Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 122
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 1 Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia e farmacoterapia - Appunti completi  Pag. 91
1 su 122
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I FARMACI GASTROINTEST INALI

L’APPARATO GASTROINTEST INALE 3. Gastrina—> agisce sui recettori CCKb

(della colecistochinina) delle cellule

Esistono 2 tipi di secrezione di HCl: parietali e con un meccanismo Ca-

• Basale notturna—> stimolata dall’His dipendente attiverà la pompa

• Stimolata dal cibo (normale)—> protonica. Inoltre agisce anche sui

regolata dalla gastrina, ACh e His recettori CCKb presenti sulle cellule

cromaffine stimolando il rilascio di His.

La secrezione gastrica è costituita da

diverse fasi:

1. Cefalica—> stimolata dalla vista e

dall’odore del cibo. Si ha una

stimolazione del nervo vago da parte

dell’ACh e una stimolazione della

secrezione gastrica da parte dell’His e

della gastrina

2. Gastrica—> è stimolata dalla presenza

di cibo nello stomaco. Si hanno

meccanismi meccanici con dilatazione Il nostro organismo mette inatto dei

della parete dello stomaco e meccanismi difensivi per proteggerci

attivazione di riflessi locali (regolati dall’HCl, a livello:

dai recettori muscarinici). Il cibo 1. Esofageo—> grazie alla presenza dello

stimola al produzione di gastrina. sfintere esofageo inferiore permette di

3. Intestinale—> quando il chimo prevenire il reflusso. Un

raggiunge il duodeno malfunzionamento di esso determina

il reflusso gastroesofageo

IL MECCANIMSO SECRET IVO 2. Stomaco—> grazie alla secrezione di

A livello delle cellule parietali è presente muco stimolato dalle PGE2 e di

una particolare pompa, detta pompa bicarbonato (per neutralizzare

protonica, che grazie all'anidrasi l’acidità)

carbonica presente nella cellula parietale, N.B. i FANS e l’alcol inibisco la sintesi di

+

che produce CO che si dissocia in H e PG determinano così una ridotta

2

HCO pompa nel lume gastrico ioni H+. produzione di esse e quindi una ridotta

3

La pompa protonica lavora in antiporto secrezione di muco.

pompano H+ fuori e tirando dentro K+, I FARMACI PER LE MALAT T IE

mentre gli ioni HCO si scambieranno con

3

gli ioni Cl in modo tale da formare HCl nel ACIDO-PEPT ICHE

lume gastrico. Sono le patologie che ci interessano e

A livello della cellula parietale sono sono:

presenti particolari recettori che possono 1. Ulcera peptica—> sia gastrica che

essere attivati da alcuni NT e a sua volta duodenale. La loro patogenesi NON è

attivare la pompa protonica. Alcuni NT del tutto chiara ma si sa che alcuni

che agiscono sulle cellule parietali sono: fattori scatenanti possono essere:

-

1. ACh—> agisce su recettori M3 presenti H.Pylori

-

sulle cellule parietali ma anche a FANS—> in particolare un loro uso

livello delle cellule cromaffine dove smodato siccome hanno un airone

andandole a stimolare liberano His gastrolesiva dovuta all’inibizione delle

che poi andrà ad agire sulla cellula COX e quindi della ridotta sintesi di PG

parietale sui recettori H2 che regolano la secrezione di muco

2. His—> agisce sui recettori H2, viene 2. Reflusso gastroesofageo

rilasciata dalle cellule cromaffine 3. Stati patologici ipersecretori—> come

quando vengo attivate dall’ACh. Sono la sindrome di “Zollinger-Ellison”

recettori accoppiati ad adenilato

ciclasi, quindi una loro attivazione !!!SONO TUTTI FARMACI SINTOMATICI!!!

permetterà di attivare le PKA e

attivare la pompa protonica 47

I farmaci attualmente disponibili è che i sali di Al non assorbiti causano

agiscono in 3 modi: costipazione

1. Neutralizzare l’acida gastrica—> Idrossido di Mg—> ha una

usando reazione tampone, sono gli neutralizzazione lenta e il suo problema

antiacidi è che se non viene assorbito causa

2. Ridurre la secrezione gastrica—> è un diarrea osmotica

azione prevendita. Si usano i farmaci N.B. infatti attualmente esistono

antisecretivi combinazioni di idrossido di Al e Mg,

3. Aumentare le difese della mucosa—> ovvero il Maloox, che combinati assieme

aumentano la secrezione di riducono le problematiche a livello GI

citoprotettori e di antibatterici Questi farmaci possono dare interazione

I FARMACI ANT IACIDI con l’assorbimento di altri farmaci perchè

alterano il pH acido e intestinale, quindi

Gli antiacidi sono basi deboli che devono passare almeno 2 ore per

possono tamponare l’acidità gastrica con assumere un altro farmaco.

reazioni tampone: Gli antiacido sono usati per la terapia del

reflusso gastroesofageo anche se non

hanno un reale effetto. Tipicamente si usa

il Gaviscon, ovvero un antiacido associato

all’acido alginico, che permette di ridurre

il reflusso e migliorare i sintomi

N.B. NON funzionano per alleviare dolori

da esofagiti e ulcere

I FARMACI ANT ISECRET IVI

Si è visto che hanno anche un azione

limitata sulla cicatrizzazione delle ulcere. Sono i farmaci più importanti.

Questi farmaci agiscono sulla secrezione

Alcuni antiacidi sono: +

degli H in modo:

• Bicarbonato di Na—> ha un effetto di 1. Diretto—> ovvero sono gli “inibitori

neutralizziate dell’acidità rapido. Alcuni della pompa protonica"

problemi del bicarbonato sono: 2. Indiretto—> si bloccano gli input dei

- Il bicarbonato che NON reagisce per NT sulla cellula parietale. Si usano

tamponare e può essere assorbito infatti:

causano alcalosi metabolica 3. Antagonisti H2

- Nella reazione tampone si produce 4. Anatgonsti muscarinici

NaCl che viene assorbito e causa

ritenzione idrica e può aggravare una • GLI ANTAGONSITI H2

situazione di ipertensione. Questi farmaci agiscono bloccando il

- La CO prodotta causa distensione

2 recettore H2, quindi impediranno

della parete gastrica e può attivare il l’attivazione della pompa protonica

meccanismi di secrezione della siccome non verrà prodotto cAMP

gastrina siccome mima la presenza di dall’adenilato ciclasi associato al

cibo nello stomaco causando un recettore e quindi NON verranno attivate

rebound dell’acidità le PKA per attivare la pompa.

• Carbonato di Ca—> ha una Questi farmaci inibisco in modo

neutralizzazione meno rapida del reversibile e competitivo i recettori H2, e

bicarbonato di Na. Alcuni suoi problemi sono molto efficaci siccome i recettori H2

sono: sono praticamente solo nello stomaco,

- Si produce CO —> causa le stesse

2 quindi NON hanno azione in altre zone

cose di prima. (ciò determina una tossicità ridotta e

- Dosi elevate possono causare un meno effetti collaterali).

aumento delle concentrazioni di Ca—>

se assunto assieme ai prodotti caseari Alcuni antagonisti H2 sono:

possono causare problemi ai reni 1. Cimetidina—> un suo problema è che

è un inibitorie metabolico, quindi

• Idrossido di alluminio—> ha una occhio alle interazioni farmacologiche

neutralizzazione lenta. Il suo problema 2. Ranitidina 48

-

3. Famotidina Sono usati per il trattamento del

reflusso GE e dell’ ulcera

-

Alcune caratteristiche di questi farmaci A dosaggi bassi sono usati per la

sono: prevenzione delle recidive

- -

Sono farmaci ottimi—> riducono fino al Dovrebbero essere somministrati a

stomaco vuoto—> siccome il cibo

90% della secrezione acida, sia quella influisce sul loro assorbimento

basale nottura che quella da cibo. -

- Vengono somministrati in capsule

Promuovo la cicatrizzazione—> se gastroprotette—> per evitare un

assunti per 2-3 mesi

- attivazione ectopica

Riducono le recidive -

- Hanno un emivita breve—> ma hanno

Vengono usati per la sindrome un effetto lungo perchè bloccano

ipersecretiva di “Zollinger-Ellison”

- irreversibilmente la pompa

Vengo assorbiti molto velocemente -

- Se somministrati con antagonisti H2

Vengono metabolizzati a livello epatico

- viene ridotta la loro efficacia—>

Hanno emivita breve—> ma la loro siccome essendo profaramci

azione antisecretiva dura abbastanza, necessitano di un pH acido per attivarsi

quindi basta la somministrazione 1 o 2 - L’effetto massimo è dopo 3-4 giorni

volte al giorno -

- Hanno un metabolismo epatico—>

NON devono essere combinati con possono interagire con warfarin,

antiacidi

- diazepam, ciclosporine ecc.

NON devono essere combinati con - Approvati e efficaci nel trattamento

inibitori di pompa—> siccome ne eradicante dell’infezione da H.Pylori—>

riducono l'attività è un battere che si annida nello strato

di muco gastrico ed è una delle cause

• GLI ANTAGONISITI MUSCARINICI principali delle ulcere siccome

Non sono più usati come antiacido comporta:

siccome c’è ne sono di più selettivi. a. Ridotta secrezione di somatostatina

Questi farmaci hanno troppi effetti b. Ipersecrezione di gastrina

collaterali siccome i recettori muscarinci La terapia eradicante è una terapia

sono ubiquitari e possono causare combinata con:

problemi al cervello, cuore ecc.. 1. Antibiotici—> per eradicare il batterio.

Alcuni farmaci sono: Si usano ad esempio Amoxicillina p

1. Pirenzepina Claritromicina

2. Telenzepina 2. Sali di bismuto—> hanno un azione

protettiva e antibatterica

• GLI INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA

Sono farmaci che inibiscono direttamente Alcune terapie per 14 giorni sono:

la pompa protonica, in particolare - Tripla—> inibitori di pompa +

sono composti benzil-imidazolici che claritormicina o amoxicillina (500mg) +

bloccano irreversibilmente la pompa metronidazolo

protonica delle cellule parietali. - Quadrupla—> inibitori di pompa 2 volte

al giorno + metronidazolo 500mg 3

Sono profarmaci, che vengono attivati volte al giorno + sali di bismuto +

grazie al pH acido a livello dei canalicoli tetracicline

secretori, e una volta attivati formando un

ponte al bisolfuro con la pompa Alcuni effetti collaterali di questi farmaci

protonica andandola ad inibire sono a livello:

irreversibilmente. - GI

- Deficit della Vit B12—> siccome viene

Alcuni farmaci inibitori di pompa sono: estratta dal cibo grazie all’azione acida

1. Omeprazolo

2. Lansoprazolo GLI AGENT I PROTET T IVI DELLE

3. Pantoprazolo

4. Esomeprazolo MUCOSE

5. Rabeprazolo Questi farmaci permettono di rendere la

mucosa gastrica più resistente

Alcune caratteristiche degli inibitori di all’erosione da parte di HCl.

pompa sono:

- Efficaci nel breve temine—>portano a

cicatrizzazione in 4-8 settimane 49

Alcuni farmaci sono:

1. Sucralfato—> è un complesso fatto da

idrossido di Al + solfato + saccarosio.

Esso forma una s

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
122 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edorimo01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e farmacoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Riva Marco.