Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Esame Embriologia e organogenesi Pag. 1 Esame Embriologia e organogenesi Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Embriologia e organogenesi Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Embriologia e organogenesi Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Embriologia e organogenesi Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Embriologia e organogenesi Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Embriologia e organogenesi Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Testicoli

I cordoni sessuali e i dot di Wolff proliferano l'uno verso l'altro formando la rete blastema che diventerà la rete tessile. Dalla 7° settimana, per influenza del gene SRY, le cellule dei cordoni sessuali primi si trasformano in pre-Sertoli e iniziano a produrre MIS (AMH). In pubertà, i cordoni si cavitano e vanno a formare i tubuli seminiferi. Il MIS prodotto dalle pre-Sertoli fa degenerare i dot di Muller, mentre il testosterone salva i dot di Wolff, i tubuli mesonefrici e la rete blastema dalla degenerazione. I tubuli efferenti situati davanti ai testicoli originano dai tubuli mesonefrici, mentre quelli sopra o sotto invece degenerano: il residuo si chiama paradididmo. Dal dot di Wolff originano l'epididimo, il dot deferente, le vesciche seminali e il dot eiaculatore. La parte inferiore delle vie genitali origina dal seno urogenitale. L'area dove sboccano i dot di Wolff prolifera intorno al dot e forma la prostata. Dal seno originano anche...

l'uretra e le ghiandole bulbo uretrali di Cowper. L'AMH fa degenerare quasi completamente il dotto di Muller, di cui rimangono 2 residui: appendice scolare o utero prostatico. OVAIE. L'ovaio, a differenza del testicolo, non è identificabile fino alla 10ª settimana. All'8ª settimana le PCG (cellule germinali primordiali) per mitosi formano gli ovogoni. Il fattore WNT4 promuove lo sviluppo femminile, facendo degenerare i dotti di Wolff. I cordoni sessuali primari si frammentano in ammassi cellulari della pre-granulosa, avvolgono l'ovogonio e formano i follicoli primordiali, con all'interno un ovogonio. La parte superiore si sviluppa dai dotti di Muller, mentre la parte inferiore dal seno urogenitale. I dotti di Muller, da prima separati, andando verso il basso si fondono medialmente. Le parti separate originano le tube, mentre la parte fusa forma la parte superiore delle vie genitali femminili, quindi l'utero e il terzo superiore della vagina. La zona dove l'unione dei dotti di Muller entra

in conta@o con il seno urogenitale prolifera e si allunga formando il seno uro-vaginale che si cavita a formare la cavità vaginale che si apre in alto nel canale cervicale e in bassoè chiusa da una membrana: imene.

GENITALI ESTERNI.Alla 4° se\mana, sopra la membrana cloacale, divisa in urogenitale e anale, si formano gliispessimenS che cosStuiscono i 3 abbozzi dei genitali esterni. QuesS abbozzi rimangonobipotenziali dalla 7° alla 10° se\mana dopodiché il testosterone che è il mediatore di crescita delleprotuberanze, viene converSto in DHT: diidrotestosterone, dalla 5aplha redu@asi, nel maschio.

Tubercolo genitale- asta del pene, glande e prepuzio/ clitoride (in assenza di DHT).

Piega urogenitale- uretra peninea/ piccole labbra (in assenza di dht)

Rigonfiamento urogenitale- scroto/ grandi labbra (in assenza di dht)

DISTURDI DEL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE.Quando il sesso fenoSpico non corrisponde al sesso gonadico.

AIS: sindrome di resistenza agli androgeni,

si ha un'alterazione dei recettori del testosterone a causa di una mutazione del numero delle triplette CAG del recettore. Oltre un certo numero di mutazioni si hanno più stadi della patologia. - CAIS: è la forma completa, Sindrome di Morris. Ho cariotipo maschile XY ma genitali femminili, pieno sviluppo di mammelle, scarsità di peli, vagina a fondo cieco e i testicoli si trovano nell'addome; ciò comporta, dopo la pubertà, la possibilità di avere un tumore. La terapia consiste nella rimozione dei testicoli, assunzione di estrogeni e dilatazione della vagina. - PAIS: forma parziale, c'è un fenotipo predominante o maschile o femminile. Scelgo il fenotipo predominante e continuo con la terapia, androgeni o estrogeni, correzione chirurgica e supporto psicologico. - MAIS: forma lieve, caratterizzata da insensibilità e ridotta mascolinizzazione. SVILUPPO TESTA E COLLO- La faccia, la lingua e il collo formano l'apparato faringeo che derivaderviano il corpo e le corna dell'ioide, i muscoli del collo e il nervo glossofaringeo. Dal quarto arco derivano le cartilagini aritenoidee e cricoide, i muscoli laringei e il nervo vago. Dal sesto arco derivano le cartilagini del corno superiore dell'ioide e il nervo laringeo ricorrente. Nella regione toracica si sviluppano i polmoni, il cuore e i vasi sanguigni. Nella regione addominale si sviluppano gli organi interni come lo stomaco, il fegato, il pancreas, l'intestino e i reni. Nella regione pelvica si sviluppano gli organi riproduttivi e urinari. Nella regione degli arti superiori si sviluppano le braccia, le mani e le dita. Nella regione degli arti inferiori si sviluppano le gambe, i piedi e le dita dei piedi. Durante lo sviluppo embrionale, le cellule si differenziano e si organizzano per formare i vari tessuti e organi del corpo. Questo processo è controllato da una serie di geni e fattori di crescita che regolano la formazione e la crescita degli organi. In conclusione, lo sviluppo embrionale è un processo complesso che porta alla formazione di un organismo completo a partire da una singola cellula. Durante questo processo, si formano e si sviluppano tutti gli organi e i tessuti del corpo, permettendo all'organismo di crescere e svilupparsi correttamente.

Origina il Smo, l'ulSma parte dell'osso ioide, muscolo sSlofaringeo e il nervo glossofaringeo. Dal quarto arco originano la carSlagine Sroidea e l'epiglo\de, i muscoli costri@ori della faringe e ilnervo laringeo superiore e vago. Dal sesto arco origina la porzione inferiore della carSlagine Sroidea, i muscoli della laringe e ilnervo laringeo ricorrente. Dal primo solco invece origina il meato udiSvo esterno. Dalla prima tasca la tuba udiSva. Dalla seconda tasca le tonsille palaSne. Dalla terza tasca nel tra@o superiore le paraSroidi inferiori e dal tra@o inferiore il Smo. Dalla quarta tasca originano le paraSroidi superiori. Dala quinta tasca (corpo ul7mo branchiale) origina il do@o Sreoglosso.

LA FACCIA. Si sviluppa a@orno allo stomodeo (futura cavità orale) e origina da 5 processi, ammassi cellularimesenchimali, che derivano dal primo arco faringeo e dal te@o dello stomodeo. Compaiono alla 4°se\mana e sono:- 1 processo frontale- che sarà il te@o dello stomodeo.

Da qui originano anche i placodi olfattivi, per ispessimento del mesoderma sottostante, a forma di ferro di cavallo che vanno a formare delle lamine di mesoderma: i processi nasali, 2 mediali e 2 laterali. I placodi poi diventeranno fossette olfattive e si delimita anche la mucosa interna nasale. I 2 processi mandibolari formeranno il pavimento dello stomodeo e i 2 processi mascellari formeranno i lati dello stomodeo. La forma definitiva della faccia si ottiene grazie ai movimenti morfologici che portano all'unione dei 2 processi mascellari, che formeranno il labbro superiore e le guance, e grazie all'unione dei due processi mandibolari, che formeranno il labbro inferiore e il mento. Alla 5° settimana iniziano a formarsi le cavità nasali. La bocca primordiale, stomodeo, è formata da ectoderma anteriormente e endoderma posteriormente, questa è separata dall'intestino attraverso una membrana, la membrana Buccofaringea, che si cavita attorno al 24/26° giorno. PALATO.

7° settimana: inizia la formazione del palato primario e secondario. Inizia anche la formazione della lingua da due zone: primo arco branchiale dove abbiamo la fusione di 1 tubercolo impari con due tubercoli laterali che origineranno i 2/3 anteriori della lingua; e il restante terzo che deriva dal 2/3° arco branchiale.

Il palato separa le narici e la cavità orale. Prolifera il mesenchima verso l'interno dello stomodeo, formando il processo intermascellare. Questo è una formazione triangolare in cui identifichiamo il palato primi7vo, ovvero il pavimento della cavità nasale. Dalla parte mediale dei processi mascellari proliferano due lamine: i processi palatini che si uniscono medialmente nel rafe mediano. La zona più vicina al palato primiSvo diventerà il palato duro mentre la zona posteriore sarà palato molle.

Anomalie:

  • Macroglossia: aumento e ingrossamento della lingua.
  • Labio/palato schisi: interruzione del labbro superiore, della gengiva e del palato.
Lingua bifida. L'assunzione di acido folico prima del 3° mese aiuta a non avere queste anomalie. TIROIDE. Alla fine della 4° settimana a livello del pavimento dello stomodeo si forma un'invaginazione di endoderma, il foramen caecum, sparizione tra il I e il II arco faringeo. Al suo interno si inserisce l'abbozzo della tiroide. Attorno all'8/10° settimana abbiamo anche la scesa definitiva della tiroide tramite il dotto tiroglosso, formato dal corpo ultimo brachiale, per collocarsi nella parte anteriore del collo. Il dotto, avvenuto il passaggio, si chiude. Anomalie. Tiroide linguale: rimane a livello della lingua. Tiroide ectopica: situata in sede diversa dalla normale. APPARATO RESPIRATORIO L'abbozzo polmonare si forma circa al 22° giorno quando inizia a battere il cuore. L'esofago si forma da una gemma chiamata diverticolo respiratorio. Da qui esso viene gradualmente separato dall'intestino anteriore dal setto esofago-tracheale e in questo

Il modo in cui si forma l'esofago è dietro la trachea, che si biforcherà originando i due abbozzi polmonari. Alla 5° settimana, queste si ramificano andando a formare le gemme bronchiali, 3 a destra per originare i tre lobi e 2 a sinistra, per originare due lobi. Dopodiché si ramificano di 16 ordini fino a diventare bronchioli terminali. I bronchioli terminali hanno gli pneumociti che rivestono gli alveoli. Sono di 2 tipi: I° tipo - parietali, e II° tipo - secernenti surfactante. Questo facilita l'espansione dei polmoni ma inizia a essere prodotto solo dal 6° mese, per questo i parti prematuri sono pericolosi, il bambino potrebbe non respirare. Al 7/8° mese ho 20/70 milioni di alveoli, dopo la nascita 300/400 milioni.

Anomalie. Agenesia polmonare: il polmone non si forma. Fistole tracheali: il cibo va nella trachea.

Il diaframma divide la cavità celomatica in toracica e addominale, si forma dal setto trasverso ovvero da una proliferazione di cellule mesenchimali.

Dalle pareti laterali del tronco si formano due membrane pleuropericardiche (una per lato) che proliferano, si interpongono tra cuore e polmoni e si formano così la cavità pleurica e pericardica. APPARATO DIGERENTE. Deriva dall'intestino primissimo che si è formato durante i ripiegamenti grazie al sacco vitellino che è rimasto intrappolato all'interno dell'embrione. Dall'intestino anteriore si originano l'esofago, lo stomaco, il duodeno superiore, apparato respiratorio, fegato, pancreas e la colecisti. Dall'intestino medio originano il duodeno inferiore fino ai 2/3 del colon trasverso. L'intestino posteriore origina l'ultimo terzo del colon fino al retto. Dalla membrana cloacale origineranno anche la vescica e l'uretra. Il tubo intestinale lungo tutta la sua lunghezza è sospeso alla parete ventrale e dorsale grazie al mesentere dorsale e ventrale. I mesi: alla 4ª settimana le pieghe embrionali.

determinano l'avvolgi

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
29 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher medicina25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Embriologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Luca Giovanni.