vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UC 3: ATTIVITA’ DI INDIRIZZO E SUPPORTO ALLA FAMIGLIA DELL’ASSISTITO
1. Quale delle seguenti affermazioni sulle funzioni della comunicazione è giusta?
A. La comunicazione è un'attitudine del singolo soggetto
B. Basta che la comunicazione sia cruciale per il successo del risultato
C. Comunica messaggi verbali, non verbali e paraverbali
2. Quale fra i seguenti elementi non fa parte di una relazione supportiva?
A. Simpatia
B. Interessamento all'altro
C. Fiducia nell’altro
3. Come può essere definita la comunicazione efficace?
A. Una dote innata di un individuo
B. Una volontà espressa da un individuo
C. L'assunzione di comportamenti di apertura e l'eliminazione di ostacoli nel discorso con un’altra persona
4. Come viene chiamato il gioco spontaneo? E che importanza ha nel bambino?
A. Il gioco guidato, il bambino impara a proporsi liberamente nell’ambiente e con i coetanei, impara a dare un
senso a sé stesso
B. Il gioco libero, consente al bambino di esprimere con il disegno o con la pittura ciò che ha interiorizzato
C. Il gioco simbolico, rappresenta una delle attività più importanti del bambino, attraverso cui egli ha modo
di sviluppare il proprio sviluppo cognitivo, affettivo e sociale
5. La Sindrome di Down è:
A. Una forma di disagio psichico
B. Considerata una patologia genetica
C. Una patologia del sistema nervoso acquisita
6. Definizione di motricità:
A. Si intende la capacità di utilizzare il corpo, muovendo nello spazio circostante, per una grande varietà di
attività
B. È un tipo di movimento che compie il bambino a 2 anni
C. Nessuna delle precedenti
7. L’integrazione è:
A. L’insieme di processi sociali e culturali che rendono l’individuo membro di una società
B. Un gruppo di individui che accetta un singolo al suo interno
C. Disponibilità di individui in società a mantenere i conflitti
8. L’espressione “portatore di handicap” è corretta?
A. Si, perché l’handicap è la minorazione è la minorazione fisica, psichica e sensoriale di cui è portatore il
soggetto
B. No, perché l’handicap è una socializzazione della patologia di cui il soggetto non è portatore
C. Si, perché il termine utilizzato nelle classificazioni internazionali
9. Lavorare in equipe significa:
A. Molti professionisti si prendono cura del paziente ognuno indipendentemente dall’altro
B. Un solo professionista si prende cura del paziente e dà indicazioni agli altri
C. Molte figure si prendono cura del paziente ognuna interdipendentemente dall’altra
10. La potenzialità di risolvere un disagio psicologico richiede:
A. l’intervento esclusivamente dei familiari
B. Che risieda innanzitutto nelle persone che lo provano
C. La presenza di infermieri e parenti
UC 4: PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE E DELL’AUTONOMIA
DELL’ASSISTITO
1. La ROT è definita :
A. Come Terapia di Orientamento alla realtà ( Reality Orientation Therapy)
B. Il gioco di ruolo
C. Farmaco Salvavita
2. L’empatia é:
A. La capacità di comprendere cosa sta provando un'altra persona
B. L’incapacità di comprendere cosa un'altra persona sta provando
C. Una tecnica relazionarsi
3. Uno dei principali elementi che caratterizzano l’ascolto attivo è:
A. Esprimere un giudizio
B. Osservare
C. Non porre quesiti
4. Le fobie sono caratterizzate da:
A. Paura inadeguata e irrazionale rispetto ad un oggetto o una situazione
B. Timore di perdere qualcosa a cui si è legato
C. Sensazione di smarrimento
5. Nella relazione con la persona ansiosa :
A. Bisogna mantenere un atteggiamento severo e distaccato
B. Conviene mantenere un atteggiamento calmo e senza dare disposizioni
C. E’ opportuno mantenere un atteggiamento severo e non direttivo
6. Nell'assistenza al morente, l'OSA deve:
A. Sostare accanto al letto del malato in attesa del decesso
B. Controllare i parametri vitali del paziente ogni 30 minuti e comunicarli ai familiari
C. Alleggerire l'ansia e il dolore del paziente aiutando i familiari a sopperire la perdita
7. Cos’è la piramide di Maslow?
A. Una scala che identifica i bisogni delle persone
B. Una scala che identifica il grado di autonomia degli individui
C. Una scala che identifica i fattori di rischio di compromissione dell’integrità cutanea di un soggetto
8. Indica quale di questi stili non deve essere utilizzato nelle attività di animazione:
A. Stile partecipativo e cooperativo
B. Stile autoritario per la collaborazione di tutte le persone
C. Stile supportivo
9. Nei rapporti con un paziente demente cosa serve?
A. Non serve conversare perché il paziente non riesce a seguire il discorso
B. Serve conversare comunque
C. È controindicato conversare perché il paziente si confonde ancora di più
10. Il disturbo bipolare :
A. E’ un attacco di panico
B. Consiste in un disturbo psicologico caratterizzato da periodi di depressione alternati a periodi di
atteggiamento esaltato
C. E’ una malattia a livello organico causata o emozionali