Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Economia e istituzioni dei distretti industriali  Pag. 1 Economia e istituzioni dei distretti industriali  Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e istituzioni dei distretti industriali  Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e istituzioni dei distretti industriali  Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e istituzioni dei distretti industriali  Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e istituzioni dei distretti industriali  Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e istituzioni dei distretti industriali  Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e istituzioni dei distretti industriali  Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e istituzioni dei distretti industriali  Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e istituzioni dei distretti industriali  Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e istituzioni dei distretti industriali  Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e istituzioni dei distretti industriali  Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e istituzioni dei distretti industriali  Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e istituzioni dei distretti industriali  Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e istituzioni dei distretti industriali  Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e istituzioni dei distretti industriali  Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
ECONOMIA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI I TEMI CENTRALI DELLA DISCUSSIONE SUI DISTRETTI INDUSTRIALI? In Italia, negli anni nel 1970:  Alcuni economisti e sociologi rilevano nell’industria italiana importanti economie di agglomerazione spaziale (quindi si tratta di imprese piccole e medie e non solo delle grandi imprese, che erano localizzate storicamente nell’area chiamata “triangolo industriale MI-TO-GE” (che avevano segnato l’industrializzazione del nostro paese)  Ci sono considerazioni empire e riflessioni teoriche preposte da Marshall, che vengono raccolte nel volume “Industry and Trade”: egli osservava il funzionamento dell’organizzazione industriale ed aveva notato come nella produzione manifatturiera inglese fossero presenti dei territori in cui la concentrazione spaziale delle attività produttive era dedicata alla produzione di un unico tipo di prodotto finale. L’osservazione sui fenomeni di agglomerazione spaziale attira l’attenzione di Marshall, che inizia a studiare una serie di elementi che caratterizzano i diversi ambiti di specializzazione produttiva nei territori dell’Inghilterra di fine ‘800, che lui denomina “DISTRETTI INDUSTRIALI”, scoprendo poi che ci sono elementi che caratterizzano quei luoghi, quindi ci sono degli aspetti che hanno a che fare con la specifica tecnologia. Questo ispira la discussione sui distretti industriali in Italia. RELAZIONI SOCIALI E RELAZIONI ECONOMICHE Karl Polanyi (The Economy as an Instituted Process, 1957) C’è un contributo fondamentale che riguarda l’analisi dei fenomeni economici che è l’intreccio tra fenomeni economici e fenomeni sociali che è rilevante per interpretare i fenomeni dello sviluppo economico. Si deve un grandissimo impulso all’elaborazione di come analizzare quell’intreccio a Karl Polanyi che è un grande economista dello sviluppo, che si è concentrato su questo aspetto. Questo è stato ripreso anche da Mark Granovetter, in cui studia l’azione economica e la struttura sociale e definisce il problema di “embeddedness”, cioè l’essere incorporati/ intrecciati all’interno di un contesto per la propria presenza in quel contesto. Non considerare ciò che sta intorno all'attore economico in termini di relazioni. Con questo tema, Mark ci dice alcune cose molto specifiche:  Le imprese non sono collegate solo da relazioni economiche, ma sono intrecciate tra di loro anche da reti di relazioni personali a più livelli (consigli di amministrazione, ecc)  Le transazioni economiche sono condotte attraverso reti di relazioni personali  La struttura delle relazioni personali ha un ruolo importante nel generare fiducia e scoraggiare opportunismo (in qualche modo la dimensione critica dell’azione economica che si fronteggia con strumenti diversi di rischiosità dell’attività d’impresa, è attenuata dall’intreccio di relazioni sociali che attraversa le relazioni economiche e che, quindi, creando fiducia tra i soggetti che entran
Dettagli
A.A. 2023-2024
73 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher joannaferrero11 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e istituzioni dei distretti industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Russo Margherita.