07/11/2024
GEOMETRIA AREE
(Fordine
Baricentro statici
momenti
e -
-Alo Az
·
As
· An
· S
S = J
A
A "Continuo"
"discreto" A
ti sistema
sistema =
Si statico
momento di
definisce distanza
il
ti prodotto
un'area rispetto r :
x
a ava
fied
Aidi
Sr =
Nel 2)
riferimento (X
atogonale
di
di sistema :
caso un ,
M
Ai yi Ai
Sx o
= ⑧
so
Sy Aixi An
= S
/L
° ordine
vB momenti 5 -
:
- !I
NB segno
: =
Se Aixi
Sy
Sx
di = Aiyi
si sistema
considere un acc : ,
Ya)
(X
il
Si BariCentro coordinate
di
G
definisce punto :
, (
& ZAiyi
ZAixi yg =
-g = =
= A
Ai
Ai 2
2 S S
Nel fa
continuo X
caso si , y
: =
baricentro quale dobbiamo
quel nel l'onda
- quindi
è tutte
concentrare
punto
momenti distribuzione effettiva
statici de
gli della
stessi .
area
evere
per 1y
y
Osservazioni AxG
Sy
: =
+...... Sy 0
=
qualsiasi
1) statico
Il rispetto retto
momento a
distanza)
bancentrica è nullo (è nulla sy 0
= = 2
= 8
il
e simmetria
se di ad ·
rispetto
momento statico
esiste erro
asse
un ,
appartiene all'asse simmetria
G di
e nullo => G
3) Se simmetria
di
assi = assi
esistono ·
intersezione
e Co coincide con
(o ordine
del
d'inerzia
Momenti
& Continu
reto [4]
#Aigiro Si B
I = segui
↓ e
= Aixivo Si
Fy Iy =
= ) yd
#y [xy
Aixiyi +
=
(Higgans-Steiner
trasporto
Teorema del
y1
" Ap ly
: Dxy
x , ,
Th T
: Ty
*, ,
3x
O 46
Sy +
· =
=
=+
y
40yGA
+
Formule ROTAZIONE
DI
151] the Exy
Ey
:
4 ,
,
⑳ Jy
Th Ix Ty
: ,
,
(x) siha
Tenendo y'snt
ycosa
che :
conto +
: =
2 y 1055
ySnG + y
= - costycos)
S(y =S sin-exysint da
da
T =
· =
sint cost Ix-sinco
Jy Ixy
+
= .
. .
Sint singE
Jy cost Ex
Ig #Xy
+
· + .
= .
-( Iy)
(xy) ([x
Fay Sinc
da IxY
10525
· +
= - (
4
Esiste ~Ixy
tg20
O Larg
O
con Fij =
=
per
un 0 =
= Iy-
0
cost e i
Se Ix
# Ty = 0 =
= =
=
: &
min?
O
Esiste cui è
In
per max a
un seg(Ily) tg2
= 2cos28y 0
0 =
- il
Si La che centrifugo
0=50 Larcig si
dunque e
momento enne
=
per
d'inerzia min
momenti valore
assumono max e
e .
Por %
D 3 In
n
= 0
y = = =
. = , detto
il centrifugo
momento
cui annulla .
principale
De riferimento viene
di si
sistema per (assi
↓ d'inerzial.
anche centrale
centrale
baricentrico viene deño
se =
è #B
(14)
Riassunto baricentrico
sistema y) centrale
(
Txy
Fy
I o
=
· ,
, 4)
(3
· Ty centrale
lo
* , ,
↳ 41 TM
x-ly
se
+ T
T
Im
3 & =
[x)
Ty
y
= =
= - - (fazioni giroscopiche
* centrale
Ix baricentrico
Ty è
Jy sistema
0
· =
= , N
(3
,
I to IX-Txy
= I3
=1
Ty :
y
· = , In = Txy
+
x
il
NB figura
Se di simmetria giace
ha
piane baricentro
dove G
aste
: un ,
(e
d'unerzia
principale centrale
arre
è quind
questo un
L'altro otogonale primo
al
baricentrico
sarà .
arre e questi gli
ha assi
,
figura assi
Se principali
simmetria
e noincidono
B di
: con
centralis
Le d'unazzia .
COMPATTE
SIONI 08/11/2024
Rettangolo
· dxh
da
G I
B =
21
I ,
h
.... 2x
So
= 42Y
2
yo
>
- = -32 G
=
Tydy 2x
Saga-Jaydady ·
.
# =
= :
1320 Iys
Exc = h · 2/2
= : -
12
Itala d'inerzia
assi central
46
=
O
= sono
ya
e
TRIANGOLO RETTANGOLO
·
& y 146
11/11/dA
h 111/ 1 G
YG -XG
-----G yp
h BX
-o -X
°
0 XG
/
/ D b
:
AB 1 -
rette =
Sa Y
=
-E = = =
G
# y
= b
=
Ty (dy = yp-y
SaxyA te
542 =
=
=
= -=
A. y
[X EXG +
= I
=
IxgIx-Ay
= b
Ayay
Ity Tx +
= =
CERCHIO
~ 1 gost
Eyogsine
X =
-R ga
(2 -
-
Esame Scienza delle costruzioni - Parte 14
-
Esame Scienza delle costruzioni - Parte 15
-
Esame Scienza delle costruzioni - Parte 12
-
Esame Scienza delle costruzioni - Parte 3