vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Emozioni: definizione e teorie
Le emozioni sono delle risposte dell'organismo a stimoli ambientali che aumentano la probabilità di sopravvivenza. Garantiscono l'adattamento all'ambiente, sono ad insorgenza acuta e hanno breve durata, provocando reazioni fisiologiche come cambiamenti della frequenza cardiaca e sudorazione.
Esistono diverse teorie sulle emozioni. Una di queste è la teoria periferica delle emozioni, proposta da James-Lange. Secondo questa teoria, sperimentiamo un'emozione in risposta a dei cambiamenti fisiologici, e non il contrario. James affermò che non tremiamo perché siamo spaventati, ma siamo spaventati perché tremiamo.
Abbiamo paura, interferivano con le attività. Attualmente, ma abbiamo paura perché tremiamo", invece, hanno assunto una connotazione intendendo che l'emozione è una positiva e sono concepite come importanti conseguenza all'attivazione del Sistema per il mantenimento del benessere. Nervoso Periferico. James ricevette numerose critiche, in particolare daLe principali funzioni sono: Cannon, che si contrappose e propose un'altra teoria.
- Valutazione dell'ambiente
- Regolazione dello stato di attivazione del sistema (riuscire a far fronte ad eventi esterni improvvisi) possibile provare emozioni senza necessariamente esprimerle fisicamente, e viceversa che delle reazioni fisiologiche non implicano una reazione
emotiva.- Modellazione del comportamento futuro Secondo Cannon l e emozioni sono(aiutano a scegliere le reazioni più attivate dal Sistema Nervoso Centraleappropriate da attuare in futuro) (talamo e ipotalamo) . Inoltre Cannon sis of f e r m ò m o l t o s ul l e " re a z i o n i d iTEORIE CLASSICHE emergenza" , sottolineando le funzionidell'arousal simpatico (insieme di reazionifisiologiche come battito cardiaco,• TEORIA EVOLUZIONISTICA DI DARWIN = respirazione, sudorazione ecc. che varianoDarwin , osservando i comportamenti quando compare un'emozione . Ciò chedegli uomini e degli animali, giunse alla afferma, quindi, è che l e reazionico n c l u s i o n e c h e l e e m oz i o n i s o n o fisiologiche e l'attivazione delle emozionie ss e n z i a l i per l a s o p rav v i ve n z a e sono entrambe stimolate dallo stessol'adattamento all'ambiente e che l e stimolo nervoso prodotto nel talamo .espressioni faccialidelle emozioni sono innate e universali. Successivamente Papez colloca la sede del sistema limbico e l'oper l'adattamento in quanto sono dei denomina "circuito di Papez". In questo circuito sono presenti l'ipotalamo, l'ippocampo, il fornice e il talamo anteriore. Questi mezzi di segnalazione di stati d'animo, sono essenziali in determinate situazioni (ad es. per segnalare il pericolo) stimolando strutture sottocorticali. Hanno un ruolo importante per l'inibizione delle emozioni inappropriate. Il Coping è la modalità con cui l'individuo cerca di fronteggiare le situazioni, e secondo Lazarus ne esistono di due tipi: Coping orientato al problema = include tutte le strategie volte a controllare o arricchisce d i e m oz i o n i e i n f i n e l o modificare lo stimolo (Inteso come immagazzina sotto forma di ricordo, stimolo negativo come stress, paura ecc.) definita infatti come "l'archivio della memoria emozionale". Coping orientato all'emozione = include le strategie volte a gestire la risposta. TEORIA COGNITIVO-ATTIVA ZIONALE emozionale allo stimolo DELLE EMOZIONI DI SCHACHTER E SINGER = concezione delle emozioni attraverso la "teoria dei due fattori", in quanto PLUTCHIK = secondo Plutchik le emozioni sono meccanismi di comunicazione e di adattamento fondati su adattamenti evolutivi (è legato quindi a un fattore di attivazione fisiologica dell'organismo (arousal) e un fattore cognitivo di percezione dell'esperienza e l'adattamento.all'ambiente, stato di attivazione fisiologico, della sua. Inoltre sostiene che l'emozione è la utilizzazione e dell'etichettamento composta da una catena di eventi, i quali dell'emozione come collera, gioia, paura sono: valutazione cognitiva dello stimolo; ecc. esperienza soggettiva; esperienza fisiologica; comportamento manifesto. La Entrambi questi fattori sono essenziali relazione tra le varie emozioni si può rappresentare con una figura a forma di dicono, in cui le emozioni variano per intensità, somiglianza e presentano un TEORIA COGNITIVO-MOTIVAZIONALE- intensità, somiglianza e presentano un carattere bipolare. TEORIA DI EKMAN = secondo Ekman le espressioni facciali sono il prodotto di emotiva avviene attraverso un processo di.Un numero ristretto di emozioni, definite "emozioni primarie", modifica la valutazione cognitiva del soggetto. Basandosi sugli studi di Darwin sull'ambiente, Ekman ha identificato tre fondamentali caratteristiche delle emozioni:
- Sono genetiche
- Sono espresse universalmente
- Sono ben distinte le une dalle altre
Si possono distinguere tre differenti tipi di "appraisal":
- Appraisal Primario = valutazione della situazione in base agli interessi e obiettivi del soggetto
- Appraisal Secondario = valutazione del soggetto sulle proprie capacità di gestione della situazione-stimolo (attivazione strategie o coping adattivi)
L'esperienza emozionale degli esseri umani si basa quindi su emozioni primarie (gioia, tristezza, paura, rabbia, disgusto e sorpresa) e emozioni secondarie (nascono dalle primarie e sono una combinazione di esse, come il rammarico, delusione, vergogna).
g n a e c c . ) e c h e q u i n d i s o n o fondamentali per garantire la- Re-Appraisal = valutazione del sopravvivenza della specie .cambiamento che avviene grazie ai primidue appraisal