Estratto del documento

DI DELITTO

3.​ CONTRIBUTO DI CIASCUN CONCORRENTE →

può essere un contributo materiale: opera sul piano oggettivo e

consiste nell’aiuto prestato in fase di preparazione o di esecuzione del

reato. ES. il soggetto che guida il camioncino.

Può essere un contributo morale: non realizza fisicamente il contributo,

ma consiste nel contributo di carattere psichico, che può essere dato in

termini di:

-​ istigazione: si rafforza un proposito criminoso che già esisteva

(istigatore)

-​ determinazione: si fa sorgere un proposito criminoso che non

esisteva (determinatore).

Il contributo, sia esso materiale o morale, può, inoltre, avvenire in vari

momenti:

prima, nel mentre, dopo. Il contributo del determinatore avviene prima che il

reato venga commesso; l’istigatore potrebbe anche essere in corso di

realizzazione del fatto, oltre che prima, e può avvenire anche dopo, a

condizione che quel contributo sia stato preventivamente concordato (es. ci si

mette d’accordo per la rapina, io come contributo dico che nasconderò i soldi)

se questo contributo è accordato prima, costituisce anche una forma di

rafforzamento, di rassicurazione e quindi è un contributo dato a cose fatte, ma

che in qualche modo ha agevolato la realizzazione del reato. Se questo

contributo viene dato dopo senza essere accordato prima, non è più concorso

nel reato, ma diventa l’autonomo reato di favoreggiamento personale reale di

un reato.

Il contributo può essere, poi, agevolatore o necessario:

-​ agevolatore: i soggetti avrebbero comunque realizzato il reato, anche

senza quell’apporto morale o materiale. Può essere a priori o a

posteriori: a priori, astrattamente potrebbe essere un contributo utile,

ma nel concreto non è servito (es. ha fornito materiali da scasso, ma nel

concreto non sono serviti alla commissione del reato). La capacità di

agevolare può essere dunque valutata a priori o a posteriori (di solito

viene valutata a posteriori).

-​ necessario: senza quel contributo il reato non sarebbe stato realizzato.

ELEMENTO SOGGETTIVO

Due piani di dolo nel concorso di persone in un reato

DOLO DI CONCORSO e DOLO DI REATO CONCORSUALE

L’elemento soggettivo è il dolo (non è ammissibile il tentativo colposo), ma

non in tutte le sue forme. Essendo che, per avere tentativo, è necessaria la

volizione e rappresentazione di atti idonei diretti in modo non equivoco a

commettere il delitto, la giurisprudenza esclude la rilevanza del dolo

eventuale. Il tentativo è, quindi, solo compatibile con il dolo intenzionale e con

il dolo diretto.

DOLO DI CONCORSO Tutti coloro che concorrono in un reato, per essere

punibile per quel reato, non solo devono aver dato un contributo (tipico o

atipico o agevolatore, istigatore, morale,..) ma questo contributo deve essere

stato dato in modo consapevole che era rivolto a commettere e un reato. Ci

vuole la consapevolezza e volontà di realizzare la rapina di ogni concorrente.

Ci vuole il dolo per il reato commesso in concorso. L’elemento soggettivo per

il reato realizzato in concorso è la consapevolezza

DOLO CONCORSUALE è il dolo (cioè consapevolezza e volontà) di

concorrere con altre persone alla realizzazione di un reato. Cioè sapere che

quel reato lo sto compiendo con altri. Mentre per la punibilità ognuno deve

voler realizzare il reato concorsuale, il dolo di concorso non è necessario in

tutti, basta che lo abbia una delle persone.

ES. vorrei ammazzare una persona che odio, ma non ho il coraggio; conosco

una persona che è violenta, si arrabbia subito, allora escogito un piano per

istigare quella persona ad uccidere l’uomo che odio. Il dolo concorsuale, cioè

la consapevolezza di realizzare un reato in concorso con più persone, basta

che lo abbia una persona.

ART. 110 .”Quando più persone(1) concorrono nel medesimo reato, ciascuna

di esse soggiace alla pena per questo stabilita, salve le disposizioni degli

articoli seguenti.”

Nel dire che quando delle persone concorrono in un reato ne rispondono tutte,

si riferisce a tre tipologie di concorso di persone:

1.​ concorso di persone in una contravvenzione dolosa

2.​ concorso di persone in una contravvenzione col

3.​ concorso di persone in un delitto doloso

Perchè non si riferisce al delitto colposo?

Perché l’art. 42 stabilisce come principio generale che per delitto colposo si

può rispondere solo se la legge lo prevede espressamente.

C’è una espressa previsione: art. 113 “cooperazione nel delitto colposo”. C’è

un’autonoma previsione in quanto coerente con i principi del codice penale.

C’è la presenza di due norme: 116 e 117

ART. 116 CONCORSO ANOMALO

ART. 117 CONCORSO NEL REATO PROPRIO

-​ CONCORSO ANOMALO “Qualora il reato commesso sia diverso da

quello voluto da taluno dei concorrenti, anche questi ne risponde, se

l'evento è conseguenza della sua azione od omissione”

-​ Se il reato commesso è più grave di quello voluto, la pena è diminuita

riguardo a chi volle il reato meno grave”

due o più persone si accordano per commettere un certo reato,

quindi questo accordo nasce come concorso nel reato doloso, però poi

uno dei concorrenti durante la realizzazione del fatto, realizza un fatto

diverso, che può essere in sostituzione o in aggiunta a quello

concordato.

L’art. 116, nella sua formulazione del 1930, prevedeva una

responsabilità oggettiva del concorrente inconsapevole: si risponde

dell’evento diverso realizzato solo sulla base del nesso di causalità. Si

risponde, dunque, per un reato doloso che non si voleva. Nel 1965, la

corte costituzionale venne chiamata a pronunciarsi sulla legittimità di

una disposizione così ingiusta; la Corte ha emesso una sentenza

interpretativa di rigetto non ha dichiarato illegittimo l’art. 116, MA ha

dichiarato legittimo l’art. 116, a condizione che la Giurisprudenza lo

interpretasse nel modo stabilito dalla Corte costituzionale, cioè solo

quando il reato diverso, non solo sia una conseguenza dell’azione od

omissione degli altri concorrenti inconsapevoli, ma sia anche uno

sviluppo logicamente prevedibile del reato concordato.

Ci vuole, dunque, la colpa in colui che ha dato un contributo inconsapevole al

reato diverso.

Quindi la giurisprudenza da quel momento ha dovuto anche accertare la

prevedibilità; ma si è posto un problema: la prevedibilità si deve accertare in

astratto o in concreto?

Prevedibilità in astratto: ES. da un furto è prevedibile sfociare in una rapina.

La prevedibilità in concreto si può avere invece anche tra reati che in astratto

non hanno nessun tipo di similitudine, ma viene accertata sulla base delle

circostanze di fatto. ES non c’è nessun tipo di rapporto tra furto e violenza

sessuale, ma se la persona che concorre in un reato di furto, fa da palo per il

compagno che è un maniaco, può prevedere che se incontra una magari la

violenta.

I giudici optano per la prevedibilità in concreto.

Quindi, nel caso dell’esempio, il concorrente inconsapevole del reato diverso,

risponderà sia del furto che di violenza sessuale: a lui si applica in concorso

per un atteggiamento colposo, anzichè doloso.

La corte non ha eliminato l’anomalia, l’ha resa meno pesante: viene attribuito

un fatto doloso ad un soggetto che non ne è consapevole, però per fare

questo il giudice deve accertare un atteggiamento di colpa, nel senso che

deve esserci la prevedibilità tra il reato concordato e il reato poi

concretamente commesso, al posto o in aggiunta a quello concordato. Viene,

comunque, condannato a titolo di dolo. Il c. 2 art. 116 il giudice deve

obbligatoriamente attribuire una attenuante nei confronti del concorrente

anomalo. La mitigazione dell’anomalia sta, quindi, nell’attribuzione di una

attenuante a chi volle il reato meno grave.

IN SINTESI:

l’imputazione diventa oggettivamente di tipo colposo, ma il concorrente

risponde comunque di un reato doloso, che, se più grave di quello voluto,

comporta l'applicazione di una circostanza attenuante.

MA le attenuanti possono concorrere con le aggravanti, e questa non è una

attenuante blindata, quindi potrebbe soccombere o essere ritenuta

equivalente a eventuali aggravanti.

CONCORSO NEL REATO PROPRIO

ART. 117 “Se, per le condizioni o le qualità personali del colpevole, o per i

rapporti tra il colpevole e l’offeso, muta il titolo del reato per taluno di coloro

che vi sono concorsi, anche gli altri rispondono dello stesso reato”

E’ l'ipotesi in cui si abbia un mutamento del titolo di reato per taluno dei

concorrenti.

Premessa: avevamo visto che i reati possono essere di tipologie diverse; una

categoria è la distinzione tra reati comuni e propri comune quando può

essere realizzato da chiunque, proprio è quello che può essere commesso

solo da un soggetto che abbia una certa qualifica o posizione giuridica o di

fatto. Ci sono reati che sono collocati in un gruppo chiamato delitti contro la

pubblica amministrazione, che si distingue in delitti dei pubblici ufficiali (delitti

propri) e delitti dei privati (delitti comuni).

I reati propri si possono suddividere in due categorie:

Nella prima, il fatto, se non è realizzato da chi ha quella determinata qualifica,

rimane un fatto lecito

Ci sono reati propri che in mancanza di quella determinata qualifica sono fatti

penalmente irrilevanti, leciti (es. incesto: se la realzione sessuale la hanno due

persone non legate da parentela realizzano un fatto lecito). Quindi, in

un’ipotesi di questo tipo non prendiamo in considerazione il 117, poiché, per

es. se do l’appartamento a due che non so essere parenti, io realizzo un fatto

lecito. In questo caso non si è concorrente del reato proprio, poichè per essere

punibili, non occorre solo un contributo, ma anche la consapevolezza.

(risponderanno in base allal norma sull’incesto).

Nell’altra ipotesi, il fatto, che sia realizzato da chiunque o che sia realizzato da

chi ha una certa qualifica, è comunque reato; solo che, se lo realizza chiunque

è un reato comune, se lo realizza chi ha una certa posizione realizza un reato

proprio. ES. l’appropriazione di denaro o di cose mobili da parte di un soggetto

che, per questioni di lavoro per esempio, ha la disponibilità, ma non può

comportarsi come proprietario. Un esempio è l’appropriazione indebita (art.

646

Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Esame di Diritto penale I Pag. 1 Esame di Diritto penale I Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto penale I Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto penale I Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto penale I Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto penale I Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto penale I Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto penale I Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto penale I Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto penale I Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto penale I Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto penale I Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto penale I Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto penale I Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto penale I Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Diritto penale I Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antigua di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Madeo Antonella.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community