Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Ematologia Pag. 1 Ematologia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ematologia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ematologia Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SIMULAZIONE PROF

1. Nelle leucemie acute mieloidi

a. Le traslocazioni dei cosiddetti Core Binding Factors, t(8;21) e inv(16) hanno un

ruolo prognostico negativo

b. La mutazione di NPM1 è presente in oltre il 30% dei casi di Leucemia Acuta

Mieloide senza alterazioni del cariotipo

c. La traslocazione t(15;17) porta a delezione di TP53

d. La delezione di FLT3 è la mutazione più frequente

e. I migliori risultati terapeutici si hanno in presenza di anomalie del braccio lungo del

cromosoma 3

2. Quali delle seguenti cellule si sviluppa in sedi diverse dal midollo osseo?

a. Monociti

b. Granulociti neutrofili

c. Megacariociti

d. Linfociti B

e. Linfociti T

3. Quale dei seguenti test indica emolisi intravascolare?

a. Emoglobinuria

b. Aumento dei reticolociti

c. Aumento della bilirubina urinaria

d. Aumento della bilirubina sierica

e. Aumento dell’LDH

4. Secondo la classificazione FAB la leucemia mieloide acuta M5 è indicativa di quale

sottotipo?

a. Leucemia monocitica acuta

b. Leucemia promielocitica

c. Leucemia mieloblastica acuta senza maturazione

d. Leucemia mielomonocitica acuta

e. Leucemia megacarioblastica

5. Quale fra le seguenti indagini non è utile per la diagnosi differenziale di un’anemia:

a. Bilirubina

b. Ferritina

c. Emoglobina glicata

d. LDH

e. Sidremia

6. In quali di queste condizioni aumenta la transferrina?

a. Anemia sideropenica

b. Emocromatosi

c. Cirrosi epatica

d. Policitemia vera

e. Infezioni croniche

7. La diagnosi di Leucemia Mieloide Cronica si basa:

a. Sulla presenza allo striscio di una leucocitosi neutrofila con leuco-eritroblastosi

b. Sulla positività della reazione della fosfatasi alcalina leucocitaria

c. Sulla presenza all’esame citogenetico della traslocazione t(9;22)

d. Sulla presenza all’esame citogenetico della traslocazione t(15;17)

e. Sulla identificazione della mutazione V617F di JAK2

8. IMMAGINE 2

nell’immagine le frecce indicano:

a. Echinociti

b. Dacriociti

c. Alcuni schistociti

d. Acantociti

e. Tipiche deformazioni dell’anemia falciforme (hbs)

9. IMMAGINE 4

le cellule rappresentate in immagine:

a. Sono linfociti

b. Sono neutrofili

c. Sono monociti

d. Sono plasmacellule

e. Sono blasti leucemici

Dettagli
A.A. 2016-2017
12 pagine
SSD Scienze mediche MED/15 Malattie del sangue

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stellinamiriana di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ematologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Fano Elisa Anna.