Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Economia e politica agraria  Pag. 1 Economia e politica agraria  Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica agraria  Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica agraria  Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica agraria  Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica agraria  Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica agraria  Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica agraria  Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica agraria  Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica agraria  Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica agraria  Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica agraria  Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica agraria  Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica agraria  Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e politica agraria  Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PAGAMENTI DIRETTI SVILUPPO RURALE

Pagamento di base

Pagamento ecologico (Greening)

Giovani agricoltori

Pagamento ridistributivo

Zone con vincoli naturali

Pagamento accoppiato

Regime piccoli agricoltori

MISURE DI MERCATO

OCM unica FEAGA FEASR

Entra in vigore un nuovo sistema di pagamenti diretti dal 1 Gennaio 2015.

Convergenza - migliorare la distribuzione dei sostegni

Targeting - migliorare il collegamento tra misure e obiettivi

Risultati: ammissibile

La base di calcolo è l'ettaro = qualsiasi superficie utilizzata per attività agricole (seminativi, colture permanenti legnose, prati e pascoli permanenti).

Il requisito per essere beneficiari è essere AGRICOLTORI ATTIVI:

  • iscrizione all'INPS come IAP o CD
  • possesso di una Partita IVA attiva in campo agricolo

Soglia di non applicazione

Esiste una per agricoltori con pagamenti diretti < di 1.250€ / 5.000€ in zone montane o svantaggiate, e quindi esenti dal dimostrare questi requisiti.

definizione di ‘Agricoltore Attivo’ comunque non è semplice ed è quindi delegata agli Stati Membri.→ definizione di una Black List ampliabile dagli Stati Membri (aeroporti, ferrovie, impianti idrici, società immobiliari, terreni sportivi,…+ società assicurative, banche, pubbliche amministrazioni). PAGAMENTI DIRETTI:→ ‘soglia minima’ = per essere beneficiari bisogna ricevere una quantità minima di aiuti ettaro modificabile fino a 400€\ ettaro all’anno dagli Stati Membri. Le scelte dell’Italia: 250€ per il 2015 e 2016, 300€ dal 2017. SAU minima=0,5 ettari. Spacchettati in 6+1 componenti Pagamenti diretti - La scomposizione
I PILASTRO % massimale Scelta nazionale dell’Italia
Pagamento di base Obbligatorio max 70% 58%
Pag. ecologico (Greening) Obbligatorio 30% 30%
Giovani agricoltori Obbligatorio fino al 2% 1%
Pagamento ridistributivo Facoltativo fino al 30% Non

attiv.Zone con vincoli naturali Facoltativo fino al 5%

Non attiv.Pagamento accoppiato Facoltativo fino al 15%

11%+ Regime piccoli agricoltori Facoltativo - -581)

Pagamento di base (58%)titoliLegato a trasferibili, attivati su terreni ammissibili.Prima assegnazione: 15 maggio 2015

๏ Numero di titoli pari al numero di terreni ammissibili dichiarati attraverso la๏ idomanda unica.

Superfici ammissibili = seminativi, colture permanenti legnose, prati e pascoli๏ permanenti.

Sostituiscono il PUA (Pagamento Unico Aziendale) e obbligano a rispettare lecondizionalità, la pena è la riduzione o l’esclusione dal pagamento di base.

↓ ↴♻ Condizionalità ecologica

CGO: semplificazione da 18 a 13 regole (gestione delle acque,direttiva nitrati, biodiversità, registrazione degli animali,malattie degli animali, benessere degli animali).

BCAA: semplificazione da 15 a 7 temi, fissati a livello nazionale(acque, suolo, livello minimo di mantenimento deipaesaggi.

Sono

seminativa a prati permanenti, aziende con più del 75% della superficie a seminativi dedicata a colture permanenti (es. vigneti, frutteti).4) PAGAMENTI PER IL BENESSERE ANIMALE (5%)5) PAGAMENTI PER I GIOVANI AGRICOLTORI (2%)6) PAGAMENTI PER LE ZONE CON VINCOLI NATURALI O SPECIFICI (4%)

foraggio, prato permanente o con colture sommerse.

Mantenimento prati permanenti:

  • Il rapporto tra prato permanente e superficie agricola totale non deve diminuire di oltre il 5%.
  • Esenzioni: agricoltura biologica.

Tutela aree a fini ecologici (EFA):

  • Ecological Focus Area
    • Se la superficie a seminativo ≥15 ha, 5% SAU seminativi vengono utilizzati a fini ecologici.
    • Possono essere: terreni lasciati a riposo, elementi caratteristici del paesaggio, fasce di ettari lungo le zone periferiche delle foreste, ecc.
    • Esenzioni: agricoltura biologica, superfici con più del 75% a foraggio, prato permanente, colture sommerse e leguminose.

Gli effetti del Greening in Italia:

3) Pagamento per giovani agricoltori (1%):

  • Beneficiari: < 40 anni con adeguate competenze professionali e insediamento come capo azienda nuovo o negli ultimi 5 anni.
  • Pagamento: annuale per un periodo massimo di 5 anni, importo del 25% del valore medio dei titoli detenuti.
dall'agricoltore limite massimo di titoli = 90 ettari 4) Pagamento accoppiato (11%) L'obiettivo è quello di mantenere gli attuali livelli di produzione per coltivazioni economicamente vulnerabili o per ragioni economico-sociali. La forma di sostegno è per superficie oppure per capo. I microlettori di intervento sono zootecnia, seminativi e olio. 60 Sostegno accoppiato: Zootecnia IMPORTO MISURE SOTTOMISURE UNITARIO (euro/capo) 1.1. Vacche da latte 56 1. Zootecnia bovina da latte 1.2. Vacche da latte in zone di montagna 40 2.1. Vacche nutrici 20 2. Zootecnia bovina da carne 2.2. Capi bovini macellati 12-24 mesi 46 3.1. Ovicaprini 12 3. Zootecnia ovi-caprina 3.2. Ovicaprini IGP 10 3.2. Bufalini 20 4. Settore bufalino +1) Pagamento per piccoli agricoltori È un regime volontario che sostituisce tutti gli altri pagamenti. L'obiettivo è la semplificazione amministrativa per i beneficiari di importi modesti (>500<1.250 euro). 1° Pilastro: Per chi aderiscedi produttori (OP) 2. Maggiore flessibilità nella gestione delle risorse finanziarie 3. Semplificazione delle procedure amministrative 4. Maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale 5. Promozione di pratiche agricole innovative e di qualità 6. Incentivi per la diversificazione delle produzioni 7. Maggiore trasparenza e informazione per i consumatori 8. Rafforzamento del ruolo delle donne nelle attività agricole 9. Promozione del commercio equo e solidale 10. Incentivi per la formazione e l'aggiornamento professionale degli agricoltori. Queste politiche di mercato e la nuova OCM unica hanno l'obiettivo di orientare il mercato agricolo, creando una rete di sicurezza per tutelare gli agricoltori dalle incertezze del mercato. Gli strumenti per il controllo del mercato possono essere diretti, come dazi e sussidi all'export, o indiretti, come l'associazionismo e i contratti. La nuova OCM unica dà un ruolo centrale alle Organizzazioni di produttori (OP), promuove la sostenibilità ambientale, incentiva pratiche agricole innovative e di qualità, favorisce la diversificazione delle produzioni e promuove il commercio equo e solidale. Inoltre, si presta attenzione alla trasparenza e all'informazione per i consumatori, al ruolo delle donne nelle attività agricole e alla formazione e all'aggiornamento professionale degli agricoltori.

interprofessionali (OI)2. Migliorano gli strumenti di intervento pubblico (reti di sicurezza)3. Vengono definite le modalità di superamento delle quote (latte, vino, zucchero)4. Programmi specifici: latte e frutta nelle scuole, alimenti agli indigenti5. Eliminazione degli aiuti accoppiati per latte scremato in polvere, luppolo e bachida seta.

OP - Organizzazioni di Produttori

Create per migliorare la posizione negoziale degli agricoltori nelle filiere.

Devono riferirsi ad un'area economica omogenea e rappresentare ≥ 2/3 dellaproduzione dell'area economica o ≥50% dei produttori.

Gli Stati Membri possono affidare loro il compito di prendere decisioni vincolanti per gli altri operatori in tematiche come norme di produzione, marketing, protezionidell'ambiente, agricoltura biologica...

Gli strumenti per gestire le crisi di mercato:

  1. Fondo di riserva: finanziato annualmente con decremento delle risorse per i pagamenti diretti che, se non vengono utilizzati

tornano ai pagamenti diretti dell'anno successivo;

2) Intervento pubblico: autorità dei singoli Stati Membri che acquistano i prodotti a prezzi prefissati per immagazzinarli fino alla re-immissione nel mercato;

3) Stoccaggio privato: aiuto per il magazzinaggio dei prodotti da parte di operatori privati;

4) Misure per turbative di mercato:

  • clausola di salvaguardia (= modifica delle misure di mercato) la commissione prende misure di emergenza se i prezzi sono significativamente alti o bassi nei mercati (interni o esterni),
  • sostegno di mercato co-finanziamento del 50% delle spese sostenute dallo Stato Membro (es. difficoltà dovute a partita di fiducia dei consumatori per allarmi alimentari).

La Politica di Sviluppo Rurale:

Comprende il periodo 1 Gennaio 2014 - 31 Dicembre 2020

  • Ogni Stato Membro può avere uno o più PSR (In Italia ci sono 21 PSR regionali).

Si impegna a contribuire alla realizzazione della strategia

Europa•2020 in modo complementare con le altre politiche dell'UE (=crescita intelligente, sostenibile, inclusiva)

Sviluppo bilanciato per agricoltura e territori rurali• GLI STRUMENTI:

2° Pilastro

Strategia Europa

Altre politiche

Bile, inclusiva) I PILASTRO II PILASTRO

PAGAMENTI DIRETTI

Tori rurali SVILUPPO RURALE

1. Conoscenza e innovazione

2. Competitività

3. Organizzazione filiere

Re Gestione del rischio

IO

4. Salvaguardia degli ecosistemi

5. Sostenibilità ambientale

6. Inclusione sociale e sviluppo potenziale

MISURE DI MERCATO occupazionale

OCM unica

62 FEAGA FEASR

Gli assi (Agenda 2000) vengono soppressi, sono richiamati negli obiettivi, ma→vengono sostituiti dalle 'priorità' struttura meno rigida, infatti ogni misura puòcorrispondere a più priorità.

6 priorità + 18 focus area

6 Priorità + 18 focus area Le misure quindi subiscono

PRIORITÀ FOCUS AREA (parole chiave) una semplificazione

(minorCapitale umano, cooperazione, reti fra agricoltura-settore alimentare- foreste, diffusioneCONOSCENZA n di misure), le definizioni dell'innovazione, ricerca, formazione life-long sono più ampie per Modernizzazione strutture, nuove tecnologie, garantire maggiore COMPETITIVITÀ orientamento al mercato.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
69 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/01 Economia ed estimo rurale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sofia_vet di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e politica agraria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Filippini Caterina.