I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Collo Luigia Rinalda

Dal corso del Prof. L. Collo

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
3,5 / 5
Gli argomenti trattati di Farmacologia sono: farmaci per le malattie infettive, antineoplastici, immunosoppressori, FANS, antistaminici, terapia di asma e BPCO, estroprogestinici, farmaci del sistema gastrointestinale, trattamento delle alterazioni di GH e ormoni tiroidei, farmaci per diabete mellito, obesità, osteoporosi e dislipidemie, antitrombotici, antipertensivi, antiaritmici, terapia di scompenso e cardiopatia ischemica, farmaci per Parkinson e Alzheimer, epilessia e cefalee, farmaci del sistema parasimpatico e miorilassanti, anestetici generali e locali, terapia di insonnia, ansia, depressione, disturbi bipolari, disturbi psicotici e ADHD, psicostimolanti e oppioidi. I nomi dei principi attivi sono completi di nome commerciale solo nei casi di farmaci molto conosciuti e sono sempre riportati in corsivo maiuscolo, per renderne più semplice l’individuazione.
...continua

Dal corso del Prof. L. Collo

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Gli argomenti trattati di Farmacologia generale sono: introduzione alla farmacologia (evoluzione delle terapie e della farmacologia, istituzioni farmacologiche, branche della farmacologia), farmacocinetica (vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione, metabolismo o biotrasformazione, eliminazione), farmacodinamica (legame farmaco- recettore, classificazione dei farmaci per occupazione del recettore, classificazione dei farmaci per recettori costitutivamente attivi, classificazione dei recettori in base alla struttura molecolare, plasticità recettoriale), origine e sviluppo dei farmaci (farmaci di origine naturale, farmaci sintetici e semisintetici, farmaci biologici e biotecnologici, fasi dell’approvazione di un nuovo farmaco), farmacoeconomia (terminologia da conoscere, analisi farmaco-economiche), farmacologia di genere, medicine complementari e alternative (agopuntura, fitoterapia, omeopatia), farmaci equivalenti e biosimilari, farmacovigilanza (reazioni avverse, obiettivi della farmacovigilanza).
...continua