Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Etologia Pag. 1 Etologia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etologia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etologia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Etologia Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Schemi di rinforzo

1. Schema continuo - ogni volta che fai un certo comportamento ti rinforzo o ti punisco. R (o P) segue ogni manifestazione del comportamento. È la modalità più efficace nella fase di acquisizione (R) cioè quando l'animale. L'associazione è soggetta a estinzione rapida. È la modalità più efficace (P) per ridurre l'emissione di un comportamento fino a scomparsa. Le caratteristiche di contingenza (quanto frequentemente una certa conseguenza segue un comportamento) tracomportamento e rinforzo (o punizione) sono importanti nel determinare l'efficacia e la stabilità dell'associazione. Quando rinforzi (e punizioni) vengono usati per insegnare a un animale a esprimere un comportamento desiderato, lo schema continuo (1 comportamento = 1 rinforzo) è quello più efficace nelle fasi iniziali dell'addestramento.

2. Schema parziale - R non segue ogni manifestazione

del comportamento‐ Schemi a rapporto o a intervallo di tempo (fisso e variabile)‐ Apprendimento più lento ma estinzione più difficile‐Usati per consolidare un comportamento acquisito. Gli schemi parziali comportano la somministrazione di rinforzinon a seguire di ogni manifestazione del comportamento, ma: ogni N manifestazioni (schema parziale a rapporto);o alla 1° manifestazione dopo un tempo T (schema parziale a intervallo di tempo. Es. dopo 5/10 min che lo fa). Inentrambi i casi il n° N e il tempo T possono assumere valore cost (schemi parziali fissi) o variabile (schemi parzialivariabili).In generale gli schemi parziali sono più efficaci di quello continuo nel consolidare (rendere più resistenteall’estinzione) un comportamento acquisito, pertanto si adottano in fasi avanzate dell’addestramento (dopo l’uso dischemi continui).Gli schemi parziali variabili sono, nell’ambito degli schemi parziali, quelli che danno luogo

alla resistenza all'estinzione. L'estinzione è la scomparsa di un comportamento appreso. L'animale non dimentica, ma apprende che non vi è più associazione: se nuovamente associato, la risposta ricompare più velocemente delle prime volte. L'estinzione si verifica con difficoltà per comportamenti autogratificanti (abbaio, è difficile da eliminare, anche l'aggressione può esserlo) e comportamenti rinforzati con schemi casuali. La punizione positiva perché sia efficace necessita di: giusta intensità, breve intervallo di tempo fra azione e punizione (devono essere date subito in seguito al comportamento se no non collega) quindi al max 2 sec, programma continuo di somministrazione delle punizioni. Condizioni difficili da realizzarsi, improbabile che si ottenga un successo. Le punizioni devono avere la giusta intensità: le punizioni hanno un'intensità che dipende.dall'animale (NO a 1 animale fa effetto ma a un altro non fa niente). Se l'intensità è troppo bassa l'animale impara a sopportare anche punizioni fisiche. Al contrario se si dà una punizione molto intensa l'animale non associa e non impara ma si terrorizza. L'intensità non si sa a priori, solo l'educatore lo sa fare. Le punizioni funzionano ma sono difficili da gestire, estrema prudenza in casi in cui non si può fare diversamente. Gli effetti collaterali della punizione positiva sono: paura, riduzione dell'attività spontanea del soggetto, diminuzione delle capacità di attenzione, apprendimento di un senso di impotenza (non sa più cosa deve fare), aggressività (dovuta alla paura). La punizione insegna cosa non fare ma non cosa fare. Se sono un soggetto che si eccita e non posso fare altro io non so più come risolvere il mio stato d'animo. Bisogna dirgli cosa fare di.

alternativo.Alternative alle punizioni positive: ignorare, time-out, prezzo della risposta (rinforzo e se fa un comportamento sbagliato il rinforzo scompare/lo tolgo).Il condizionamento operante può andare incontro a:

  1. Generalizzazione della risposta - vengono emesse più facilmente azioni simili a quella che è stata rinforzata.
  2. Discriminazione della risposta - non vengono emesse azioni simili, ma solo quella che è stata rinforzata.
  3. Recupero spontaneo dopo estinzione.

Alcuni comportamenti/associazioni del condizionamento operante sono appresi più prontamente di altri e sono quelle naturalmente possibili:

  • Rilevanti più eventi biologicamente significativi
  • Probabili in contesti naturali/reali
  • Geneticamente predisposte/acquisite durante il processo evolutivo
  • Es. è difficile addestrare un canarino a cantare per il cibo, ma diventa facile se lo addestro a cantare per andare nella gabbia con un altro animale. Dipende da quello per cui
l’animale è biologicamente predisposto o no. Se è biologicamente incompatibile non riesco ad addestrarlo. Esemplificativo il tentativo di addestrare procioni e maialini a raccogliere una moneta e infilarla in un salvadanaio (scopo pubblicitario). Oltre alla difficoltà nel condizionare il comportamento, dopo un po' gli animali hanno cominciato a manifestare comportamento di strofinamento delle monete tra loro (procione) o tentativi di sotterrare le monete nel terreno (maiali): entrambi sono esempi di comportamenti naturalmente connessi con il comportamento alimentare (quindi con il cibo che veniva loro somministrato come rinforzo era quello di inserire le monete nel salvadanaio). Altro es. è più facile condizionare un animale a manipolare parti di una gabbia per uscire dalla gabbia stessa, piuttosto che asbadigliare per ottenere lo stesso risultato (che ovviamente sarebbe determinato da un operatore in una situazione sperimentale).La manipolazione fisica è più naturalmente connessa con il tentativo di liberarsi. STIMOLO DISCRIMINATIVO - "... determinata condizione ...", è uno stimolo in presenza del quale viene espressa la risposta appresa, che viene associata alla risposta stessa e alla sua conseguenza. Es. comandi dati all'animale (seduto). RINFORZI SECONDARI - sono stimoli neutri che possono acquisire valenza di R/P attraverso condizionamento classico. Es. ticker per addestrare. Applicazione tecnica del condizionamento: 1. Capturing - rinforzo/punizione di una risposta spontaneamente espressa dall'animale. 2. Luring - uso di uno stimolo appetitivo (cibo) per indurre un animale ad esprimere un comportamento, che poi viene rinforzato. Utile per comportamenti non espressi frequentemente. 3. Shaping - rinforzo di comportamenti progressivamente più vicini/simili al comportamento che si desidera ottenere. Vantaggioso per comportamenti complessi, o sequenze di comportamenti. 4.Controcondizionamento - rinforzo di una risposta alternativa e incompatibile rispetto a un comportamento indesiderato che l'animale esprime in un certo contesto. Es. rinforzo il cane che sta seduto al rientro del proprietario a casa, invece che saltare addosso. Desensibilizzazione - esposizione graduale a stimolo che provoca una risposta non gradita (paura, aggressività) al fine di ottenere una diminuzione. Lo stimolo viene presentato inizialmente ad intensità inferiore a quella che provoca la risposta indesiderata. Flooding - esposizione forzata, prolungata ed intensa ad uno stimolo che ha provocato risposte fobiche. È un approccio brusco, mal realizzabile e molto controverso. Forme speciali di apprendimento Avversione ai sapori - avversione al sapore/odore di un particolare alimento che ha causato stato di malessere. È apprendimento associativo classico. Differenze dal condizionamento classico e operante: è specifico per gusto e olfatto nei.

mammiferi- Il malessere deve essere di origine interna- Può passare anche molto tempo tra assunzione degli alimenti e malessere- Si instaura anche alla prima esperienza- È meno contesto-specifico del condizionamento-Gli animali imparano se hanno esperienza negativa in merito su un certo alimento, poi la evitano.

Nel 1971 Wilcoxon, Dragoin e Kral confrontarono l'avversione per il cibo tra 2 specie: ratti e quaglie. Furono addestrati a bere acqua colorata blu e resa amara con HCl. Dopo 30 min ai soggetti fu iniettata una dose di ciclofosfamide in grado di provocare malessere. Alcuni giorni dopo, potendo scegliere se bere acqua blu o amara i ratti evitavano quella amara mentre le quaglie evitavano la blu. Dipende dalla specie: gli uccelli scelgono con la vista e in base alle caratteristiche visive, i ratti usano il gusto invece. È una risposta generalizzata a tutte le categorie. Una determinata condizione viene segnalata all'animale mediante uno

stimolo discriminativo. Es. ratto che con musica classica preme leva per cibo o musica rock gira per avere del cibo.

Imprinting - sviluppo di una preferenza sociale per il genitore cui il neonato è esposto alla nascita. Forma di apprendimento precoce, studiata soprattutto negli uccelli nidifughi. Si stabilisce appena dopo la schiusa o il parto. Costituisce una forma di attaccamento molto forte. Gli stimoli chiave possono essere specie-specifici: negli uccelli stimoli visivi/uditivi, nei mammiferi importanti gli stimoli olfattivi.

Funzione biologica:

  • Evitamento dei predatori e familiarizzazione
  • Ricerca del nutrimento e protezione
  • Riconoscere la propria specie (riproduzione, migrazioni)
  • Più importanti in specie a prole atta e vita breve

L'imprinting è ristretto a un breve periodo detto sensibile: pulcini 3 gg; agnelli e capretti 1-2 h; cane e gatto (socializzazione) dalla 3° alla 10° settimana. L'imprinting filiale serve per

L'identificazione delle caratteristiche degli individui da cui si verrà allevati. L'imprinting sessuale serve per l'identificazione delle caratteristiche di individui con i quali è possibile riprodursi. È un processo apparentemente rigido (non sempre irreversibile).

Apprendimento sociale. Video dove una popolazione di scimmie di un'isola del Giappone lavava le patate dolci prima di mangiarle. Imparare da altri rende l'apprendimento flessibile. L'apprendimento sociale avviene grazie a osservazione/interazioni con altri individui. Non tutti gli animali possono apprendere da altri, avviene solo in alcune specie: dove c'è un elevato livello di socialità, importante nelle prime fasi di vita. Non tutti i comportamenti che vengono influenzati da conspecifici sono apprendimento. Es. di apprendimenti acquisiti socialmente sono:

  1. Qualità dell'alimento
  2. Percorsi di navigazione
  3. Caratteristiche di conspecifici
Caratteristiche dei predatori 5. Abilità predatorie Vantaggi: alta flessibilità, basso rischio per l'individuo. Requisiti: elevato livello di socialità, durata e tipo di cure.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
19 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher E00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Etologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Marinelli Lieta.