CARATTERISTICHE
DELLE SOLLECITAZIONE
DIAGRAMMA DELLA e
# dimensione
apposite
la
diagrammi
proporzionali
devono essere con
e
N/fje considera
se no errore
↓
G vincolari
delle
NB reazioni
calcolo
E
G freccio
rispetto
positivo sinistra
- e
5 freccia
dectra rispetto
a
negativo
T e
Taglio
Nel discontinuità
è
diagramma di por
presente una
%
6
.
-Ve frecce
delle
Diagramma
Tf la
taglio direzione
seguire
de
: conviene
e
E
↳ Momento lineare
sollecitazioni distribuite
No o
M/Fe % Il fibre tese
riportato dalla
sempre
mamento parte delle
la
& Grimeraniera
*
↑
Esercizio aurhanie
6-vin
Zep
el Ausiliarie
Metodo +
: eg ,
gl gl di albitrario
sir
scelta è
66 S
g
B ↑
0
x gl
& Va
Ha He
z Vz
0
C + =
= =
- zr ⑧ ↑ Votve-q2e -
/ HA
① =
22 0 =
= =
-a Ve
e 2)
g2 0
+ =
.
1Z -
-
e h
2
· # Ve He
. 2)
(29 -gl 0
+
= =
+ -
HE
*
E *
l
e gl NODO
DEL
EQUILIBRO
Tratto AB --
· 4)N q
= -
-
-T =
2 +app 0
↳ =
=
A CARATTERISTICHE SOLLECITAZIONE
DIAGRAMMI ↑
.
e ②In ⑧
⑦
①
E E -14
T %
1 fibre
le estere primari
tese
sono
segno meno
Se toglo
el è
el massimo
annulla momento
si
e annulla
toglo nella cermera
si b
la veba
sanfia
roffie in
vento basso
Carico distributo -
vento
- p
- vela
gonfala
alto
vela
Diagramma/concavità rento
Esercizio - gl
Ha-gl Ha
=
0
= =
e e
l E
2 S
X -
)
↑
E
C
i Va
D VB
= Va 0
=
+ =
O
E
- At =
gli 2
gl
-Ma V
2 Vi
+ 0
+ =
Z .
~ .
C] 2 se
Vl-q) Ma
0
= =
TRATTO AD
Nu M E N =
ST
D -T q)
= -
A -q
- 39e
- M-q
D l M
- gl
↓ 0 = =
+ . =
-N
FD
TRATTO 0
=
MT
D
S 0
=
un
M - ge
M = -
Equilibri Nodo
Al e
e
a
glz
· e se
TRATTO BE ) -
N
-M =
T (T gl
>
- =
99
< Et =
- M
M
distributo
carico =
a Esar
frecce asse
Seguire
Ngl ⑨ 1
①- &
A 42
1/2
T/ge 1
⑧
- ⑦
⑦ *
A A ·...
% lineare
M/gee ⑦
1 M che 1
FD
2 tratto
sul
ovunque a meno =
· O
⑪ EB parabolico
① * l'asse
parabola
La delle
interseca trale.
non
A 5/2 11/10/2024
Esercizio I BA
:AD e
i ,
i o sforzo normale
solo
soggette
scariche
se
aste sono
: a
o
se H
ne - vale
carico questo
soggette detto
non
se a
9
3
2 libertà
grade de
=
.
DO carrello
(2
9 1
intere
vincolo 2
3 cermera
cermere
di
gradi : ,
,
equilibrio
· corpi
3 & de
equatori
C & ~ Ege
HA
E 0
= ·
gl See
g)
4) VB
Va g) =
Va
0
+ =
= -
VB
2)
(4)
Ab ql(2e Ege
=
0
+
+
- = struttura) ge
reazioni (esplodo la
vincolari Interne incognite 3
ASTA
1
ASTA ASTA 2
. j e
He
-esposte He
Ha
reazuguale d I
beve) (VC) -
Pr We #(VE)
B e
,
A4zge "Ege
J
~ (ha)
ape e
I -(VE) e
ASTA g gl
2)
Ve21-ge(l
D Ve = g
+ =
0
= e
1) ( q
Ne gl V
0 =
=
+ -
=
-
- &
He
5) = H
He
Ha = =
= 4
p " %
He
-
Hel
E
NODO O
-
ASTA 1 =
et-ge (2) 20 He
+
+ =>
=
He
- 9)
-
( &q
k V
↑ -
=
0
- = J
+ =
e ↳ Ig
I ⑦G #
O B
Y
A Y
I H
G
⑪ ⑪
Eo
10 -
⑦ ↑
4 =
N
~
T
i sfarzonamale trazione
g de ,
I C I positio
quind
& ~
↓ o
5
=
- N
>N 0 =
=
- compressione
de
nomale
sporto T -se
-
P = &
N ge
: i
(8g fee
↳
G
noso · e
e e
I
C
E T
G I
&
⑦ -
- I i
⑦ D
a
A G
② ~ P T
a >
-
① maso) Equilibrio modo
#
I Nodo
al
e
e a
No
gar
C e
& M
b B
a E
⑦ I
① Eo
O
-
Esame Scienza delle costruzioni - Parte 14
-
Esame Scienza delle costruzioni - Parte 15
-
Esame Scienza delle costruzioni - Parte 12
-
Esame Scienza delle costruzioni - Parte 7