Estratto del documento

AUTOVALUTAZIONE

1 I Cannabinoidi sono sostanze estratte dalla Cannabis Sativa, pianta coltivata per la produzione della

6 canapa e sono : Marijuana e hashish

L'Anfetamina può provocare: Iperattività, resistenza alla fatica, euforia, miglioramento dell’umore e delle

7 prestazioni atletiche

Gli effetti psichici dell’Ecstasy possono essere: Tutte le precedenti risposte

8 Indicare quali sono i principali effetti dell’assunzione dell’LSD o dietilammide dell’acido lisergico:

9 Variazioni dello stato d’animo, modificazioni del pensiero, allargamento della coscienza, stati di alterazione

della percezione del tempo e dello spazio

Indicare chi sintetizzò per la prima volta LSD: Albert Hofmann

10

AUTOVALUTAZIONE 21:

L'igiene della nutrizione si occupa: Della corretta alimentazione per avere ottima salute ed efficienza

1 fisica

L'indice di massa corporea si calcola dividendo il proprio peso per l'altezza espressa in: IMC =

2 massa corporea (Kg) / statura (m2)

L'indice di massa corporea, è raggruppabile in 4 categorie, si parla di obesità quando: IMC è al di

3 sopra di 30

I disturbi del comportamento alimentare sono conosciuti anche come disturbi alimentari psicogeni:

4 Anoressia e bulimia

L'allergia alimentare è una reazione immunitaria provocata dall’ingestione di uno specifico

5 alimento: Tale reazione si esprime al primo contatto attraverso la formazione di anticorpi specifici chiamati

IgE

I Carboidrati, detti anche glucidi o zuccheri, sono costituiti da: Carbonio, idrogeno e ossigeno

6 Le proteine sono delle macromolecole, costituite da strutture molecolari più semplici dette

7 amminoacidi, che si legano fra loro mediante: Legame peptidico

Indicare quale fra questi è la fonte principale di proteine: Carne

8 Indicare quale fra queste opzioni è tra le funzioni principali delle proteine: Crescita e mantenimento

9 dei tessuti

Indicare quale fra queste opzioni è da considerarsi effetti delle fibre: Ammorbidimento, aumento della

10 massa fecale e della velocità del transito intestinale

AUTOVALUTAZIONE 22:

I fattori che possono influenzare lo sviluppo microbico sono: Presenza di acqua, temperatura, nutrienti

1 disponibili

In base alla temperatura ottimale di sviluppo i microrganismi psicrofili vivono a temperature

2 comprese tra i: 15° e 20°

Ogni essere vivente necessita di una certa quantità di acqua per vivere, lo sviluppo microbico si

3 verifica entro valori di acqua libera (attività dell’acqua) tra: 0,60 e 1,00

La maggior parte dei microrganismi si sviluppa meglio in ambiente prossimo alla: Neutralità

4 Le basse temperature consentono di conservare più a lungo gli alimenti poiché: Rallentano le

5 reazioni enzimatiche e chimiche

Negli alimenti conservati con il freddo lo sviluppo dei microbi viene rallentato e può essere

6 considerato nullo a: -18 gradi

Lo spessore del prodotto alimentare da surgelare non può superare: 16 cm

7 Sintomatologia clinica della Tossinfezione Alimentare da Salmonellae: Tutte le risposte precedenti

8 Il Clostridium botulinum è un batterio: Bacillo G+, sporigeno, anaerobio

9 Lo Stafilococco enterotossico produce una tossina detta enterotossina che si localizza: Nel tubo

10 gastroenterico

AUTOVALUTAZIONE 23:

La componente principale del latte è rappresentata da: Acqua

1 Costituiscono la parte organolettica del latte: Odore, colore, sapore

2 Si definisce Latte fresco pastorizzato: Il latte che perviene crudo allo stabilimento di confezionamento e

3 che, ivi sottoposto a un solo trattamento termico entro 48 ore dalla mungitura, presenti al consumo definite

caratteristiche fisico-chimiche e microbiologiche che il produttore deve garantire ad ogni lotto

7/21

Il primo trattamento che avviene nella sala mungitura è il raffreddamento che avviene entro tempi

4 brevi e conservato: A 4-6 °C

Viene definito pastorizzazione rapida, quel processo attraverso cui il latte è portato velocemente a

5 una temperatura minima di: 72 °C per almeno 15 secondi

Viene definito pastorizzazione lenta, quel processo attraverso cui il latte è portato a una

6 temperatura di: 63 ºC circa per 30 minuti

Il latte sterilizzato può essere conservato a temperatura ambiente per: Oltre 6 mesi

7 La brucellosi è provocata da batteri del genere Brucella, microrganismi: Di forma coccoide asporigeni

8 immobili, aerobi, gram negativi

La brucellosi è detta anche: Febbre ondulante o febbre maltese

9 Nell’uomo la diagnosi di certezza di brucella si ottiene con l'isolamento delle brucelle tramite:

10 Emolcoltura – sternomielocultura

24:

Attraverso l’educazione alla salute si realizza: Una prevenzione di vari stati patologici

Nel nostro ordinamento la salute è riconosciuta come: Un diritto alla vita

2 Nei progetti di educazione alla salute: Bisogna promuovere un atteggiamento di tutela della propria

3 salute

Nell’educazione alla salute rivolta agli adolescenti: E' importante rimuovere i comportamenti a rischio

4 per la salute

Nei programmi di educazione alimentare rivolta a soggetti in età evolutiva: E' particolarmente utile far

5 acquisire uno stile alimentare corretto

L'adolescente, per le sue caratteristiche psicologiche, ha tendenza: Ad assolutizzare alcune

6 informazioni

Nell’educazione all’alimentazione di fondamentale importanza è: Suscitare un atteggiamento di

7 adeguata attenzione al nutrimento del corpo

Nella prevenzione dell’ipertensione è importante: Limitare l’uso del sodio nell’infanzia

8 L'attività fisica equilibrata combatte l’obesità perché può: Ridurre il grasso corporeo, incrementando i

9 livelli ematici di alcuni ormoni

Alcune ricerche hanno dimostrato che: L'attività fisica riduce la possibilità di ammalarsi di alcuni tumori

10

AUTOVALUTAZIONE 25:

L’eliminazione di acqua dal corpo umano permette: Il regolamento termico (sudorazione).

1 L’acqua, nel corpo umano, è mezzo di trasporto dei nutrienti: ciò avviene per mezzo del torrente

2 sanguigno, infatti il sangue è costituito per: L’85% da acqua

La molecola dell'acqua ha una formula molto semplice: Due atomi di idrogeno e una di ossigeno

3 4

Un’acqua è definita acida se ha il: PH<7

L’acqua è presente in natura allo stato: Solido-liquido-gassoso

5 Le acque meteoriche penetrano nel terreno e scendendo nel sottosuolo si raccolgono e quando

6 trovano strati impermeabili di terreno danno origine a: Acque telluriche

Le acque destinate all’ uso agricolo devono essere: Trasparenti in superfice

7 Le acque reflue o liquami si distinguono in: Acque nere, acque bianche e reflui industriali

8 Quale legge ha stabilito che lo smaltimento dei liquami deve avvenire per mezzo di depuratori: La

9 legge n. 319 del

1976

Le acque reflue sono: Sono acque di scarico

10

AUTOVALUTAZIONE 26:

Qual è la normativa relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano: D.Lgs. n. 31 del 2

1 Febbraio 2001 8/21

AUTOVALUTAZIONE

1 Indicare quali tra questi requisiti rappresentano i parametri organolettici di un’acqua potabile: Colore, odore,

2 sapore e torbidità

La durezza “temporanea” è dovuta alla presenza di: Bicarbonati e in minima parte di fosfati e di silicati

3 La durezza “permanente” è dovuta alla presenza di: Cloruri, solfati e nitrati

4 Sono definite acque molli o leggere o dolci quando hanno una durezza totale: Inferiore a 14 gradi

5 francesi

Indicare cosa esprime il residuo fisso: Il totale dei sali in soluzione e in sospensione nelle acque

6 La depurazione delle acque può essere attuata mediante mezzi: Meccanici, fisici e chimici

7 Quale tra questi è un mezzo “fisico” di depurazione delle acque: Raggi ultravioletti

8 Quale tra questi è un mezzo “chimico” di depurazione delle acque: Clorazione

9 Quale tra questi è un mezzo “meccanico” di depurazione delle acque: Filtrazione

10

AUTOVALUTAZIONE 27:

L'atmosfera è un miscuglio gassoso, che circonda la terra, distinto in: Strati

1 L’azoto si trova nell'aria in percentuale: 78%

2 Il più importante gas serra è: Vapore acqueo

3 L’ Ossigeno si trova nell'aria in percentuale costante: 20,85% circa 21%

4 La regolazione della temperatura corporea è condizionata da 3 caratteristici parametri fisici dell’aria

5 e precisamente: Temperatura, umidità velocità

La normativa italiana attuale in tema di inquinamento atmosferico si basa: Sul Decreto legislativo n.

6 351 del 1999 e sul Decreto legislativo 152 del 2006

L'innalzamento della concentrazione dei contaminanti atmosferici provoca effetti a breve termine

7 per la salute dell’uomo, quali: Disagio, irritazione e le affezioni respiratorie acute

L'innalzamento della concentrazione dei contaminanti atmosferici provoca effetti a lungo termine

8 per la salute dell’uomo, quali: Broncopneumopatie croniche aspecifiche

Le piogge acide sono responsabili: Di danni alle strutture edili, di danni ai monumenti, alle foreste e a

9 tutti gli organismi viventi

L'effetto serra consiste nell’aumento di temperatura dovuto alla modificazione della composizione

10 dei gas dell’atmosfera per aumento di gas serra, quali: Anidride carbonica, clorofluorocarburi e metano

AUTOVALUTAZIONE 28:

Per rifiuto solido urbano si intende: Rifiuti domestici anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi

1 adibiti ad uso di civile abitazione

I rifiuti tossici sono: Quei materiali di scarto che possono causare dei danni, morte a creature viventi o

2 che possono porre un rischio per l'ambiente circostante

I rifiuti vengono classificati in base alle loro caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e

3 rifiuti non pericolosi, dal: D.lgs 152/06 art.184 c.1

Si definiscono rifiuti speciali, i rifiuti provenienti da: Rifiuti da lavorazioni industriali, artigianali,

4 commerciali, attività di servizio e sanitarie

La raccolta differenziata fu istituita dal Decreto Ronchi come obbligatoria per tutti i comuni a partire

5 dal: 1/1/1998

La raccolta differenziata individua le principali frazioni di rifiuti da raccogliere separatamente e fu

6 regolamentata in Italia dal: D.M. 29/5/1991

I metodi tradizionali di smaltimento rifiuti comunemente adottati sono: Discarica controllata,

7 compostaggio ed incenerimento

La discarica controllata è un impianto di smaltimento dei rifiuti in cui: Il materiale viene accumulato e

8 coperto da strati di terreno

Un impianto inceneritore: Deve essere posizionato lontano da centri abitati e si deve tener conto dei venti

9 dominanti Una bottiglia di plastica viene degradata in: 100-1000 anni

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Paniere esame Igiene generale e applicata Pag. 1 Paniere esame Igiene generale e applicata Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Igiene generale e applicata Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Igiene generale e applicata Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Igiene generale e applicata Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Igiene generale e applicata Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher t_marino3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene generale e applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Guida Paolo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community