G
(
Ez] =G =
= 49
[2zTP-G]
&: TP-65 fraj
dae circonferenza
1) etg
( nettore posizione
0 -
= a
= .
Krzjl gey
2) En
Tz Ger suldando uquele
è cerose v =
- max a
= = = , ·
Per Ma condizioni
tra verifichiamo
Ta
relazione le
la
ricavare e 66b3
al contanei My=o si
Na My solamente
basi
sulla = avrà
02 :
>
- 0
= ,
, GydA
S (xzzy-yd yY)dA
S(60 GSy(x
Me + +
= =
=
dove (nemento totale)
Jp = Ty
GETp d'inezera
+
x
= = (me
=> =
Le al
N bands
valgono Te
tensioni massime :
=
=> E =
R
nex
La estende sezioni
anche
NB formula circolari
si
: cave
a :
Ri e n
=
Ez e
2 di
,
(Re" R
= - V
il vale
di
N Infine deformazione
lavoro : M
&Mzd
d) 2MzdYz =
= = 5/12/2024
TORSIONE APERTE
In SEZIONI SOTTILI
RETTANGOLARI
SEZIONI
- flusso
continuità
Per ipotizzo
del
garantire
& 10
En
=
S antiorario
muoversi
un .
/ /
a flusso
livello finora le
Si estendere circolare
travi
di di visto sezione
quanto
può pensare .
per
a a
to torzionale
It detto
Ig Si
dove fattore
It
si sostituisce avrà
di rigideeta
è
a :
:
, tas
Helmax Mzb IT =
= can
#T
la valore
lineari
N sullo
Te bazdo
costante sul
massimo
spessore .
,
: con
sono disegno
(rispetto
delle
prossimità basi al
Tay l'equilibrio
realtà ripristinare
In nascono
un per
,
, Mz)
globale
(Je toncente deve paci
essere a
hanno
Tali braccio
, trascurabil
tensioni molto contributi
forniscono
molto grande
piccole
sono ma e non
nell'equilibrio totale . (apertes composte
Rettangolari
Sezioni
- Più formino
che chiusi
saldati loro si
in .
percorsi
rettangoli non
modo
tra
M Ai Bi
Az
I
a3 ~ az
by be b
↑
/ -as a 3
B3 Mz Mr]
Supponiamo che (Mz
i-esimo =I
tratto alqueta
assorba
cascin
= undre
da Laibi
bi , GI
Per tratti
tutti
essendo collegati ogni dello
ruotare
tratto stesso
dal
congruenza
, e ,
engolo :
& b
= =
con
= =bi
=> tensioni maggiori e
spessore
su maggi
(ave sessi
rettangoli +
su
SEZIONI GENERICHE
- regolare)
(linea media
di
Se forma :
regolare
i curva
, b) e
=
= con
Thex box)
* "s" C
me"- - media
dove linea
su
e curvilnes
ascssa
Tweet
Sy Appo
=M lunghezza brea
Trex I
b medie
costante
è B
# =
: p
se :
con
IT
Era
Si flusso lesca
di
de
che media
parallele
lince
le alla invertono
noti ed
sono !
il nelle
solamente terminali
loro zone
corso (sezioni Tubolari)
In Chiuse
Sezioni
Torsione sottili
Sia curvilinea della
linea media
l'ascissa lunghezza
la
che la
media
descrive curve
s e
, (cle spessore
approssimati
Ipotesi sallo
perpendicolari
costanti linea
Tes corde media
su a
: la media
tangente linea
dirette lungo
e a
Di a
l be e
: basto
a(s)
g of
div
# equerio =
eg :
vy di
A Green
il
di
Se da
corde
chiusa distanza di
consideramo :
tra e trazema
compresa e per
e
ave a ,
,
Individa = d 0
=
flusso nullo
(flusso totale
bie ba cost recente
attraverso gi
-quq 92
=
esse 0 =
= =
= .
Definiamo b(5)
flusso Ez(s)
q : q = .
blsif
Ez(e) b(5)
Tz(su (5y (s)
+ = cost.
0
.
- =
. . =
Riscuviamo equiliano sezione
di sulla
eg :
.
ge(s) de
h(s)
Mz d(e)
= .
. hlesibraccio
Taleblejds df bancentro
F
da
(s)di al
de rispetto
dave =
= ,
, male)b(f)
h(e) In
bie)
Mz ele
=> ds
= .
=
t media
l'eve
dave racchivia dalla
è linea
Mz BREDT
FORMULA DI
[zs
=> = b(s)
&
·
ex dove
N : sezioni
lo è minimo al contrario satuli
delle
spessore ,
lavoro deformazione
Calcoliamo di
il :
con bo
d
Md
d = =
med = A
=
Esercav &
N
Mz 5740 m
= .
b 15 mm
= ↳
6
L
R mm
150
= Mz R
-
I
↳ V
(Bredt-andamento
6 costante)
58Mpa
1) (Tes)max 5740 4
10
= . = ,
1509
2( 15
. .
2) +
R
Formula Re
esatta 156 5
: =
= mu
,
R-E
Ri 5
142
= mu
= , trapezoidale
18 (sezione
MPa
Cefmax andamento
156 5 85 arcolare
2
5040 e
.
= . . .
=
#(135 54 34
142
-
. .
ferturato
3) Nel :
caso 18
Cenex MPa bilincari
5140 andamento
2
81
= . ,
150)15 :
[2 .
crehex
= so
e
Ez5smax 06/12/2024
ESERCIAL
-
Esame Scienza delle costruzioni - Parte 7
-
Esame Scienza delle costruzioni - Parte 5
-
Esame Scienza delle costruzioni - Parte 6
-
Esame Scienza delle costruzioni - Parte 9