Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Statica Fluidi
Solidi: Possiedono un volume proprio / forma propria
Liquidi: Possiedono un volume proprio / assumo la forma del contenitore
Gassosi: Molecole non interagenti / non ha volume proprio / assumono la forma del contenitore
Fluido: Sistema continuo: dm = ρ(z)・dV
Forze interne al fluido
Fluido in quiete
Se il fluido è in quiete ci sono solo forze interne ⟨normali alla pressione⟩
F1, F2 ∝ S proporzionali alla superficie
Fluido in “scorrimento”
Forza di taglio: ‖ alle superfici ⟨attriti viscosità⟩
Fi = η S dv/dz
Forze di superficie dipendono da S Fs ∝ S
Pressione
- p = F⊥/S pressione media ρ ⟨scalare ed è positiva⟩
- P0 lim S→0 F⊥/S = dF⊥/dS pressione locale
- [P] = Pa = 1 N/m2
Barometro
Pressione in un fluido
F = p ⋅ S
x: - pb ⋅ b ⋅ h + pc ⋅ c ⋅ sinθ ⋅ K = 0
z: pa ⋅ a ⋅ h - pe ⋅ c ⋅ cosθ ⋅ h = 0
Isotropia delle pressioni: in un punto del fluido la pressione è uguale in ogni direzione
Forza di Volume
F̅V ∝ V
F̅V = m ⋅ g = ρ ⋅ V ⋅ g
F̅V = ∫ dF̅V
Equazione della statica dei fluidi
Lungo z: F̅S + F̅V + F̅0 = 0
- g ⋅ ρ ⋅ dz - [P(z + dz) - P(z)] ⋅ S = 0
&dfrac{∂P}{∂z} + ρg = 0
∇ P = grad (P) = &dfrac{∂P}{∂x} &dfrac{Δx}{Δx} + &dfrac{∂P}{∂y} &dfrac{Δy}{Δy} + &dfrac{∂P}{∂z} &dfrac{Δz}{Δz} = &dfrac{ΔP}{Δz}
Calore
Teq = (Σ ci mi Ti) / Σ ci mi
Σ ci mi (Teq - Ti) = 0
Qi = ci mi (Teq - Ti)
Calore scambiato dal corpo i
Q1 = c1 m1 (Teq - T1) < 0 → Teq < T1 cede calore
Q2 = c2 m2 (Teq - T2) > 0 → Teq > T2 riceve calore
Q1 + Q2 = 0 → Q = -Q2
Unità di Misura
Q = cH2O mH2O ΔTH2O
Def.:
1 cal è il necessario ad aumentare TH2O da 14,5° a 15,5°
Calore specifico
Dipende da T e dalle modalità con cui avviene lo scambio:
∫ c(T) · m · dT → Q = ∫ c(T) mdT
C(T) = ∫ (dQ / m·dT)
cp = (1 / m) (∂Q / ∂T)p=cost
cv = (1 / m) (∂Q / ∂T)v=cost
Cambiamento di Fase
Variazione di Temperatura: Q = c · m · ΔT
Variazione di Stato: Q = m · λ
Cambiamento di Fase:
Solido
Liquido
Gassoso
evaporazione, solidificazione, fusione, ebollizione, sublimazione
Lavoro quasistico
L1 = ∫ PdV1
L2 = ∫ PdVL2
Convenzione: L > 0 lavoro compiuto dal sistema Q > 0 calore assorbito dal sistema
Equivalenza calore-lavoro
Mulinetto di Joule
ΔEP = Mg (hf - h0)
ΔEM = ΔEP + ΔEC = ΔEP
Lsistema = ΔEP = Mg (hf - h0)
Lsistema / Q = costante = 4.18 J / cal
Equivalente meccanico della caloria
Macchine Termiche
L > 0 render giusto → macchina termicaL < 0 render inverso → macchina frigorifera
Rendimento Termodinamico
η = L/QassorbitoΔU = Q - L = 0 → Q = L⇒ Qassorbito = Qceduto + QL
η = 1 + Qceduto/Qassorbito = 1 - Qceduto/Qassorbito
Osservazioni
- L = -|Qceduto| + Qassorbito ⇒ 0 < η < 1 I principio termodinamica
- Non è fisicamente realizzabileLo scambio di Q avviene tra almeno 2 sorgenti
Ciclo di Otto
QT > 0L > 0IsoBaraAdiabaticaIsocora
Ciclo Diesel
IsoBaraAdiabaticaIsocora
Macchine Termiche Frigorifere
ξ = Qassorbito/|L|
Entropia
∮AB δq/TREV = 0 ⇔ ∫AB δq/T = ∫12 δq/TREVNicholas Vido
1, 2 reversibili
Entropia: funzione di stato che non dipende dalla particolare trasformazione, ma solo dallo stato iniziale e finale del sistema
dS = δq/TREV ⇔ ∫AB dS = ∫AB δq/TREV = ΔSAB = SB - SA[S] = SB - SA
S entropia del sistema
Osservazioni
- L'integrale può essere calcolato lungo ogni trasformazione reversibile
- ∫AB δq/TIRR non ci permette di sapere nulla sulla variazione di S
Principio di Accrescimento dell'Entropia
α + β ⇔ ∫AB δq/T = ∫Aα δq/T + ∫αB δq/T = 0REV
∫AP δq/T + ∫PB δq/T < 0IRR
∫AB δq/T < ∫BA δq/TREV ⇒ ∫AB δq/T < ∫PA δq/T ⇒ ∫AB δq/T < ∫αB δq/T = ΔSAB
=> ΔSAB ≥ ∫AB δq/TP