Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 164
Economia e politica monetaria - Appunti completi Pag. 1 Economia e politica monetaria - Appunti completi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica monetaria - Appunti completi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica monetaria - Appunti completi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica monetaria - Appunti completi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica monetaria - Appunti completi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica monetaria - Appunti completi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica monetaria - Appunti completi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica monetaria - Appunti completi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica monetaria - Appunti completi Pag. 41
1 su 164
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

S

obbligazioni emesse (gli emittenti sono o società private o governi). La curva B , che collega questi punti, è

la curva di offerta delle obbligazioni. Ha pendenza positiva indicando che all'aumentare del prezzo (a parità

di tutto il resto), la quantità fornita aumenta.

Equilibrio del mercato

L’equilibrio di mercato si verifica quando la quantità domandata è uguale alla quantità offerta a un dato

prezzo. Nel mercato delle obbligazioni, questo si ottiene quando:

=

Nella precedente figura l'equilibrio si verifica nel punto C, dove le curve di domanda e di offerta si

intersecano a un prezzo delle obbligazioni di 850$ (tasso di interesse del 17.6%) e una quantità di

obbligazioni di 300 miliardi di dollari. Al di sopra di tale punto di equilibrio vi è un eccesso di offerta (prezzo

elevato e basso tasso d’interesse) mentre al di sotto vi è un eccesso di domanda (prezzo basso e alto tasso

= 850$,

d’interesse). Il prezzo di dove la quantità richiesta è uguale alla quantità fornita, è chiamato il

= 17.6%

prezzo di equilibrio o di mercato. Allo stesso modo, il tasso di interesse di che corrisponde a

questo prezzo è chiamato tasso d'interesse di equilibrio.

Eccesso di domanda ed eccesso di offerta

I concetti di equilibrio di mercato e di prezzo o tasso di interesse di equilibrio sono utili perché il mercato

tende a dirigersi verso di essi. Analizziamo i casi di eccesso di offerta e domanda:

• Eccesso di offerta: quando il prezzo dei bond è fissato troppo in alto, per esempio a 950$, la

quantità di bond offerti (punto I) è maggiore della quantità domandata (punto A). Una situazione

come questa, in cui l'offerta supera la domanda, si chiama eccesso di offerta. Poiché i borrower

vogliono vendere più obbligazioni di quelle che i lender vogliono comprare, il prezzo delle

obbligazioni scenderà (come mostrato dalla freccia verso il basso nella figura al prezzo delle

obbligazioni di 950$). Finché il prezzo delle obbligazioni rimane al di sopra del prezzo di equilibrio,

un eccesso di offerta continuerà a persistere, e il prezzo delle obbligazioni continuerà a scendere.

=

Questo declino si fermerà quando sarà raggiunto il prezzo di equilibrio di 850$ (dove );

• Eccesso di domanda: se il prezzo delle obbligazioni è fissato troppo basso, per esempio a 750$, la

quantità richiesta al punto E è maggiore della quantità fornita al punto F. Questa è chiamata una

condizione di eccesso di domanda. I lender ora vogliono comprare più obbligazioni di quelle che gli

altri i borrower sono disposti a vendere, quindi, il prezzo delle obbligazioni sarà spinto verso l'alto

(come illustrato dalla freccia verso l'alto nella figura al prezzo delle obbligazioni di 750$). Solo

quando l'eccesso domanda di obbligazioni viene eliminato dal prezzo delle obbligazioni che sale al

livello di equilibrio di 850$ non c'è più tendenza al rialzo del prezzo.

Un diagramma di domanda e offerta come quello della precedente figura può essere disegnato per

qualsiasi tipo di obbligazione perché il tasso di interesse e il prezzo di un'obbligazione sono sempre correlati

negativamente per tutti i tipi di obbligazioni, sia che si tratti di obbligazioni a sconto o a cedola.

Variazioni del tasso di interesse di equilibrio

Useremo ora il quadro della domanda e dell'offerta di bond per analizzare perché i tassi di interesse

cambiano. Per evitare confusione, è importante fare la distinzione tra:

• Movimenti lungo una curva di domanda (o di offerta): quando la quantità domandata (o offerta)

cambia come risultato di un cambiamento nel prezzo del bond (o, equivalentemente, un

cambiamento nel tasso di interesse), abbiamo un movimento lungo la curva di domanda (o di

offerta). Il cambiamento nella quantità richiesta quando ci spostiamo dai punti A, B e C nella

precedente figura, per esempio, è un movimento lungo la curva di domanda;

• Spostamenti di una curva di domanda (o di offerta): uno spostamento della curva di domanda (o

di offerta), al contrario, si verifica quando la quantità domandata (o offerta) cambia ad ogni dato

prezzo (o tasso di interesse) del bond in risposta ad un cambiamento di qualche altro fattore oltre

al prezzo o al tasso di interesse del bond. Quando uno di questi fattori cambia, causando uno

spostamento della curva di domanda o di offerta, ci sarà un nuovo valore di equilibrio per il tasso di

interesse. I fattori in questione sono simili a quelli introdotti per la teoria della scelta di portafoglio.

Fattori che influenzano la domanda di bond

I seguenti fattori influenzano la domanda di bond:

1. Ricchezza;

2. Rendimenti attesi per le obbligazioni rispetto ad asset alternativi;

3. Inflazione attesa;

4. Rischio delle obbligazioni rispetto ad asset alternativi;

5. Liquidità delle obbligazioni rispetto ad asset alternativi.

Spostamenti della curva di domanda: ricchezza

Quando l'economia cresce rapidamente in un'espansione del ciclo economico e la ricchezza è in aumento,

la quantità di obbligazioni richieste per ogni prezzo delle obbligazioni stesse (o tasso di interesse) aumenta,

come mostrato nella precedente figura. Consideriamo il punto B sulla curva di domanda

1

iniziale di bond, . Con una maggiore

ricchezza, la quantità di obbligazioni richiesta

allo stesso prezzo aumenta fino al punto B'. Allo

stesso modo, per il punto D, la maggiore

ricchezza fa sì che la quantità richiesta per lo

stesso prezzo salga fino al punto D'.

Continuando con questo ragionamento per ogni

1

punto della curva di domanda iniziale ,

possiamo vedere che la curva di domanda si

1 2

sposta a destra da a .

Possiamo concludere che in un'espansione (recessione) del ciclo economico con crescita (diminuzione) del

reddito e quindi della ricchezza, la domanda di bond aumenta (diminuisce) e la curva di domanda si sposta

verso destra (sinistra) sempre tenendo costanti gli altri fattori.

Rendimenti attesi e aspettative future su rendimenti/prezzi

Un aumento del tasso d'interesse su un'obbligazione a lungo termine potrebbe portare ad un forte calo del

prezzo e un rendimento negativo molto grande. Quindi, se gli investitori iniziano a pensare che i tassi di

interesse l'anno prossimo saranno più alti (e quindi i prezzi saranno più bassi) di quanto avevano

originariamente previsto, il rendimento atteso oggi sulle obbligazioni a lungo termine diminuirebbe (perché

il prezzo cala), e la quantità richiesta diminuirebbe per ogni tasso di interesse. Tassi di interesse futuri attesi

più alti abbassano il rendimento atteso per le obbligazioni a lungo termine, portando ad una diminuzione

della domanda di bond ed uno spostamento della curva di domanda verso sinistra. Al contrario,

un'aspettativa di tassi d'interesse futuri più bassi (e quindi prezzi più alti) aumenta la domanda di

obbligazioni a lungo termine e sposta la curva di domanda verso destra.

Rendimenti attesi degli altri asset

Se gli investitori diventano improvvisamente più ottimisti sul mercato azionario e cominciano ad aspettarsi

prezzi azionari più alti in futuro, sia i guadagni di capitale attesi che i rendimenti attesi delle azioni

aumenteranno. Mantenendo costante il rendimento atteso dei bond, il rendimento atteso delle

obbligazioni oggi rispetto alle azioni scenderà, abbassando la domanda di bond e spostando la curva di

domanda a sinistra. Quindi, un aumento del rendimento atteso degli altri asset abbassa la domanda di

obbligazioni e sposta la curva di domanda a sinistra.

Inflazione attesa

Un aumento dell'inflazione attesa provoca un abbassamento del tasso di interesse reale sulle obbligazioni,

e quindi il conseguente calo del rendimento relativo atteso delle obbligazioni causerà un calo della

domanda di obbligazioni. Un aumento dell'inflazione prevista abbassa il rendimento atteso delle

obbligazioni, facendo diminuire la loro domanda e spostando la curva di domanda a sinistra.

Rischio (misurato attraverso la volatilità)

Se i prezzi nel mercato delle obbligazioni diventano più volatili (il prezzo oscilla molto), il rischio associato

alle obbligazioni aumenta, e tali titoli diventano un asset meno attraente. In particolare:

• Un aumento della rischiosità delle obbligazioni: fa scendere la domanda di obbligazioni e la curva

di domanda si sposta a sinistra;

• Un aumento della volatilità dei prezzi di asset alternativi: come i titoli del mercato azionario,

renderebbe le obbligazioni più attraenti. Un aumento della rischiosità degli asset alternativi

provoca l'aumento della domanda di obbligazioni e lo spostamento della curva verso destra.

Liquidità

Se più persone cominciassero a negoziare nel mercato delle obbligazioni, e di conseguenza diventasse più

facile vendere rapidamente tali titoli, l'aumento della loro liquidità causerebbe l'aumento della quantità di

obbligazioni richieste per ogni tasso di interesse. In particolare:

• L'aumento della liquidità delle obbligazioni: si traduce in un aumento della domanda di

obbligazioni, e la curva di domanda si sposta verso destra;

• Una maggiore liquidità degli asset alternativi: abbassa la domanda di obbligazioni e sposta la curva

di domanda a sinistra. Fattori che influenzano l’offerta di bond

I seguenti fattori influenzano l'offerta di bond:

1. Redditività attesa delle opportunità di investimento;

2. Inflazione attesa;

3. Deficit di bilancio del governo.

Spostamenti della curva di offerta: redditività attesa delle opportunità di investimento

Quando le opportunità per investimenti redditizi in impianti e attrezzature sono abbondanti, le aziende

sono più disposte a prendere in prestito per finanziare questi investimenti.

Quando l'economia cresce rapidamente, come

in una espansione del ciclo economico, le

opportunità di investimento che ci si aspetta

siano redditizie aumentano, e la quantità di

obbligazioni fornite per un dato prezzo

aumenta. Pertanto, in un'espansione del ciclo

economico, l'offerta di obbligazioni aumenta e la

curva di offerta si sposta verso destra. Allo

stesso modo, in una recessione, quando ci si

aspettano molte meno opportunità di

investimento redditizio, l'offerta di obbligazioni

scende e la curva di offerta si sposta a sinistra

Inflazione attesa

Il costo reale del prestito è misurato più accuratamente dal tasso di interesse reale. Per un dato tasso di

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
164 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HawkedF di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e politica monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Di Pietro Marco.