Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA CORTE DEI CONTI:
di controllo contabile della Comunità
È l'organo chiamata ad esaminare l'entrate e le spese della
stessa.
IL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE:
organo consultivo
È un del Consiglio, della Commissione e del PE composto dai rappresentanti
delle diverse categorie economiche e sociali.
IL COMITATO DELLE REGIONI:
organo consultivo
È un del Consiglio, della Commissione e del PE composto dai rappresentanti
delle collettività regionali e locali, delle quali esprime le istanze a livello comunitario.
LA COSTITUZIONE EUROPEA
Il de cit democratico dell'UE e la mancanza di una vera e propria sfera pubblica europea, hanno
Convenzione europea, 105 membri,
portato all’istituzione, nel 2002, della costituita da che ha
"Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa”.
predisposto il testo de nitivo del si compone di 450 articoli divisi in quattro parti:
Il testo della Costituzione europea
• obiettivi e valori dell’UE;
• la Carta dei diritti fondamentali;
• il funzionamento delle politiche comunitarie,
• le disposizioni generali e nali.
Una grande battuta d'arresto all'entrata in vigore della Costituzione europea si è avuta però nel
maggio 2005, quando i referendum francese ed olandese sulla rati ca della Costituzione hanno
registrato una prevalenza di no. 28
fi ff fi fi fi fi fi
2007 Trattato di Lisbona,
Dopo un "periodo di ri essione" di due anni nel si giunge all'intesa sul
noto anche come Trattato di riforma, redatto per sostituire la Costituzione europea.
L’Italia ha rati cato tale trattato nel 2008, tuttavia non si parla più di costituzione e il nuovo trattato
non si sostituisce i precedenti, ma li emenda, e per di più non incorpora la carta di Nizza, se pur
riconoscendola.
IL MERCATO DELL’ UNIONE EUROPA
Lo Stato liberale e lo Stato di democrazia pluralista sono sempre stati associati all'esistenza di
lo Stato sociale è intervenuto
un'economia di mercato, tuttavia correggendo il mercato, per
dando luogo ad un'economia
raggiungere nalità sociali o per contrastare le crisi economiche, così
mista. dirigismo economico,
Si a ermato, no agli anni 80 del XX secolo, il cosiddetto secondo cui lo
Stato deve intervenire nell'economia orientandola per il conseguimento dei suoi obiettivi politici e
si trova in costante tensione con i principi dell'Unione Europea.
sociali, tuttavia esso
Fin dall’origine i trattati istitutivi della comunità europea ponevano al centro degli obiettivi
di un mercato comune,
l’instaurazione ossia un mercato interno caratterizzato dall'eliminazione, fra
gli strati membri, degli ostacoli alla libera circolazione di merci, persone, servizi e capitali.
politica
Questo comportava l'adozione da parte della Comunità e degli Stati membri di una
economica ispirata al principio di un'economia di mercato aperta e in libera concorrenza.
LA NASCITA DELLA CONCORRENZA:
Gli Stati Uniti sono il paese che ha dato i natali alla disciplina della concorrenza.
Rockfeller e i suoi avvocati inventarono un uso
Per controllare il mercato e mantenere alti i prezzi,
particolare del trust, comporta l'a damento
che è un vecchio istituto del diritto anglosassone che
duciario ad altri di propri diritti.
I consiglieri di amministrazione di una società a davano ai loro concorrenti il diritto di votare nei
propri consigli, ottenendo da questi il medesimo diritto nei loro consigli. In questo modo pochissime
non c'era
persone erano in grado di concordare le strategie di varie imprese, tra le quali perciò
e ettiva concorrenza. Il risultato fu che piccoli operatori, agricoltori e commercianti, si ritrovarono
dover pagare prezzi più alti di quelli per quello che acquistavano e ad ottenere prezzi più bassi per
quello che vendevano. nel 1890 fu approvato lo Sherman Act
La protesta non si fece attendere, così che puniva
severamente le intese fra imprese relative alla concorrenza.
l'antitrust della Comunità europea
All’inizio del 2008 ha in itto a Microsoft una multa record di 899
milioni di euro, avendola ritenuta colpevole di non aver mutato atteggiamento dopo che la
Commissione europea l'aveva mutata nel 2004 per quasi mezzo miliardo di euro.
i prezzi eccessivi dei prodotti
I motivi di queste sanzioni sono e l'esclusione di terzi dall'accesso
alla documentazione di base dei programmi per limitare l'interoperabilità tra i propri sistemi operativi
e quelli di gruppi concorrenti.
Microsoft è un gigante che domina il mercato informatico e nessuno la può rimproverare per questo,
tende ad abusare della propria posizione
ma dominante e ad ostacolare lo sviluppo di potenziali
concorrenti, precludendo quindi loro l'accesso al mercato.
Dunque il diritto comunitario non si limita a garantire un mercato unico e a vietare tutti gli interventi
dello Stato che alterino la logica concorrenziale, ma ha posto le premesse giuridiche per sottoporre
alla regola della concorrenza anche le attività tradizionalmente con gurate come servizi pubblici.
L’EURO: creazione di una moneta unica,
Il mercato unico è stato completato dalla l'euro, nonché dall’
adozione di una politica monetaria e di una politica di scambio uniche, gestite direttamente dalle
sistema europeo di banche centrali
l'istituzioni comunitarie, quale il - SEBC.
Attualmente vi aderiscono all'euro 18 dei 27 Stati dell’UE. 29
fi ff ff fi fi
fi fl ffi fl fi ffi
monetaria,
La politica monetaria è attuata dall’autorità cioè l’istituzione che ha il potere di stampare
Banca Centrale Europea
moneta. Per quanto riguarda l’Eurozona è la BCE - - con cui possono
entrare in contatto solamente le istituzioni nanziarie, come le banche.
“tasso di policy”,
Essa si occupa di determinare il ossia un tasso di interesse, applicato dall’autorità
monetaria ai prestiti concessi alle banche.
L’entrata a far parte dell’UEM ha portato sia:
vantaggi:
• con l’entrata i tassi di in azione italiani sono diminuiti. Inoltre si è creata un’area
commerciale che promuove l’e cienza economica, alimentando la competizione tra le imprese, cioè
favorendo un’economia di mercato nella forma della concorrenza perfetta.
L’appartenenza a questa area ha inoltre garantito oltre settanta anni di pace.
svantaggi:
• non è possibile utilizzare la politica monetaria ai ni degli interessi nazionali e il tasso di
cambio per le esigenze del paese. Con la lira, infatti, in Italia periodicamente si era soliti svalutare la
lira in modo da favorire la vendita dei prodotti italiani all’estero.
I PARAMETRI DI MAASTRICHT: vincoli alle politiche di bilancio
L'Unione monetaria europea stabilisce una serie di dei paesi
membri. Agli Stati nazionali, infatti, viene imposto il rispetto di nanze pubbliche sane e, pertanto,
L'obiettivo
due volte l'anno gli Stati membri sottopongono i loro bilanci ad una procedura di esame.
è quello di evitare i disavanzi eccessivi, tendenzialmente superiori al 3% del prodotto interno lordo,
ed un debito pubblico che non deve superare la soglia del 60%.
Qualora in un paese membro un disavanzo risulti eccessivo, la Commissione europea deve preparare
un rapporto al Consiglio che può fare delle raccomandazioni al paese in questione: ove esse non
siano prese in considerazione, possono essere emesse delle sanzioni pecuniarie. In virtù di tale Patto
di stabilità, i paesi aderenti si impegnano a porsi un obiettivo di bilancio pubblico in pareggio nel
medio termine.
LA CRISI DELL’ EURO DEL 2007 il sistema economico si trova in recessione,
Si parla di crisi economica quando cioè in una fase di
contrazione della produzione aggregata dovuta tendenzialmente a due fattori:
uno squilibrio macroeconomico:
• quando è il sistema stesso a generarla;
uno shock esogeno: es. la pandemia.
• quando viene provocata da cause esterne -
si è iniziata a di ondere nel resto del mondo,
A seguito della crisi scoppiate negli USA, attraverso
due canali:
il commercio internazionale:
• gli Stati Uniti sono infatti tra i principali importatori mondiali, quindi
dalla contrazione dell’economia statunitense si passa alla contrazione dei paesi che hanno legami
commerciali con gli Stati Uniti, poiché perdono le esportazioni.
• il sistema nanziario globale: perché molte delle attività nanziarie emesse dagli operatori
statunitensi sono acquistate anche dagli operatori esteri. Quindi se queste perdono di valore, si
riduce anche la ricchezza dei paesi degli operatori che le acquistano.
LA GRECIA: la crisi dell’euro si origina in Grecia.
In realtà però del 2009
Nell'ottobre del 2009 si svolsero le elezioni in Grecia e durante questo periodo l’Eurostat - Istituto di
statistiche europea - chiese al Dipartimento statistico del Governo greco delle spiegazioni circa alcuni
dati forniti riguardanti il bilancio greco. Il Governo si ri utò, sostenendo che non avrebbero potuto
rispondere alla domanda no a quanto non si sarebbero concluse le elezioni con la giunta entrante.
il Governo greco aveva taroccato i bilanci pubblici il rapporto tra
Ciò mise in luce il fatto che ed
tra il saldo di bilancio pubblico e la produzione, invece che essere inferiore al 3% come stabilito
oscillava tra il 12 ed il 15%.
nel Trattato di Maastricht, emettere debito pubblico,
L'unico modo per sanare il disavanzo di bilancio è tuttavia ciò comporta
aumento esponenziale del rapporto tra debito pubblico e produzione.
un non ci
Nel momento in cui i mercati nanziari si accorgono di ciò che sta succedendo in Grecia,
sono più operatori disposti ad acquistare titoli di Stato emessi dal Governo greco. 30
fi fi fi ffi fl fi fi ff fi fi fi
gli altri Stati europei hanno trovato un accordo con la Grecia:
Tuttavia infatti si impegnarono ad
politica
acquistare i titoli di stato greci a patto che la Grecia si impegnasse ad applicare una
economica restrittiva, “Austerity",
cioè la cosiddetta aumentando le imposte e riducendo la spesa
ha ridotto la spesa pubblica del 25%,
pubblica. Il problema è che la Grecia il che ha portato ad una
il rapporto tra il debito pubblico e la produzione,
contrazione della produzione e di conseguenza
ha continuato ad aumentare. Germania e Francia,
Nonostante ciò, nel 2011, guidati dai Presidenti della della che ai tempi erano
Angela Merkel e Nicolas Sarkozy, i paesi dell'euro si dimostrarono disposti a nanziare ulteriormente
la Grecia purché questa trovasse