Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Elasticità della domanda ad un prezzo Microeconomia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Elasticità della domanda a un prezzo

Se il prezzo della piazza aumenta, la domanda diminuisce.

Spesa tot = p q

x

Se il prezzo sale e la quantità scende, la variazione della spesa totale dipende dall’elasticità. Che

cosa accade alla spesa tot se aumenta il prezzo del bene.

<0 la domanda è inelastica/unelastica quindi quando

Se -1<E d

denominatore>numeratore

Se E <-1 la domanda è elastica. Quindi numeratore>denominatore

d

Se E =-1 la domanda ha elasticità unitaria.

d

e.g. beni necessari hanno domanda poco elastica

muffin di Starbucks ha tanti sostituiti. La sua domanda sarà più elastica, ma se alzano

ancora di più i muffin, uno si compra la brioche al bar accanto.

Se ATM alza il prezzo del ticket, uno pensa di prendere un car sharing, in questo caso la

domanda è elastica. Ma da studente la domanda era molto meno elastica, perché non

avevo beni sostituti.

Un bene senza beni sostituti, ha un bassa elasticità di domanda alla variazione di prezzo.

L’elasticità non è oggettiva.

Se il rapporto è <-1, allora la domanda è elastica poiché la Q varia più del P

Se il 0<rapporto<1 allora la domanda è unelastica e il P varia più della Q

Se il rapporto >1 allora la loro variazione è uguale.

=

Se intercetta nelle ordinato E -∞

d

Se a metà E =-1

d

Se intercetta nelle ordinate E =0

d

Domanda lineare

Q= a-bp —> bp=a-Q

a, b > 0

Ci sono due casi in cui l’elasticità non varia da punto a punto.

Sono due casi:

Domanda verticale

1. (caso del farmaco

indispensabile: mi serve, non devo

prenderne di più, non devo prenderne

meno e il prezzo mi è indifferente).

L’elasticità in questo caso è 0. E =0 poiché

d

∆Q è 0 poiché non c’è variazione di

domanda. Quindi è perfettamente

=0

unelastica —>E d

Domanda orizzontale:

2. a 2.5€ non c’è

nessuna differenza. Ma se la pizza subisce

un aumento la domanda della pizza diventa

subito zero. A 2.5€ posso vendere tutto

quello che voglio, non faccio2.49€ perché

non ha senso e fare 2.51€ perdo tutti i

∆P=0. E =-∞

clienti. In questo caso Quindi d

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GuidoV di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione alla microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Panunzi Fausto.