + \Delta \overrightarrow{k}, \quad \overrightarrow{k1'} = \overrightarrow{k} \)
\( \omega' = \omega + \Delta \omega, \quad \omega1' = \omega \)
Le due onde sono in fase \( \psi = \psi' = 0 \) e hanno stessa ampiezza \( E_0 \).
\( \overrightarrow{E_1} = E_0 \, \cos (k z - \omega t) \hat{y} \quad \overrightarrow{E_2} = E_0 \, \cos (k' z - \omega' t) \hat{y}, \quad \Delta k \ll k, \, \Delta \omega \ll \omega \)
\( \overrightarrow{E}_{\text{Tot}} = \text{Re} \left\{ \overrightarrow{E_0} \, e^{k'z - \omega' t} + \overrightarrow{E_0} \, e^{ik' z - \omega' t} \right\} \)
\( k = \frac{k + k'}{2} = \frac{k + \left( k + \Delta k \right)}{2} = \frac{k + k}{2} + \frac{k - k'}{2} = k_0 - \frac{\Delta k}{2} \)
\( \omega = \omega_0 - \frac{\Delta \omega}{2} \)
\( \overrightarrow{E}_{\text{Tot}} = \overrightarrow{E_0} \text{Re} \left\{ e^{i \left[ \left( k_0 - \frac{\Delta k}{2} \right) z - \left( \omega_0 - \frac{\Delta \omega}{2} \right) t \right]} + e^{i \left[ \left( k_0 + \frac{\Delta k}{2} \right) z - \left( \omega_0 + \frac{\Delta \omega}{2} \right) t \right]} \right\} \)
\( = \overrightarrow{E_0} \text{Re} \left\{ e^{ik_0z - i \omega_0 t} \left( e^{-i \frac{\Delta k}{2} z + i \frac{\Delta \omega}{2} t} + e^{i \frac{\Delta k}{2} z - i \frac{\Delta \omega}{2} t} \right) \right\} \)
\( = 2 \overrightarrow{E_0} \text{Re} \left\{ e^{ik_0 z - i \omega_0 t} \cos \left( \frac{\Delta k}{2} z - \frac{\Delta \omega}{2} t \right) \right\} = 2 \overrightarrow{E_0} \cos (k_0 z - \omega_0 t) \cos \left( \frac{\Delta k}{2} z - \frac{\Delta \omega}{2} t \right) \hat{y} \)
Quando sommo due onde lineari ottengo il prodotto di un'onda portante e un'onda modulante.
Definiamo così la velocità di fase e la velocità di gruppo (quella della modulazione):
\( v_f = \frac{\omega_0}{k_0} \quad v_g = \frac{\Delta \omega}{\Delta k} \)
Nel passaggio al continuo \( v_f = \frac{\partial \omega}{\partial k} \).
-
Fenomeni ondulatori - Esercitazioni 1
-
Fenomeni ondulatori - esercitazioni 2
-
Fenomeni ondulatori - esercitazioni 3
-
Onde elettromagnetiche e fenomeni associati