Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Economia dello sviluppo Pag. 1 Economia dello sviluppo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dello sviluppo Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E' convergenza incondizionata

La prima implica che un'economia cresca più rapidamente quanto più distante si trova dal suo livello stazionario di reddito per unità di lavoro effettiva, mentre la seconda implica che le economie meno sviluppate debbano crescere più rapidamente delle economie più sviluppate e industrializzate.

Per questo motivo, nel caso dell'ipotesi di convergenza condizionata, le economie meno sviluppate cresceranno più rapidamente delle economie più sviluppate solo a parità delle condizioni iniziali.

Nuove problematiche

Una volta eliminata l'assunzione che i parametri del modello siano gli stessi tra tutti i paesi, il modello di Solow riesce in parte a spiegare l'evidenza empirica.

Questa verifica pone una serie di nuove problematiche:

  • Perché la propensione al risparmio e il tasso di crescita della popolazione restano sistematicamente diversi tra i paesi?
  • Con il modello di Solow si...
ottiene che tutta la crescita economica deriva dal progresso tecnico, può esso essere esogeno? In altri termini, non possiamo ritenerci soddisfatti da una teoria che assume indifferenze nei parametri chiave senza spiegare queste diversità, ovvero renderle endogene al modello stesso. Si può sostenere che la crescita economica dipenda dal progresso tecnico, ma all'interno della teoria neoclassica non si spiega il motivo per cui il progresso sia diverso nei vari paesi. Se il capitale e il lavoro fossero sufficienti a spiegare l'intera storia dello sviluppo, allora la teoria spiegherebbe che il rendimento del capitale nei paesi più poveri è enormemente più alto che nei paesi ricchi. La teoria della crescita neoclassica vista sinora è incoerente con qualsiasi spiegazione di come il progresso tecnologico potesse sorgere come risultato di azioni deliberate di attori economici (il cosiddetto paradosso di Romer del 1990). Romersottoutilizzo delle risorse umane disponibili. Questo può limitare la capacità di tali paesi di adottare nuove tecnologie e di conseguenza di crescere economicamente. La conoscenza è quindi un fattore chiave per la crescita economica. Gli investimenti in ricerca e sviluppo, l'istruzione e la formazione professionale sono fondamentali per aumentare il capitale umano e favorire l'innovazione tecnologica. Inoltre, la diffusione della conoscenza è un'externalità positiva. Quando un'impresa o un individuo sviluppa una nuova tecnologia o un nuovo metodo di produzione, questa conoscenza può essere trasmessa ad altri attori economici, che possono beneficiarne senza dover sostenere i costi della sua creazione. In conclusione, il progresso tecnologico è il risultato di scelte deliberate da parte degli attori economici riguardo all'impiego delle risorse nella ricerca e nello sviluppo. La diffusione della conoscenza è un fattore chiave per la crescita economica e può essere favorita attraverso investimenti in capitale umano e politiche di diffusione della conoscenza."surplus" del lavoro nonspecializzato. Il capitale umano L'idea di base è semplice e strettamente collegata al modello di Solow; nel modello di Solow tutto il risparmio era trasformato in capitale fisico, ma le famiglie possono anche risparmiare per investire nell'educazione dei propri figli, in modo tale da garantire un incremento del rendimento nel lavoro del futuro. Allo stesso tempo, possiamo pensare che lo Stato applichi alcune tasse ed imposte alle famiglie per provvedere all'educazione pubblica, ossia a garantire lo studio e l'acquisizione delle conoscenze dei giovani. Un modello molto semplice che ci permette di evidenziare il ruolo dell'accumulazione di conoscenza. Consideriamo due input di produzione: capitale umano e capitale fisico y(t) = K(t)^(α) * h(t)^(1-α) Dove y = prodotto; k = capitale fisico; h = capitale umano Alfa (α) rappresenta la frazione del prodotto che andrà as* +1)s* +1) = r(t)*
Dove per determinare la terza uguaglianza basta moltiplicare il numeratore e il denominatore della frazione per .
-Se r(t+1) > r(t) significa che il rapporto h(t)/k(t) cresce e allora >1
E quindi: se r(t+1)> r(t), allora + > s +
Possiamo eliminare il termine , e otteniamo:> s
5. Possiamo quindi verificare che:
-Se per qualsiasi “t”, abbiamo r(t)> q/s, allora r(t)> r(t+1) > q/s;
-Se per qualsiasi “t”, abbiamo r(t)< q/s, allora r(t)< r(t+1) < q/s.
-Se invece r(t)= q/s allora r(t)=r(t+1) e, quindi, il sistema converge a questo valore.
6. Si può notare che tutte le variabili del modello nel lungo periodo cresceranno allo stesso tasso. Si ottiene che r=q/s è l’unico rapporto tra investimento in capitale umano ed in capitale fisico che rende i tassi di crescita delle due variabili costanti.
Più grande è questo rapporto e maggiore sarà esso nel lungo periodo.
7. A questo punto si può

determinare il tasso di crescita dell'economia, che è pari a:

  • È perfettamente possibile avere rendimenti decrescenti del capitale fisico e non avere una convergenza nel reddito pro capite; se due paesi hanno tassi di risparmio e parametri tecnologici simili, cresceranno allo stesso tasso, quindi non convergono. Inoltre, tali differenze relative iniziali si manterranno nel lungo periodo.
  • Sebbene il capitale fisico abbia rendimenti decrescenti, l'economia mostra rendimenti costanti nei fattori accumulabili, ossia nel capitale umano e fisico.
  • Le differenze nei saggi di risparmio influenzano non solo i livelli di investimenti, ma anche il tasso di crescita.
  • I modelli di crescita endogena riescono a determinare all'interno del modello il saggio di risparmio e quello di investimento in capitale umano.
  • L'introduzione del capitale umano permette anche di spiegare perché i rendimenti del capitale fisico nei paesi in via di sviluppo non sono così

La convergenza condizionata spiega che, dato lo stesso capitale umano, i paesi più sottosviluppati crescono ad un tasso più alto; inoltre, spiega che, dato lo stesso livello di reddito, i paesi con capitale umano più alto crescono più velocemente.

La teoria della crescita endogena ha messo l'accento su due fattori fondamentali: l'accumulazione di conoscenze e l'innovazione tecnologica. Incentivare la prima (accumulazione conoscenze) significa prima di tutto aumentare gli investimenti in educazione di base, mentre incentivare la seconda (innovazione tecnologica) significa aumentare l'attività di ricerca e sviluppo ed incrementare gli incentivi alle imprese (ad esempio attraverso i brevetti).

Capitale umano (riepilogo):

  1. E' perfettamente possibile avere produttività marginale decrescente del capitale fisico e non avere convergenza nei livelli di reddito pro capite.
Rendimenti di scala costanti nei fattori accumulabili permettono al saggio di investimento in capitale fisico e umano di avere effetti nei tassi di crescita (sentieri di crescita "bilanciata"). 3. L'introduzione del capitale umano spiega perché i rendimenti del capitale fisico possono non essere così elevati (a causa della scarsità di manodopera specializzata nei paesi in via di sviluppo). 4. Predizioni del modello: a) La convergenza condizionata dopo aver controllato per il capitale umano; b) La divergenza condizionata dopo aver controllato per il livello iniziale di reddito pro capite. Queste due implicazioni sembrano confermate dai dati a disposizione. Progresso tecnologico e decisioni: - Nel modello di Harrod-Domar e in quello con capitale umano, la crescita illimitata è causata dall'assunzione che i fattori accumulabili esibiscano rendimenti di scala costanti. Senza tale assunzione, il processo di crescita è destinato a spegnersi.teorie che assumono rendimenti di scala decrescenti nei fattori accumulabili hanno bisogno del progresso tecnico per poter generare una crescita di lungo periodo. Possiamo distinguere due fonti di progresso tecnico: 1. Accumulazione di conoscenze: consiste in alcuni avanzamenti della conoscenza che sono creati attraverso un deliberato spostamento di risorse dalla produzione corrente (investimenti nella educazione di base). 2. Innovazione tecnologica: consiste in un aumento dell'attività di ricerca e sviluppo ed incrementare gli incentivi alle imprese (ad esempio i brevetti). Storia L'ipotesi che più si può ricavare dal modello di Solow, non è tanto quella di convergenza incondizionata quanto piuttosto quella di convergenza condizionata: a parità di condizioni iniziali vi è convergenza (condizionata quindi dai parametri). Non di meno l'ipotesi di convergenza incondizionata ha per certi versi limitato lo sviluppo dello

Studio dei problemi dell'arretratezza e del sottosviluppo. Tuttavia è importante sottolineare che ancora poco è stato fatto dalla teoria economica per spiegare quali siano le determinanti degli elementi, che "condizionano" la convergenza; quali ad esempio il tasso di risparmio, il tasso di progresso tecnico, l'evoluzione demografica e via dicendo.

A questo proposito, un'interessante ipotesi di studio è quella che mette in relazione queste differenze nei comportamenti (di risparmio, di investimento o nei tassi di natalità) con la storia del paese o con le aspettative degli individui.

Questo non significa che i modelli precedenti siano sbagliati, ma che spiegano la questione soltanto ad un certo livello. Per andare più a fondo, è necessario guardare ai parametri specifici di ogni contesto.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
43 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiarina830 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof D'alessandro Simone.