PREZZO EDONICO
Consiste nella valutazione di un bene, sulla base di altri beni privati il cui valore è, in
qualche modo, funzione del bene da valutare.
L’applicazione tipica riguarda gli immobili (terreni e fabbricati) ES: è possibile stimare
il valore di un parco urbano in base al modo in cui la presenza del parco influisce sul
valore degli edifici costruiti nelle vicinanze rispetto ad altri situati più lontani.
Il prezzo edonico generalmente non include indagini ad hoc, ma utilizza dati già
disponibili da operazioni passate.
VANTAGGIO PRINCIPALE: si basa su prezzi reali generati dalle vendite e il risultato è
facilmente comprensibile e comunicato.
LIMITI: difficolta a reperire le informazioni, difficoltà nel trattamento statistico dei dati.
VALUTAZIONE CONTINGENTE
Consiste nella creazione di un ipotetico mercato in cui viene quantificata la
disponibilità della popolazione a pagare per un bene ambientale.
L’indagine viene condotta attraverso un questionario, in cui viene chiesto a un
campione di intervistati il valore che attribuisce al bene in oggetto di valutazione.
Nella fase di preparazione del questionario, l’elemento più complesso è la richiesta di
WTP (WILLINGNESS TO PAY= DISPONIBILITA’ A PAGARE)
VALUTAZIONI NON MONETARIE
I metodi non monetari si riferiscono all’analisi multicriterio, che consente di
confrontare alternative (es progetti diversi) a partire da un insieme di criteri/indicatori,
ciascuno misurato in un’opportuna unità di misura.
L’analisi multicriterio sì presto all’utilizzo nell’ambito della valutazione dell’impatto
ambientale dei progetti, in cui viene effettuato un confronto diretto tra le alternative
progettuali .
VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE
Riguarda il calcolo del RISARCIMENTO dovuto per i danni causati.
L’indennizzo può essere calcolato come:
COSTI DELLA DIFESA + COSTI DI RECUPERO + MOLTI VANTAGGI TEMPORANEI O
PERMANENTI
La STIMA DEL RISARCIMENTO dovuto per il danno ambientale può essere effettuata
attraverso le seguenti fasi:
1. Caratteristica del danno
2. Individuazione delle azioni intraprese e delle componenti da considerare nella
compensazione
3. Valutazione delle singole componenti del danno
4. Calcolo dell’indennizzo
Lezione 2
METODOLOGIE ANALITICHE
Il metodo analitico è un processo generico che combina la potenza del Metodo
Scientifico con l’uso del processo formale per risolvere qualsiasi tipo di problema. Ha
questi nove passaggi:
1. Indentifica il problema da risolvere
2. Sceglie un processo appropriato (PASSAGGIO CHIAVE)
3. Utilizzare il processo per ipotizzare elementi di analisi o di soluzione
4. Progetta uno o più esperimenti per testare l’ipotesi
5. Eseguire gli esperimenti
6. Accettare, rifiutare o modificare l’ipotesi
7. Ripetere i passaggi 3, 4, 5, e 6 fino a quando l’ipotesi non viene accettata
8. Implementare la soluzione
9. Migliorare continuamente il processo man mano che si presentano le
opportunità
1) Il primo passo è identificare il problema da risolvere e quindi scegliere un
processo appropriato.
Il processo dovrebbe:
Scomporre il problema nei giusti sotto problemi
Individuare le cause principali di ciascun sotto problema
Trovare i punti di leva elevati per risolvere ogni causa principale
Trova le soluzioni per spingere sui punti di leva elevati
L’uso del metodo analitico è fondamentale per risolvere il problema della
SOSTENIBILITA’ perché sembra che i processi attuali siano inadeguati.
Sono intuitivi, semplici e si basano sul modo in cui l’attività affronta i problemi
quotidiani.
ANALISI DEL FLUSSO DI MATERIALI (MFA)
L’analisi del flusso di materiali (MFA) è una valutazione sistematica dei flussi e
delle scorte di materiali all’interno di un sistema definito nello spazio e nel tempo.
Collega le sorgenti, i percorsi e i pozzi intermedi e i finali di un materiale.
I risultati di una MFA possono essere controllati da un semplice bilancio dei materiali
che confrontano tutti gli input, le scorte e gli output di un processo.
È questa caratteristica distintiva della MFA che rende il metodo attraente come
strumento di supporto decisionale nella gestione delle risorse, nella gestione dei rifiuti
e nella gestione ambientale.
Una MFA fornisce una serie completa e coerente di informazioni su tutti i flussi e le
scorte di un particolare materiale all’interno di un sistema.
Attraverso il bilanciamento degli input e degli output, i flussi di rifiuti e i carichi
ambientali diventano visibili e le loro fonti possono essere identificate.
L’esaurimento o l’accumulo di scorte di materiali viene identificato abbastanza presto
per adottare contromisure o per promuovere un ulteriore accumulo e utilizzo futuro.
Inoltre, diventano evidenti anche i piccoli cambiamenti che sono troppo piccoli per
essere misurati in brevi scale temporali, ma che potrebbero lentamente portare a
danni a lungo termine.
I sistemi antropogenici non sono costituiti da flussi e stock di materiali. Anche
l’energia, lo spazio, l’informazione e le questioni socioeconomiche devono essere
incluse se si vuole gestire l’antroposfera in modo responsabile. La MFA può essere
eseguita senza considerare questi aspetti, ma nella maggior parte dei casi questi altri
fattori sono necessari per intraprendere e utilizzare i risultati della MFA.
Il termine materiale indica sia le sostanze che i beni. In chimica, una sostanza è
definita come singolo tipo di materia costituita da unità uniformi. Se le unità sono
atomi, la sostanza è chiamata elemento.
I beni sono sostanze o miscele di sostanze che hanno un valore economico assegnato
dai mercati. Il valore può essere: positivo (auto, combustibile, legna) negativo (rifiuti
solidi urbani, fanghi di depurazione)
In termini economici, la parola beni è definita in modo più ampio per includere beni
immateriali come l’energia (elettricità) i servizi o l’informazione. Nella terminologia
MFA, il termine beni indica solo beni materiali.
Un processo è definito come un trasporto, una trasformazione o uno stoccaggio di
materiali.
Il processo di trasporto può essere un processo naturale, come il movimento
del fosforo disciolto in un fiume, o può essere artificiale, come il flusso di gas in
una conduttura o la raccolta dei rifiuti.
Lo stesso vale per le trasformazioni (ossidazione del carbonio in anidride
carbonica da parte di incendi boschivi naturali rispetto ai sistemi di
riscaldamento artificiali) e per gli accumuli ( la sedimentazione naturale
rispetto alle discariche artificiali)
Le scorte sono definite come serbatoi di materiale (massa) all’interno del sistema
analizzato e hanno l’unità fisica di chilogrammi.
Uno stock fa parte di un processo che comprende la massa immagazzinata all’interno
del processo.
I ceppi sono caratteristiche essenziali del metabolismo di un sistema.
I processi sono collegati a:
Flows (massa per volta) o
Fluxes (massa per tempo e sezione trasversale) dei materiali.
Flows/Fluxes i confini tra i sistemi sono chiamati importazioni o esportazioni.
Flows/Fluxes dei materiali che entrano in un processo sono denominati input, mentre
quelli in uscita chiamati output.
Un sistema comprende un insieme di flussi di materiali, scorte e processi all’interno di
un confine definito. Il sistema più piccolo possibile è costituito da un solo processo.
Il confine del sistema (system boundaries) è definito nello spazio e nel tempo. Può
essere costituito da confini geografici (regioni) o limiti virtuali ( nuclei familiari,
compresi i processi al servizio della famiglia privata come il trasporto la raccolta dei
rifiuti e il sistema fognario.)
Oltre ai termini di base necessari per analizzare i flussi e gli stock di materia, la
nozione di attività è utile per valutare e progettare nuovi processi e sistemi antropici.
Un’attività comprende un insieme di sistemi costituiti da flussi, scorte e processi dei
molti materiali che sono necessari per soddisfare un particolare bisogno umano di
base, come nutrirsi, risiedere o trasportare e comunicare.
L’analisi dei flussi di materiali associati a una determinata attività consente di
riconoscere precocemente problemi come i futuri carichi ambientali e l’esaurimento
delle risorse. Quando vengono sviluppati scenari alternativi per un’attività, la MFA può
aiutare a indentificare i principali cambiamenti nei flussi di materiali.
La MFA è uno strumento per valutare i sistemi esistenti per la produzione alimentare, il
trasporto e altri bisogni umani di base, nonché per supportare la progettazione di
nuovi sistemi più efficienti.
Molto prima che la MFA diventasse uno strumento per la gestione delle risorse, dei
rifiuti e dell’ambiente, il principio del bilancio di massa è stato applicato in campo
diversi come la medicina, la chimica, l’economica, l’ingegneria e le scienze della vita.
Nel campo dell’economia, Leontief introdusse le tabelle input-output negli anni 30’,
ponendo così le basi per un’applicazione diffusa dei metodi input-output per risolvere
problemi economici. I primi studi nel campo della conservazione delle risorse e della
gestione ambientale sono apparsi negli anni 70’.
Negli ultimi decenni, la MFA è diventato uno strumento diffuso in molti campi, tra cui il
controllo dei processi, il trattamento dei rifiuti e delle acque reflue, la gestione dei
nutrienti agricoli, la gestione della qualità dell’acqua, la conservazione e il recupero
delle risorse, la progettazione del prodotto, la valutazione del ciclo di vita (LCA) e altri.
L’ambiente è un sistema complesso che comprende organismi viventi, energia,
materia, spazio e informazioni. La specie umana, come tutte le altre specie, ha
utilizzato l’ambiente per la produzione e lo smaltimento.
IGEGNERIA AMBIENTALE
L’ingegneria ambientale è stata descritta come:
Lo studio del destino, del trasporto e degli effetti delle sostanze negli ambienti
naturali e ingegnerizzati
La progettazione e la realizzazione di opzioni per il trattamento e la prevenzione
dell’inquinamento.
Gli obiettivi delle misure di gestione e di ingegneria sono quelli di garantire che:
I flussi e le concentrazioni di sostanze nell’acqua, nell’aria e nel suolo sono
mantenuti a un livello che consenta il funzionamento genuino dei sistemi
naturali e i costi associati possono essere sostenuti dagli attori coinvolti.
La MFA è utilizzata in una varietà di applicazioni di ingegneria e gestione ambientale,
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.