Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Italia meridionale e l'influenza del diritto germanico
Nell'Italia meridionale rimangono delle isole, aree circoscritte, che formalmente riconoscono Bisanzio come potere (Impero d'Oriente), ma non subiscono l'influenza del diritto germanico. Anche nelle aree bizantine si ha la volgarizzazione del diritto romano ma non si ha un ulteriore germanizzazione.
Rimangono i tabellioni e le loro organizzazioni, ma diventano delle associazioni auto-gestite. Nelle aree sotto i longobardi viene cancellato l'ordinamento pubblico imperiale, tutte le strutture romane scompaiono tranne le istituzioni ecclesiastiche. I longobardi sono cristiani ma non cattolici. La chiesa continua a tutelare le sue istituzioni con una separazione tra i longobardi.
I longobardi hanno un proprio sistema processuale, ma se il sistema romano era già gerarchico (con appelli e più gradi di giurisdizione), il sistema longobardo era a processo unico. È impossibile che i longobardi potessero creare dei loro tribunali che tenessero.
l’instrumentum publicum. Il giudice è un arbitro, non è un esperto di diritto e non può verificare e dare forza all’istrumentum, si tratta di un processo che si basa non su delle prove, ma sull’idea che la divinità sia presente in tutte le cose e sia in grado di applicare la giustizia. —> ci si sfidava a duello. Su cosa si basa il processo longobardo? -non sulla prova ma sul giuramento. Non c'è testimonianza, il giuramento è sempre basato sull’appello alla divinità “Io giuro davanti a dio che..”. Se l’intervento fosse falso la divinità interverrà (o immediatamente o nell’aldilà). Il giuramento è organizzato non 1vs1 ma un giuramento della collettività, quindi vengono coinvolte diverse famiglie, perché l’obbiettivo del diritto è la pace sociale, più l’accordo è condiviso più è probabile che nonCi sono guerre. 6 giurano per l'attore e 6 giurano per il convenuto, questo giuramento è sulla buona fede e credibilità dei soggetti.
I longobardi hanno una tradizione giuridica orale, e quando la porranno per iscritto useranno il latino, e ci sono due tipi di fonti:
- Fonti legislative: testi fatti dai sovrani longobardi che parlano del notariato.
- Atto notarile: qualche scrittura privata fatta sotto i longobardi.
Da questo momento cominceranno a tenere memoria in maniera scritta di beni immobili (compravendite) e beni ecclesiastici, è spesso la Chiesa che avrà la necessità di avere memoria di questi passaggi di proprietà. Siccome le vite della chiesa (secondo loro) sono più lunghe di quelle umane è meglio tenerne memoria.
L'editto di Rotari del 643 è una raccolta legislativa che tratta del notariato, si basa sulla composizione della pena (pecuniarie) connessa ai soggetti che lo compiono, insieme alle leggi di Rachtis.
quelle di Liutprando. Quali termini utilizzano questi legislatori? - sono scritti in latino ma utilizzano "scriba" o "scribano" al posto di "tabellio" e "notarius". Quando si parla di scriba non si parla, tendenzialmente, di scrittori privati. Nel mondo longobardo come si indicano i soggetti che redigono i documenti? - loro stessi si indicano nella legislazione, i redattori nelle aree longobarde dicono "notarius" e aggiungono due tipi di qualifiche: - notarius ecclesiasticus - notarius domini regi. È un'indicazione tra ecclesiastico e laico che lo scriba fa di se stesso ma siccome non è presente un ufficio pubblico, non si può parlare di diritto pubblico né di pubblica fede -> infatti chiamati scriba. Così anche a Pavia è utile avere soggetti intorno al re che tengano memoria della legislazione e degli atti del re. Gli studiosi del diritto hanno cercato di capire che valore avessero.Cos'è la diplomatica? - Lo studio del diploma, del documento. Dal 700 in poi nasce una disciplina, autonoma, che è lo studio della forma del documento. Gli storici del diritto, invece, guardano l'attonotarile dal punto di vista del contenuto. Editto di Rotari capitolo 243 del documento falso. Il reato di redazione di documento falso è paragonato ad un attentato al re. Perché è considerato così grave? - Perché quasi nessuno è in grado di scoprirlo. È molto difficile smascherare un documento falso, quindi si segnala che, la pena sarebbe più grave. È un tentativo di incentivare la produzione dei documenti nel processo, per darle la maggiore veridicità possibile. Editto di Rotari capitolo 227 degli acquisti e delle vendite. Se qualcuno compra della terra, cioè un suolo su cui edificare, o una casa con schiavi, e la possiede per cinque anni in presenza delle persone, e in seguito il venditore, o i
I suoi eredi lo cita in giudizio, dicendo di avergliela data a prestito e non venduta, esibisca il documento scritto con il quale gli è stato chiesto di darla a prestito. Se non ha il documento, il compratore non faccia altro se non prestare giuramento, secondo l'ammontare della somma, di aver comprato il bene al suo valore e di non dover per legge lasciarlo ad altri. Allora gli sia consentito di possedere stabilmente ciò che ha comprato per sé. La maggior parte dei latifondi romani vengono presi in possesso dalla nobiltà longobarda sostituita a quella romana. Da una parte c'è un interesse di dimostrare che le proprietà siano loro, e dall'altro c'è la necessità che, qualora vogliano vendere, non abbiano problemi nei confronti di terzi. Si da una presunzione per cui, se è un enfiteusi, una locazione a lungo termine, questa conviene (dice il legislatore), metterla per iscritto: se qualcuno che dice di nonaverlo affittato presenta il documento e quel bene gli viene restituito.Se questo documento non esiste, colui che fisicamente ha quel terreno (il compratore) basta che giuri.Con il passaggio al cattolicesimo, questi beni, passano dalle famiglie nobili agli enti religiosi: lasciandobeni pro-anima. Tipico sono le vedove nobili longobarde, che fondano dei monasteri col progetto diandare a viverci nel momento della morte del marito. Queste donazioni ai monasteri vennero messe periscritto: è un interesse del monastero e anche della donataria.Questi enti religiosi sono anche la cucina di formazione di coloro che sanno leggere e scrivere: nell'AltoMedioevo il notarius è formato in centri religiosi, ed è esso stesso, per lo meno, un chierico.La legislazione di Liutprando capitolo 22Converte i longobardi al cattolicesimo, dunque più attento per sostenere il documento in alternativa algiuramento. Il re viene nominato nelle spedizioni militari: il re è un
Dux che coordina le spedizioni militari. Con Rotari i re cominciano a legiferare, Rotari traspone per iscritto le consuetudini longobarde. Quando impone delle modifiche, le camuffa da consuetudini. Con Liutprando si è in una fase dove il sovrano impone maggiormente la sua volontà: c'è il tema del giuramento, perché la Chiesa è più potente. Combatte tutto il processo ordalico, duello condannato dalla chiesa, dunque, il sovrano prende atto della tradizione ecclesiastica. Combatte il duello con il documento, per ridurre, anche, il giuramento. Giurare per convocare la divinità, può essere considerato da chi interpreta le sacre scritture in maniera intensa, anche invocazione della divinità invano.
Se una donna vuole vendere propri beni con il consenso di suo marito o in comune (con lui), colui che vuole comprare o coloro che vendono ne danno comunicazione a due o tre parenti della donna di quelli che le sono più prossimi. Se
testo fornito: ```htmlUna donna vuole vendere i propri beni deve avere il consenso del marito. Sein presenza dei suoi parenti, la donna dice di subire qualche costrizione, ciò che ha venduto non rimangastabile. Si convocano i parenti della moglie e gli si chiede il loro consenso, per evitare che il marito vendacontro la volontà della moglie. La famiglia di origine ha il diritto di prelazione su quei beni. Se invecealla presenza dei suoi parenti o del giudice che è preposto a quel luogo afferma di non aver subito alcunacostrizione, ma anzi dice di vendere quei beni di sua volontà, allora ciò che ha venduto deve rimanerestabile da quel giorno, in ogni tempo, purché i parenti, che hanno presenziato o il giudice sottoscrivano queldocumento. Si ha la necessità della memoria scritta. Inoltre lo scriba che scrive quel documento non osiscrivere se non con l’autorizzazione dei parenti e del giudice se fa altrimenti, quella vendita sia senzavalidità e il
``` ```htmlUna donna vuole vendere i propri beni deve avere il consenso del marito. Sein presenza dei suoi parenti, la donna dice di subire qualche costrizione, ciò che ha venduto non rimangastabile. Si convocano i parenti della moglie e gli si chiede il loro consenso, per evitare che il marito vendacontro la volontà della moglie. La famiglia di origine ha il diritto di prelazione su quei beni. Se invecealla presenza dei suoi parenti o del giudice che è preposto a quel luogo afferma di non aver subito alcunacostrizione, ma anzi dice di vendere quei beni di sua volontà, allora ciò che ha venduto deve rimanerestabile da quel giorno, in ogni tempo, purché i parenti, che hanno presenziato o il giudice sottoscrivano queldocumento. Si ha la necessità della memoria scritta. Inoltre lo scriba che scrive quel documento non osiscrivere se non con l’autorizzazione dei parenti e del giudice se fa altrimenti, quella vendita sia senzavalidità e il
```predetto scriba sia colpevole come chi scrive un documento falso.Im un suo editto dirà che il documento processuale longobardo che il duello è senza giustizia: comincerà a criticare fortemente la tradizione arcaica del mondo longobardo.Dopo Liutprando si alternano due partiti:-partito germanico (più conservatore) che sostiene le origini delle tradizioni-partito cattolico (più progressista) più tendente alla romanità.23Questi due partiti porteranno al conflitto con la Chiesa e all'arrivo dei Franchi.Questo tentativo del legislatore di promuovere il documento pone il problema di chi sono questi scriba e che esigenze debbano avere questi documenti: scritti secondo delle regole del diritto, e chi li scriva sia in possesso delle conoscenze minime sufficienti per redigere un documento:-che sappia scrivere correttamente-che abbia un minimo di conoscenza giuridica-che non si dimentichi di sottoscrivere.La legislazione di Liutprando capitolo
Si parla delle capacità minimo e dello scriba indicate dal legislatore. Non scrivano contro la legge dei Longobardi o dei Romani. Se non sanno, chiedano ad altri e, se non possono conoscere pienamente tali leggi, non scrivano i documenti. Chi osa fare diversamente paghi come composizione il proprio guidrigildo.
Che diritto si applicava alle varie popolazioni? - si è parlato del principio della personalità del diritto: ogni soggetto utilizzava il proprio diritto (romano o germanico). Teorie più recenti dicono che, anche nei periodi dei regni romano-germanici, vigesse la territorialità del diritto —> diritto romano. Derogabile da tutti. Con questo editto si sancisce il rispetto delle regole: lo scriba deve applicare la legge (che sia romana o longobarda). Coesistevano due tradizioni giuridiche, parallele, e le parti potevano scegliere in maniera indipendente alla loro origine etnica, quale diritto applicare. Uno dei due può rinunciare a far
valere il proprio diritto e accettare che il negozio giuridico sia retto dal diritto dell'altra parte. Come deve regolarsi lo scriba? - coloro che scrivano i documenti lo facciano: - o secondo le leggi dei longobardi