MATRICE [T'] A TRASMISSIONE DIRETTA ESISTE SOLO SE [B] INVERTIBILE
MATRICE [Y] EUQIVALENTE A Gno NEL CASO DEL BIPOLO
CIASCUNA CON 4 PARAMETRI (2X2)
ESISTONO 6 RAPPRESENTAZIONI PER LA RETE 2-PORTE INERTE
MATRICE [T] A TRASMISSIONE INVERSA ALMENO 1 ESISTE PER OGNI CIRCUITO 2 PORTE
CARATTERIZZAZIONE
SE ESISTONO ENTRAMBE ALLORA ESTERNA 14
MATRICE IBRIDA [G] CERCO Z11 E Z21
MATRICE [Z] IMPEDENZA A VUOTO IMPONGO i1
1° PROVA v1
CALCOLO v2
CALCOLO
MATRICE IBRIDA [H] CERCO Z12 e Z22
IMPONGO i2
2° PROVA v1
CALCOLO v2
USO [Z] E [Y] MATRICE [Y] AMMETTENZA SE ESISTONO ENTRAMBE ALLORA E CORRIPONDONO A PER IL BIPOLO
DI GENERATORI MISTI A PORTE DIVERSE O ALLA STESSA PORTA + ALTRI 3 CASI SCHEMI DI CARATTERIZZAZIONE CARATTERIZZAZIONE COMPETA DI UN 2-PORTE, DEFINIZIONE, OBIETTIVO, SOLUZIONI
BILANCIATE O SBILANCIATE
DATA UNA RETE ACCESSIBILE DA 2 PORTE
VOGLIO TROVARE UN CIRCUITO EQUIVALENTE SEMPLIFICATO CHE SI COMPORTI COME L'ORIGINALE
DEFINIZIONE NB LE VARIAZIONI DI C CON L'ESTERNO SI DEVONO AVERE SOLO VERSO v1,v2, i1, i2
E' POSSIBILE PROCEDERE ANALOGAMENTE AL CASO DEL BIPOLO
IL TEO. DI SOSTITUZIONE ALLE 2-PORTE
POSSO APPLICARE QUINDI UTILIZZARE LA SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI LINEARITA'
ESTRARRE L'EFFETTO
ECCITAZIONI INTERNE RENDERLE VISIBILI ALL'ESTERNO CON 2 GENERATORI INDIPENDENTI
SOTTO FORMA DI GENERATORI INDIPENDENTI POSSO ESTRARRE DA C3 ATTRAVERSO NORTON
LE CAUSE ESTERNE OBIETTIVO
SI RICAVA CARATTERIZZAZIONE
2 2 RISPONDNONO A THEVENINI E NORTON
POSSO APPLICARE IL SISTEMA DI SOSTITUZIONE PER 2 PORTE 6 SCHEMI DI CARATTERIZZAZIONE COMPLETA
ESTERNA 13 SOTITUENDO I GENERATORI
AGISCONO QUELLI ESTERNI SI ANNULLANO I GEN. INTERNI TEO. DI THEEVENIN GENERALIZZATO
CORRENTI DI CORTOCIRCUITO DI NORTON DIMOSTRAZIONE
USO IL PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE Un circuito accessibile da due porte può essere
1 caratterizzato mediante i due seguenti gruppi di parametri:
1)parametri che rappresentano la rete 2-porte, ottenuta dal circuito disattivando le eccitazioni;
2) le tensioni che si manifestano ai morsetti delle due porte quando sono lasciati aperti.
ENUNCIATO
SI ANNULLANO QUELLI ESTERNI AGISCONO IN GEN. INTERNI IPOTESI ENTRAMBE LE PORTE NON SI COMPORTANO COME GEN. INDIP DI CORRENTE
CONSIDERO 2 CASI CONSIDERO 1 SCELTA
NON SI COMPORTA COME UN GEN. DI TENSIONE C3 OVVERO CONSIDERO 1 SCELTA
IPOTESI
NON DEVONO COMPORTARSI COME GEN. INDIP. DI TENSIONE ENTRAMBE LE PORTE HO 2 CASI
ENUNCIATO
Un circuito accessibile da due porte può essere caratterizzato mediante i due seguenti gruppi di parametri: AGISCONO I GENERATORI INTERNI SI ANNULLANO QUELLI ESTERNI
1) parametri che rappresentano la rete 2-porte, ottenuta dal circuito disattivando le eccitazioni;
2) le correnti di corto-circuito delle due porte. 1 TENSIONI A VUOTO DI THEVENIN
DIMOSTRAZIONE
TEO. NORTON GENERALIZZATO USANDO IL PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE SI ANNULLANO I GENERATORI INTERNI AGISCONO QUELLI ESTERNI
2
SI RICAVA
LE CAUSE INTERNE
ATTRAVERSO THEVENIN ESTRAGGO DA C3 SOTTO FORMA DI GENERATORI INDIPENDENTI
ALLORA ESISTONO ENTRAMBI SE a,b DIEVRSI DA 0
ALMENO 1 ESISTE SEMPRE CALCOLO
Gno Rth TEOREMA DI THEVENIN DATO UN BIPOLO GENERICO ACCESSIBILE DA 1 SOLA PORTA
CARATTERIZZAZIONE
COMPLETA DI UN BIPOLO EQUIVALENTE
VOGLIO TROVARE CIRCUITO SEMPLIFICATO
GENERALE
CHE SI COMPORTI ALLA PORTA COME LA RETE ORIGINALE
POSSO RAPPRESENTARLO COME V
NB UNICHE INTERAZIONI CON L'ESTERNO SI DEVONO AVERE CON i
RAPPRESENTAZIONI Una rete accessibile da una porta è equivalente,
esternamente alla porta, alla rete stessa in cui le eccitazioni sianostate disattivate,
con in serie alla porta un generatore di tensione,
avente una tensione impressa uguale alla tensione che si manifesta a vuoto in
DATO UN CIRCUITO
SENZA MEMORIA corrispondenza alla porta della rete e con la stessa polarità
STAZIONARIO
LINEARE ENUNCIATO IPOTESI C NON SI COMPORTA COME UN GENERATORE INDIPENDENTE DI CORRENTE
TENSIONE A VUOTO
CARATTERIZZAZIONE Vth OSSIA TENSIONE ALLA PORTA v QUANDO i = 0
ESTERNA 12 SPECIFICHE DI TENSIONE CORTOCIRCUITO
CIRCUITO C INERTE AZZERATI TUTTI I GENRATORI INDIPENDENTI DI CORRENTE CIRCUITO APERTO
2
RESISTENZA O CONDUTTANZA E' EQUIVALENTE A IL CIRCUITO C INERTE PER HP FATTE SU C POSSO MODELLARE IL CIRCUITO COME UN GEN. INDIP. DI CORRENTE
SENZ A MEMORIA NOTE
STAZIONARI PER CIRCUITI DIMOSTRAZIONE
LINEARI
DI ESTRARRE DALLA RETE LE ECCITAZIONI I TEOREMI PERMETTONO 1 TEOREMA DI NORTON
IPOTESI C NON SI COMPORTI COME UN GEN. INDIP. DI TENSIONE
DIMOSTRAZIONE ENUNCIATO
GENERATORE INDIPENDENTE DI TENSIONE MODELLO IL RESTO DEL CIRCUITO COME PER HP FATTE SU C Una rete accessibile da una porta è equivalente,
CIRCUITO APERTO DI CORRENTE esternamente alla porta, alla rete stessa in cui le eccitazioni sianostate disattivate,
AZZERATI TUTTI I GENRATORI INDIPENDENTI CIRCUITO C INERTE con in parallelo alla porta un generatore di corrente,
CORTOCIRCUITO DI TENSIONE avente una corrente impressa uguale alla corrente di corto-circuitodella porta.
SPECIFICHE
QUANDO v = 0 CORRENTE ALLA PORTA i OSSIA iNO
CORRENTE DI CORTOCIRCUITO OSSIA VALIDA PER QUALSIASI CONNESSIONE NON E' UNA CARATTERIZZAZIONE COMPLETA NOTA SUL TEOREMA
HANNO VALORI CHE DIPENDONO DAL CIRCUITO CONNESSO AI MORSETTI I GENERATORI INDIPENDENTI
QUANOD VIENE CONNESSSA ALLA PARTE RESTANTE DEL CIRCUITO PERMETTE DI CARATTERIZZARE 1 PARTE DEL CIRCUITO COMPLESSITA' ANALISI CIRCUITALE PROPORZIONALE ALLA POTENZA DEL N° DI RAMI
LE PARTI SEPARATAMENTE
SOLUZIONE STUDIO LA CONNESSIONNE TRA LE PARTI
GENERALITA' 1/2 PORTE
TEOREMA DI SOSTITUZIONE RETI CONNESSI A CIRCUITI NOTI
CASI ANALIZZATI 1/2 PORTE
CARATTERIZZAZIONE DEI SOTTOCIRCUITI RETI
POSSIBILITA' NEI 2 PORTE CONNESSI A CIRCUITI GENERICI
POSSO ESTENDERE IL TEOREMA PER CIRCUITI N PORTE
CHE DIPENDONO DAL COMPORTAMENTO DI C3 HO DIVERSE POSSIBILITA' ENUNCIATO
QUANDO C3 CONNESSO CON C1 E C2
BASTA FISSARE 2 GENERATORI INDIPENDENTI dati 2 circuiti accessibili da una sola porta elettrica e connessi tra loro, allora è
CARATTERIZZAZIONE
TEO. SOSTITUZIONE
PER CIRCUITI SENZA MEMORIA possibile sostituire uno dei due con un generatore indipendente di tensione o
2-PORTE corrente, di valori pari alla grandezza della porta presentaa nella connessione
ESTERNA 11
COST. DIPENDENTI DAI GENERATORI INDIPENDENTI IN C3 NB SE C1 SI COMPORTA DE GEN. INDIP. C2 VA SOSTITUITO CON IL GEN. DI NATURA DIVERSA
CON VALIDA PER I CIRCUITI SENZA MEMORIA
MATRICI DI COSTANTI OPPORTUNE DESCRITTO DALL'EQUAZIONE CIRCUITO C3 DIMOSTRAZIONE LINEARE
4 GRANDEZZE 2 EQUAZIONI CIRCUITO STAZIONARIO
Dato un circuito accessibile da 2-porte, è possibile sostituire i circuiti connessi alle
sue porte con 2 generatori indipendenti di tensione o corrente, di valori euqivalenti ENUNCIATO
alle grandezze di porta durante la connessione EQ. COSTITUTIVA DELLA FORMA a,b,c COSTANTI OPPORTUNE
C1 IN PRESENZA DI GEN. INDIP.
IMPONE IL VINCOLO DELLA SUA EQUAZIONE SOSTITUTIVA
FISSARE 1 SOLA GRANDEZZA NELLA CONNESSIONE
TEO. SOSTITUZIONE
PUO AVERE PIU DI UNA SOLUZIONE SUFFICIENTE
1-PORTA
RETE DI PARTENZA NON PUO' ESSERE ESTESO
RETE IN CUI SOSTITUISCO NECESSARIO CHE
ABBIANO 1 SOLUZIONE CASO NON LINEARE
Sub-Argomento ESEMPIO SOSTITUISCO C2 CON GEN. DI TENSIONE
SOSTITUISCO C2 CON GEN DI CORRENTE
VARIABILI AUSILIARIE [Va] UTILIZZO LE TENSIONI PER SCRIVERE LE KLC
CIRCUITO PURAMENTE RESISTIVO+
IPOTESI AGGIUNTIVA RESISTORI
FATTO DA GENERATORI INDIPENDENTI DI CORRENTE
CALCOLO LA COMPLESSITA' DISCRIMINANTE PER SCELTA METODI
ANCHE NON PLANARE APPLICABILI A TUTTI I CIRCUITI NODI CI PERMETTE DI OTTENERE QUELLE DI CO-ALBERO
O NON PLANARI STRECCIABILI IN PLANARI SOLO PLANARI SVANTAGGIO Vc SONO COMBINAZIONI LINEARI DI Va EPR KIRCHHOFF
NON RISOLVO SISTEMI CON COMPONENTI USCENTI DAL PIANO TENSIONI DELL'ALBERO
ANELLI LEGGE DI OHM
NON RICHIEDE USO DEL GRAFICO VANTAGGIO Ia E Ic LE OTTENIAMO DALLE EQUAZIONI COSTITUTIVE CORRENTI IMPOSTE DAI GENERATORI
POSITIVO ENTRA Ig2 NODO C G CONDUTTANZA
NEGATIVO ESCE Ig2 NODO B SUL MEMBRO NOTO ELIMINO LA RESISTENZA E UTILIZZO G
POSITIVO ENTRA Ig1 NODO A G1+G2+G4 NODO C
-G2 TRA B-C CONSIDERO SEPARATAMENTE RAMI DI ALBERO E CO-ALBERO
CORRENTE SUL RAMO K-ESIMO
G2+G3 SU B
-G1 LO RIFACCIO SU QUESTO ALTRO ESEMPIO
TRA A-C
CON C NODO A DESTRA
-G3 TRA A-B
CON B NODO AL CENTRO AGGIUNGIAMO
G1+G3 A SINISTRA NODO A KLC FATTE SUI RAMI FONDAMENTALI N-1
IN BASSO DI RIRFERIMENTO NODO 0 DIFFERENZA DEL METODO
BISOGNA INVERTIRE IL POTENZIALE Vu = -3V
E SOTTRAGGO QUELLO DA 0 PUO' RISULTARE CHE IL NUMERO DI EQUAZIONI TRA I METODI SIANO DIVERSE
CON Vc DALLA PARTE DEL POTENZIALE MAGGIORE
QUINDI PARTO DAL POTENZIALE DI C STESSO PROCEDIMENTO DI PRIMA
NODO C PARTO DALLE KLC
MA IL TESTO MI CHIEDE Vu TROVO Vc PERCHE
PERCHE STA TRA STEP
RIFERIMENTO CON POTENZIALE NULLO SCRIVO AL POSTO DELLE CORRENTI DI ALBERO LE EQ. CHE DESCRIVONO LE CORRENETI SU OGNI RAMO
Vu = Vc Vu = Vc - 0 SCRIVO LE CORRENTI IN FUNZIONE DELL'ALBERO
con photoomath POSSO FARE UNA VERIFICA METODO PIU' SCHEMATICO
POI RISCRIVERE LA MATRICE
TERMINI NOTI SECONDO MEMBRO DEVO SCRIVERE IL SISTEMA NELLA FORMA CORRETTA PER APPLICARLO DIMOSTRAZIONE
KRAMER
INCOGNITE PRIMO MEMBRO ELETTRO 10 METODO DEI TAGLI
METODO PER LA RISOLUIONE FORMA ALGORITMICA
METODO SCONSIGLIATO RISOLVO CON GAUSS OTTENGO 3 EQUAZIONI FACCIO I PRODOTTI RIGAXCOLONNA
DEVO CERCARE DI COLLEGARE L'EQ. ALLE VARIAZIONI DI POTENZIALE DEI RICORDARE CHE USIAMO LE CONDUTTANZE
VARI NODI 1/R
Ix
Vb NON SO
Vc
QUANTO VALE Va ORA SO
Vr = -1-Vb QUINDI Vr = Va - Vb
FACENDO SEMPRE QUELLO DALLA PARTE DEL + MENO QUELO DALLA PARTE
- GENERATORE CONTROLLATO USO LE EQ. COSTITUTIVE DEI 2 COMPONENTI HO BISOGNO DI 2 EQUAZIONI DI VINCOLO 3 EQUAZIONI E 5 INCOGNITE COSTRUZIONE DI Y
Sub-Argomento EQ. COSTITUTIVA
QUINDI Va= -1V Vg= 0- Va QUINDI
POTENZIALE DALL'ALTRA PARTE IL POTENZIALE INCOGNITO CALCOLO
- =
0 POTENZIALE DALLA PARTE DOVE IL GENERATORE HA IL +
PERCHE IN 0 E' 0 MA SAPENDO CHE LA TENSIONE SUL RAMO A-O
E' MASSIMA IN A GENERATORE DI TENSIONE PER OGNI TAGLIO FONDAMENTALE
PRENDO Vg NEGATIVO PERCHE SULLA DIAGONALE PRINCIPALE
Vg HA IL POTENZIAL EMAGGIORE DALLA PARTE DI 0 LA SOMMA DELLE CONDUTTANZE
POTENZIALE POSITIVO SOTTO NELLO STESSO VERSO +
FUORI LA CONDUTTANZE COMUNE AI DUE RAMI SE CONDUTTANZA PERCORSA
Sub-Argomento MA LI C'E UN GENERATORE SENSO OPPOSTO -
SO CHE C'E' Va SUL RAMO TRA A-0 Va =-Vg ABBIAMO A CHE FARE CON LE TENSIONI MA ABBIAMO OFATTO 3 KLC SUI RAMI
ESEMPIO
IN CUI 0 HA POTENZIALE =0 -Ix RISPETTO AD A ESCE USCENTE DAL POLO POSITIVO AL SECONDO MEMBRO METTO Ix
1V CONOSCO LA TENSIONE