Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Economia Aziendale Pag. 1 Economia Aziendale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia Aziendale

È definita come studio del sistema azienda che ha per oggetto le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende.

Si occupa dello studio di relazioni economiche che intercorrono tra più soggetti.

A differenza dell’economia, che vede singoli soggetti (consumatori, produttori, domanda aggregata...), l’economia aziendale ha una visione d’insieme.

Inoltre, l’eco aziendale ha come compito principale di cercare spazi di sviluppo in cui prosperare che siano aree geografiche o mercati.

Eg: Qual è il problema principale della Svizzera ed altri paesi? Invecchiamento della popolazione.

  • L’aumento delle persone anziane, i quali non spendono e gravano sulla cassa pensioni, provocando così un andamento negativo dell’economia.
  • Soluzione: L’incentivazione di più nascite, per quanto riguarda la prima soluzione, sarà molto semplice per le famiglie giovani costi minori per le famiglie, aiutare così, dove l’economia aziendale, a ricercare nuovi spazi in cui prosperare. Difficile invece per quei enti pubblici → bancarotta.

Centralità delle persone e delle società umane

Le persone sono il fulcro degli scambi economici perché:

  • Le persone perseguono molteplici fini
  • Il perseguimento suscita dei bisogni
  • Soddisfatti dai beni economici
  • Le persone svolgono attività economica

L'attività economica è svolta dalle persone e si manifesta nel lavoro.

  • Sono membri di istituti famiglie, imprese, stato, istituti no profit.

Bisogni

è una mancanza di un bene necessario agli scopi della vita.

Esistono diverse teorie sui bisogni, quella più importante è quella di Maslow.

  • Maslow
    • il quale propone nel 1954 un modello motivazionale dello sviluppo umano basato sulla gerarchia di bisogni.

Maslow mette in relazione la motivazione col bisogno perché la motivazione spinge le persone al raggiungimento di uno scopo, in questo caso a soddisfare un bisogno.

Questa gerarchia può essere anche in discesa: Eg. Un manager licenziato avrà bisogno di sicurezza partendo dall'autorealizzazione.

Esistono altre classificazioni di bisogni (Ben Mauroua)

  • Bis Essenziali
  • Bis Voluntari
  • Bis Dinamica
    • che cambiano nel tempo

Insieme i bisogni si sviluppano anche tramite apprendimento quindi già da bambini.

+ Reddito = + Flessibilità dei Bisogni

- Reddo = + Rigidità dei Bisogni

PERSONE

Secondo la teoria economica tradizionale l'Homo Oeconomicus è il concetto base su cui si fonda l'economia e che pone come principale propellente la razionalità.

La razionalità perciò nell'attività economica, così come alle altre attività umane, comporta continue scelte e decisioni che perciò dovrebbero essere razionali.

L'essere umano, a differenza dell'Homo Oeconomicus, non è un'autonoma ma fa parte della società ed utilizza l'attività economica come mezzo per raggiungere un fine (es. il potere): Inoltre le persone agiscono in modo tale da massimizzare il benessere individuale, che non per forza deve essere di tipo materiale.

Quando si parla di decisioni individuali, si parla del concetto di razionalità ed esistono due tipologie/definizioni:

  • Raz. Assoluta: Utilizzata per l'Homo Oeconomicus, in cui egli è in grado di decidere in maniera immediata ed è un proprietà che obiettivi posti sono chiari ed disponibili immediatamente.
  • Raz. Limitata: È una tipologia di razionalità inventata dal ricercatore Simon secondo cui l'uomo si approccia ai problemi complessi ragionando in maniera non del tutto chiara e lineare (dovuta dalla limitazione cognitiva), raggiungendo delle soluzioni soddisfacenti e non ottimali.

Si tratta della teoria delle decisioni in cui l'uomo non è soddisfatto, dovrà quindi perseguire un fine ma essendo che prende decisioni, non avendo informazioni complete tenterà comunque di risolverle anche sbagliando. A differenza

Remunerazioni degli Istituti

Esistono due fenomeni economici.

Possiamo dire che modelli istituzionali indicano è l'appartenenza e questo senso di appartenenza fa cooperare i cittadini e ciò procura:

  • Rendita organizzativa
  • Risultato residuale

È una rendita derivata dai rapporti all'interno degli istituti e con il traffico e commerci.

È il rimanente di quella organizzativa e viene distribuita a seconda della tipologia di istituto:

  • Impresa quotata in borsa: agli azionisti
  • Associazione no-profit: ai derivatari dell'associazione, es. poveri

È un risultato incerto eventuale.

Istituti

L'econ aziendale si occupa principalmente di 4 classi di istituti:

  1. Famiglie
  2. Ist. no profit
  3. Stato + enti pubblici
  4. Imprese

In particolare l'econ az. si focalizza sull'attività economica e sistematica (e non casuale) delle imprese.

  • Di consumo e gestione: partix familiari
  • Di produzione
  • Azienda composta pubblica: È una tipologia di azienda di consumo e produzione dei cittadini.

3) SPEC. DI CIASCUNA CLASSE DI ISTITUTI

Questo livello ci porta a vedere vari settori dell'economia, cioè riguarda soprattutto le imprese e gli enti pubblici perché le funzioni sono incentrare principalmente sul consumo.

Esistono specializzazioni per impresa, quella manifatturiera, di sociologia ecc...

3) SPEC. NELL'AMBITO DELLE SINGOLE AZIENDE

Si tratta principalmente della specializzazione del lavoratore nei suoi compiti diversi, dove ognuno ha specifiche competenze e risorse.

La specializzazione del lavoratore porta l'azienda a coordinare diversi gruppi di lavoratori, da ciò si crea una sorta di gerarchia.

Economie di specializzazione (vantaggi)

La specializzazione, comporta una serie di vantaggi quali l'efficienza delle attività svolte, con maggior rapidità e minor fatica.

Tutti questi vantaggi vengono dalle fonti delle economie di specializzazione

  • Processi di apprendimento: le scoperte tecnologiche, le nuove invenzioni e la costruzione di un repertorio di strumenti problematicici correlato di soluzioni tende più efficienti e rapide lo svolgimento delle attività
  • La distribuzione delle competenze rende più efficace l'attività perché molte persone hanno diverse doti ed abilità
  • Anche porre a capo di un gruppo un manager (costi d'apppiazzamento)
  • Anche i costi rischi sono minori in caso di reclutamento
  • Tenere conto delle attrezzature e macchinari specializzati nella produzione di un bene profondo assoluto, i guai lunga l'alleaglino soprattutto per sua qualità crescente
  • Infine la specializzazione rende i lavoratori motivati e si identificheranno nella loro attività

che cosa ha procurato l’utile o la perdita?

analizzate le gestioni

vedere quale area andrò a correggere

un risultato positivo, anche caratterizzate dalle passività, provocheranno un abbassamento del risultato d’esercizio.

Profilo monetario

si studieranno i flussi di entrate e uscite, si troveranno delle negoziazioni delle varie gestioni (in casso e pagamenti) scopo: capire se l’azienda è in grado di far fronte al poco impegno se è solvibile.

Organizzazione

sono tutte le operazioni che mirano alla suddivisione e coordinazione delle attività dell’impresa. Suddivisione:

  • progettazione dell’assetto organizzativo. si tratta di organizzare l’intera impresa ad esempio i compiti da svolgere e ripartirli nelle gerarchie.
  • gestione dei fattori di lavoro. Si tratta di organizzare il lavoratore per fargli la sua formazione, aggiornamento e insegnamento.

tutte queste operazioni hanno lo scopo di migliorare le persone soddisfando i loro bisogno di sicurezza.

Rilevazioni

si tratta della operazioni di accounting o per grande del sistema informativo.

sono appunto rilevazioni di:

  • dati e informazioni per le persone o utenti dell’esterno dell’azienda quindi agli stakeholders.
  • o per le persone all’interno dell’istituto, i quali devono avere una visione elenca e completa per poter prendere decisioni.

Combinazioni economiche parziali

è una seconda dimensione di analisi in cui molte imprese scelgono di operare in più area del mercato compiendo mosse strategiche di diversificazione dei prodotti.

In altre parole le aziende scegliono di aggiungere un prodotto diverso dalla precedente gamma, ma per quanto diverse sono sempre intercollegate in alcune aree (finanziaria).

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
32 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher catearse di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Svizzera italiana - Usi o del prof Colombo Gianluca.