E
↓ che iniziale
sezione quella
parallela
piane
stesso ogni
lo amane
= e
per a
,
(e voo
Nio trasversalmente maniera
In si contrae
la en
sezione
caso /
(lasciando forme
sterre
omotetica invernata l a
*
pe Ver i
#
Ultima di deformazione
lavoro
sul
annotazione :
Nede
de
I
d Ndw =I
=
Esercizio i (
-A MPa
Op
Acciaio 160
: = AC
tirante
Tesi dimensionare
500 mm :
C
·
OB O 10 N
p 4
↓ = .
I I
1000 mm
20 Al
tratto
↓ trazione
un
N P
Ep ~ 104N
Ne
Nat = mme
op = Au necessaria
4 599
< questa sezione
= per
. (N
MPa
A el
Op de
reggere pero
160 tonnellate
Le
* relativamente piccola
20/11/2014
Flessione (Momento flettente
Asse XY
5) piano
del che
dell'intersezione il
la
di contiene seciare
sollecitazione i dato
: can
(ortogonale momento)
el
coppia vettore
la
cui
su giace
giano My
Co
Ma
FLESSIONE RETTA
Si flessione di dei
l'arse principal
di quando sollecitazione due
rette S coincide assi
parle con uno
d'inerzia 5)
: 5) coincide
sollecitation of
dise
asse con
*
------------- Momento
↑
Y cacciavite
regola
segue
m davo)
[seuse
vy
-Y (20 co
Essendo presenti assumerle (z
lecito
le è
Oz
solo ovvero
farma
nella =
,
=> by
Oz c
ex +
+
= (soddisfatte contano
Verifichiamo basi
condizioni calde
le sia sia
sulle Requilibrio
: eg .
= ed
A
/da
N +
o e
=
= b
(02xda
My ada-
= =>
o 0
a
= =
= -
My
(non presente centrale
sit
Ty
by
(SydMx
Mx =
= = =A
soddisfatte
N automaticamente
atère condizioni
le risultanes
:
NB =
Abbiamo Ot retur
nucavato fondamentale
pertanto flesione
famle della
: y
che
Si noti y 0
Oz 0 = =
= corrispondono tensioni
Tale normati
viene my
detto noese
esse neutro
asse 5) 1)
Nel asvete
flessione
di sempre
retta
caso
Mo
proiezione
questa del
uscendo foglio
fuori
con sto
-----------
a =
mim ymin estremi
tensioni agl
mex
- -
sottoposti
Tutti alle tensione
punti stessa
sono .
orizzatale
e ↓
⑧
> Ix che
Maggiore delle tensioni
Mx la
minori si
=> sono
sezione sviluppe
-
- T
Esecuzio ↓ a
approx
↓ F Fe
- Mmex =
---
Supportando la si hanno
sezione rettangolare .
possibilità
-
, ⑪
Spessore 2a
L 2
a
20 vo
Max
① (Strax =
= 12 A de la seconda spessore
tensuari conviene
pantà magg
(62]mex =
Mmax
⑪ = a
.
e
ele Mex Mmex
(Onex
: Ma
yrax
= = = modulo di resteuxe
o
Eserazio
&
- S
* 24
XG
& = 0
=
G
·
e .
(af)
2
ya 0 +
= = ef
&
7
Gara vY
e
S /
S compressione
- - ---
②
P -----------
· G
a =
8 ne
/ affa
y) =
Ce An(y
Tan
= + - ·
=
y)
(y
An
CJA2 [x + -
=
Iespes
- Trascurabile
(nex =M
= M
min
(8) deformativo
il
permettono
il di calcolare
tensionale
Noto equazioni costitutive
le campo
campo :
, -My
My Oxy
Ex Don
Ey Oz
Ez = =
= =
= ,
,
De il di .
si ,
tali cinematiche
espressioni tramite
poi eg spostamenti
campo
ricavano .
,
deformazione
sezione perpendicolare
ciascuna
B 0
J avvenuta giane
a
= ,
: : rimane e
che lunghezza
all inflette di
trave variazioni
della si non subisce
asse ma
sezione - dz
RydYx =
/ Una fiore è
di lunge
ordinate y
"dz" deformazione
deformazione Inizialmente mentre a
Mi-MM , y)dYx
(Rx
avvenuta
deformazione è
Sezione avvenuta +
pari a
a ,
fibra
*
Xx
==
=> Ez
N =X)
= Na
Mx (E
= EA)
Nz =
& flessionale
Rigidezza
Infine vale
il di deformazione
lavoro :
, M
d EMx d =
EMxdY =
= = !
trasversale
&: Attenzione sezione
a ↑ ↑
X Vy My
FLESSIONE RETTA
pie Mo
87 =
Ty Wy =
EMY Ma My
DEVIATA
FLESSIONE + principali
assi
In degli
sollecitazione
l'asse coincide uno
di con
n on
questo
l a s o
.
8 Mcosy
Mx =
My Msing
=
Ma
↓> -
S(m = y =
~ y =
Gz
il
Per tensionale
reguarda avrà
ci
campo
quanto :
,
My#xx #x
n)6z = tang
y
0 =
= = Iy
MX Iy
annull
Se uo
trovo
Et
-
Esame Scienza delle costruzioni - Parte 4
-
Esame Scienza delle costruzioni - Parte 8
-
Esame Scienza delle costruzioni - Parte 2
-
Esame Scienza delle costruzioni - Parte 7