Epigenetica o epigenomica. Contribuisce alla medicina
personalizzata. Significa dal greco “sopra il genoma”, qiundi ha a che
fare con l organizzazione spaziale della cromatina, quindi fa
regolazione dell espressione genica, che impatta sul tipo cell, sulle
sue funzioni/disfunzioni.
Nel genoma c è tutta l info che viene comunicata al flusso successivo. In
realtà ci sono modifiche del dna che impattano sulla regolazione.
Esistono due principali modalità di regolazione della lettura del dna
o dell accessibilità del genoma e quindi di regolazione dell espressione
genica: la metilazione del dna e le modificazioni degli istoni.
La metilazione del dna è la modifica della base citosina con un
gruppo metile -CH3, che è associata generalmente alla
downregolazione al silenziamento, tipicamente le zone di metilazione
sono nelle zone promotrici dei geni determinando il silenziamento dei
geni corrispondenti.
I nucleosomi si formano grazie a dei rocchetti su cui si avvolge il dna
ovvero gli istoni. Le proteine istoniche possono essere soggette a
modifiche post-traduzionali ovvero all aggiunta di certi gruppi chimici.
Oppure esistono diverse varianti degli istoni stessi. Oppure si può
rimodellare il nucleosoma intendendo la disposizione spaziale dei
nucleosomi e la compattazione dei nucleosomi nella cromatina.
Gli istoni sono formati da un core globulare e delle code che estrudono,
queste code sono soggette a modifiche pos-ttraduz es metilazione
acetilazione fosforilazione.
Le modifiche chimiche sia sul dna che sugli istoni possono essere
ereditate e propagate tramite divisione cell.
Queste modifiche possono avvenire anche durante lo sviluppo
embrionale, per stimoli esterni, sono ambito di ricerca, al di là dell
eredità dei genitori, es la dieta della madre può influenzare il profilo
epigenetico.
Epigenetica epigenomica. È un omica recente. Significa sopra il
genoma, cioè la configurazione spaziale del genoma che si offre ai
fattori di trascrizione. Mette in comunicazione il dna con l esterno. La
regolazione può essere influenzata anche da come il dna è organizzato,
chiuso o aperto per il leg con i fattori di trascrizione. Questi aspetti
sono influenzabili dall esterno, es inquinanti farmaci ecc. nel genoma
c è tutta l info ma anche l epigenomica ha un influenza.