Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 102
Farmacologia speciale Pag. 1 Farmacologia speciale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia speciale Pag. 91
1 su 102
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MECCANISMO D’AZIONE ED EFFETTI

• T3 e T4 entrano a livello cellulare grazie a trasportatori di membrana -> poi T4 va incontro a deiodazione

• I loro recettori sono nucleari = TRE (Thyroid-Responsive Elements), promotori dei geni bersaglio i cui effetti sono:

↑ ↑

o metabolismo basale: consumo di O2 e produzione di calore (termogenesi), sintesi di ATP mitocondriale

o metabolismo dei carboidrati: glicogenolisi e gluconeogenesi (↑ glicemia) e stimolano uptake di glucosio nei tessuti

o metabolismo dei lipidi: lipolisi e clearance del colesterolo nel sangue

o metabolismo delle proteine: sintesi proteica se fisiologico, effetto catabolico con perdita di massa muscolare (ipertiroidismo)

o effetti CV: contrattilità cardiaca, FC e GC, favoriscono vasodilatazione periferica e perfusione tissutale

o effetti su SNC: stimolano vigilanza e tono umore (riduzione = rallentamento mentale, eccesso = nervosismo e irritabilità)

o effetti sul GI: motilità intestinale (riduzione = stipsi, eccesso = diarrea)

o effetti sull’apparato scheletrico: turnover osseo.

FARMACI PER STATI DI ALTERATA SECREZIONE DI ORMONI TIROIDEI

IPOTIROIDISMO

Ridotta produzione di ormoni tiroidei, più frequente nelle donne (9:1) che può essere:

• primitivo = causa tiroidea (↓ sintesi di ormoni tiroidei)

o tiroidite cronica autoimmune di Hashimoto -> più frequente nelle donne in post-menopausa con suscettibilità genetica associata a

HLA, sindrome di Down e sindrome di Turner, nel 90% dei casi si riscontrano Ab anti-TPO, anti-Tg e anti-TSH

o ipotiroidismo iodio-indotto -> da eccesso di iodio contenuto in

▪ tonici per la pelle

▪ collutori

▪ sedativi per la tosse

▪ disinfettanti a base di iodio (Betadine)

▪ amiodarone

▪ mezzo di contrasto radiologico

o ipotiroidismo iatrogeno

▪ da farmaci che riducono la funzione tiroidea (eccesso terapeutico): metimazolo, perclorato, propiltiouracile

▪ da amiodarone, litio, IFN-alfa e IL-2

▪ post-tiroidectomia

• secondario = causa ipofisaria (↓TSH)

• terziario = causa ipotalamica (↓TRH).

La terapia è ormonale sostitutiva per controllare la sintomatologia e normalizzare il TSH. Si basa su:

• LEVOTIROXINA SODICA (L-t4)

o in assoluto la più utilizzata, è un sale sodico della tiroxina (T4) disponibile in:

▪ compresse -> formulazione normale

▪ capsule molli -> vari dosaggi per personalizzare terapia, non risente di pH gastrico e ha assorbimento è più rapido

▪ gocce -> per bambini, pazienti disfagici, intolleranti al lattosio o con problemi di malassorbimento (contiene etanolo!)

▪ polvere liofilizzata iniettabile

o farmacocinetica

▪ assorbimento in stomaco e intestino tenue in modo incompleto (80%) -> maggiore se a stomaco vuoto

▪ terapia orale influenzata da cibo (fibre, caffè, soia, pompelmo), malattie GI, farmaci (amiodarone, metformina), età >65aa

▪ concentrazioni plasmatiche massime raggiunte dopo 2-3h

▪ emivita di 7gg -> per mantenere livelli plasmatici di T3 stabili la somministrazione dev’essere giornaliera

▪ posologia individuale in base a TSH -> in gravidanza richiesta dose maggiore

o interazioni con farmaci ↓

▪ insulina e ipoglicemizzanti orali -> L-t4 effetto ipoglicemizzante = da controllare in pazienti diabetici

▪ derivati cumarinici -> L-t4 compete per legame con albumina = monitorare INR e levotiroxina

▪ salicilati e furosemide -> ad alte dosi spiazzano la levotiroxina dalle proteine plasmatiche e quota libera di T4

↓ ↑

▪ sertralina, clorochina e proguanile -> efficacia di L-t4 e livelli sierici di TSH

o effetti collaterali -> dipendono principalmente da assunzione scorretta per tempistiche non rispettate (1h prima dei pasti), è stata

quindi proposta la somministrazione serale per minor interferenza con cibo e acidità gastrica basale notturna più alta

▪ segni di ipertiroidismo (inizio terapia o sovradosaggio terapeutico)

▪ reazioni allergiche e angioedema

▪ disfunzione epatica (raro)

• LIOTIRONINA (L-t3)

o prodotti di sintesi della triiodotironina (T3) -> data l’azione diretta è usata per emergenze (coma mixedematoso) o associata a T4

o disponibile in compresse o come soluzione iniettabile

o assorbimento vicino al 100% e picco plasmatico in 2-4h, emivita breve

• ASSOCIAZIONE T4/T3 (LEVOTIROXINA SODICA 100μg + LIOTIRONINA 20μg)

o mima la secrezione fisiologica degli ormoni tiroidei ma non sono stati dimostrati benefici maggiori della sola L-t4

o costo particolarmente alto -> poco utilizzata

• TIROIDE SECCA

o vecchio principio attivo ottenuto da tiroide suina -> NON PIÙ UTILIZZATO per antigenicità, costi e poca stabilità.

IPERTIROIDISMO

Aumentata produzione di ormoni tiroidei che può dipendere da:

• tiroide iperfunzionante

o morbo di Basedow-Graves (anti-TSHR con funzione attivatoria inducono gozzo tiroideo diffuso e aumentata produzione di T3/T4)

o gozzo nodulare o adenoma tossico di Plummer

• tiroide danneggiata

o tiroiditi con tireotossicosi

• tessuto tiroideo ectopico

• neoplasie secernenti ormoni tiroidei.

Il trattamento è inizialmente farmacologico a base di farmaci antitiroidei (interferiscono con sintesi di ormoni tiroidei). In casi gravi o di fallimento

farmacologico la soluzione è la tiroidectomia chirurgica o la distruzione ghiandolare con radiazioni ionizzanti.

I FARMACI ANTI-TIROIDEI sono:

• TIOAMMIDI: 6-PROPILTIOURACILE, METIMAZOLO, CARBIMAZOLO

o farmaci con gruppo tiocarbamminico che inibiscono la TPO ostacolando iodazione della tirosina e accoppiamento di MIT e DIT

o il 6-propiltiouracile blocca inoltre le deiodinasi e inibisce la conversione periferica di T4 in T3 “esaurire”

o hanno latenza d’azione lunga perché bloccano sintesi ma non rilascio di T3/T4 -> necessario prima i depositi (3-4sett)

o farmacocinetica

▪ buon assorbimento per via orale

▪ breve emivita plasmatica ma si concentrano a livello tiroideo dopo pochi minuti dalla somministrazione

▪ passano la placenta -> attenzione a gravidanze per ipotiroidismo fetale = meglio 6-propiltiouracile (maggior legame TBG)

o effetti collaterali

▪ più frequenti -> nausea, disturbi GI, eruzione maculo-papulare pruriginosa, febbre

▪ rari -> orticaria, vasculiti, reazioni lupus-like, linfoadenopatie, poli-sierositi, artralgie acute

▪ molto rari -> agranulocitosi (0,1-0,5%): potenzialmente letale, reversibile alla sospensione e recupero con G-CSF

▪ specifici: metimazolo = alterazioni gusto e olfatto, ittero colestatico, transaminasi, 6-propiltiouracile = epatite grave

• INIBITORI ANIONICI: PERCLORATO DI POTASSIO

o anioni monovalenti che interferiscono con processo di concentrazione dello iodio nella tiroide -> competono con NIS e lo bloccano

o perclorato di potassio utilizzato soprattutto in pazienti con ipertiroidismo da ioduro (es. amiodarone)

o effetti collaterali -> possibile anemia aplastica ad alte dosi

• IODIO: SOLUZIONE IODIO-IODURATA DI LUGOSOL (5% iodio, 10% ioduro di potassio)

o inibisce NIS e sintesi di ormoni tiroidei per autoregolazione ghiandolare e permette involuzione del parenchima iperplastico

↓ ↓

▪ esito rapido (già nelle prime 24h) = liberazione ormoni, vascolarizzazione e dimensioni ghiandolari

▪ esacerbazione tireotossicosi alla sospensione -> usata solo come trattamento funzionale pre-operatorio (7-10gg prima)

o controindicazione assoluta in gravidanza per passaggio placenta -> blocco tiroide fetale che non ha meccanismi di protezione

o possibile utilizzo temporaneo in situazioni di emergenza (incidenti nucleari) per captazione di iodio radioattivo ambientale

• IODIO RADIOATTIVO: IODIO-131 β γ

o assorbito e immagazzinato nella Tg -> liberato lentamente da colloide emette radiazioni ionizzanti e che distruggono la tiroide

o vantaggi

▪ facilità di somministrazione (soluzione o compresse)

▪ efficacia ottima (colpisce solo cellule iperfunzionanti)

▪ basso costo

o successo terapeutico dopo 1 (50%), 2 (10-20%) o 3 somministrazioni (percentuale minima)

o indicazioni

▪ adenoma tossico di Plummer

▪ ipertiroidismo in soggetti anziani con problemi cardiaci

▪ forme di Basedow-Graves persistenti o recidivanti dopo tiroidectomia o tioammidi

o controindicazioni: gravidanza e allattamento

o effetti collaterali: ipotiroidismo ritardato ad esordio subdolo.

DIABETE MELLITO

INSULINA

• Pro-peptide prodotto dalle cellule beta del pancreas in produzione basale e produzione post-prandiale (o dopo carico di glucosio)

• Secrezione stimolata da:

o glucosio ematico che entra in cellula tramite GLUT 2 (++) e GLUT 1 (+) e scatena:

▪ metabolismo mitocondriale e sintesi di ATP

▪ ATP blocca i canali del K+ ATP-dipendenti con accumulo di K+ a livello intracellulare (per mancata estrusione)

▪ depolarizzazione transiente da K+ -> attivazione dei canali voltaggio-dipendenti di Na+

▪ depolarizzazione da entrata di Na+ -> attivazione dei canali voltaggio-dipendenti di Ca2+

▪ ingresso di Ca2+ provoca rilascio di insulina immagazzinata in vescicole

o aminoacidi, acidi grassi e corpi chetonici ematici

o incretine GLP-1 (Glucagon-Like Peptide 1) e GIP (Glucose-dependent Insulinotropic Peptide) che legano recettori GPCR

e stimolano sia la via del cAMP che quella dei canali K+ ATP-dipendenti, amplificando il rilascio di insulina

▪ sono prodotte rapidamente dalle cellule intestinali neuroendocrine (cellule L) in seguito ad un pasto glicemico

▪ in parte vengono prodotte anche da neuroni per clivaggio del pro-glucagone

o sistema nervoso parasimpatico con acetilcolina che si lega ai canali M3 e rilascio Ca2+ da depositi cellulari (↑ insulina)

• Secrezione inibita da:

o somatostatina che lega i recettori SST2 e SST3 e:

▪ blocca i canali voltaggio-dipendenti di Ca2+

▪ blocca in modo diretto l’esocitosi di vescicole di insulina

▪ inibisce l’adenilato-ciclasi e cAMP

▪ induce ripolarizzazione della membrana contrastando le depolarizzazioni indotte dal glucosio

o sistema nervoso simpatico con adrenalina che lega i recettori alfa-2 e:

▪ inibisce l’adenilato-ciclasi e il cAMP

• Effetti prodotti dopo legame con recettore sulle cellule target -> dimerizzazione e trasduzione del segnale con:

↑ ↑

o effetto ipoglicemizzante per esposizione in membrana di GLUT 4 e captazione di glucosio

o effetti anabolizzanti

▪ glicogenosintesi, sintesi proteica e lipogenesi

▪ proteolisi e lipolisi

▪ favorisce crescita, differenziamento e sopravvivenza cellulare.

TRASPORTATORI DEL GLUCOSIO

Trasportatore Tessuti in cui è espresso Km glucosio Funz

Dettagli
A.A. 2022-2023
102 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sabrinamarenzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Collo Luigia Rinalda.