vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITALE DI RISPARMIO e DI CONFERIMENTO
Il capitale di risparmio è costituito dagli utili prodotti dall'impresa che non vengono prelevati
dall'imprenditore o distribuiti ai soci. Di conseguenza essi rimangono investiti all'interno
dell'impresa andando a finanziarla.
Esso esprime una forma di risparmio attuata dall'azienda che prende anche il nome di
autofinanziamento.
Per capitale di conferimento si intendono i versamenti effettuati dall'imprenditore o dai soci, al
momento della costituzione dell'impresa o successivamente.
Tali conferimenti possono essere formati da mezzi monetari liquidi o da beni come impianti,
macchinari, capannoni, merci, crediti, ecc..
VPFR
Il valore degli investimenti economici in corso dipende da come si evolverà la vicenda produttiva e
da come sarà consentito il recupero mediante i ricavi futuri che verranno ottenuti dalle
combinazioni produttive cui tali fattori cederanno la loro utilità.
Il valore di presumibile realizzo DIRETTO può essere impiegato per la valutazione delle rimanenze
di fattori e prodotti destinati alla vendita: si allude a merci, prodotti finiti e semilavorati. Talvolta
esso è utilizzato anche per la valutazione di materie prime, prodotti in corso di lavorazione e
fattori a fecondità ripetuta, nei casi in cui non fossero più proficuamente utilizzabili nella
combinazione produttiva e si dovesse procedere alla loro vendita per stralcio.
Il valore di presumibile realizzo INDIRETTO può essere impiegato per la valutazione delle
rimanenze di fattori e prodotti destinati all’utilizzo nei processi produttivi e, quindi,
all’approntamento dei beni o prodotti finiti: si allude a materie prime, prodotti in corso di
lavorazione e fattori a fecondità ripetuta.
CONCETTO DI AZIENDA
L’azienda è una forma tipica di organizzazione produttiva orientata alla soddisfazione dei bisogni
umani mediante un processo di produzione economica destinato alla creazione e distribuizione del
valore sia agli stakeholder esterni che interni e che ha i seguenti caratteri
Sistematicità, Autonomia e Economicità.
Sistematicità: ogni parte dell’azienda si deve muovere in maniera coordinata con un target
comune, Proprietà Olistica che determina un sistema più complesso delle sue parti singole a causa
delle relazioni bidirezionali, Grado di apertura rispetto all’ambiente sempre in ottica bidirezionale
Visione SISTEMICA: è un sistema di forze economiche ce sviluppa nell’ambiente di cui è parte
complementare un processo di produzione o di consumo insieme nell’interesse del soggetto
economico e degli individui che vi cooperano (Amaduzzi)
Economicità: efficacia (raggiungimento degli obiettivi) e efficienza (misura interna che esprime il
modo in cui si svolge il processo produttivo). EQUILIBRIO ECONOMICO
AUTONOMIA decisionale senza condizionamenti esterni.
Abbiamo aziende private e pubbliche.
VALORE AGGIUNTO e REDDITO
Misura dell’economicità intesa come condizione di produttività economica: capacità dell’azienda
di remunerare congruamente tutti i fattori produttivi al fine di legarli stabilmente all’economia
dell’azienda ed assicurare un profitto soddisfacente. RICAVI > COSTI
Mentre l’analisi temporale del valore aggiunto è indice di economicità e consente il
raggiungimento della durabilità economica dell’impresa, l’analisi del reddito è soltanto una proxy
della durabilità economica. La condizione di autosufficienza economica RICAVI>COSTI deve essere
integrata con altre analisi per avere un quadro completo sulle condizioni generali dell’impresa
(posizionamento sul mercato, ciclo di vita dei prodotti, analisi dei piani strategici). Ovviamente se
ci riferiamo solo alle aziende pubbliche ci soffermeremo soltanto sulla creazione del valore (non al
reddito costituito dai soldi)
Cos’è l’AMMORTAMENTO e dove si trova
L’ammortamento è la quota parte di consumo annuo di un impianto/macchinario e viene calcolato
suddividendo il valore di acquisto per gli anni previsti di consumo. Ogni anno nello schema del
capitale al 31.12 viene detratta la quota annuale dalla colonna degli investimenti per il fattore
relativo
SOGGETTO ECONOMICO
Il SOGGETTO ECONOMICO è la persona fisica o il gruppo di persone fisiche che di fatto detiene ed
esercità il supremo potere di comando (capacità di indirizzo). Mentre il soggetto giuridico può
essere tanto una persona fisica quanto una persona giuridica, il soggetto economico è sempre
costituito da una o più persone fisiche
TIPOLOGIE di turismo e di AZIENDE TURISTICHE
Premessa: il turismo si misura con il pernottamento di almeno 1 notte e entro 1 anno.
In base alla dimensione dello spostamento ci sono :
DOMESTICO (all’interno della propria regione)
INBOUND (all’interno di una regione dai non residenti)
OUTBOUND (i non residenti che si spostano in altra regione)
TRANSITO (attraversamento) – NAZIONALE – INTERNO – INTERNAZIONALE
In base alla MOTIVAZIONE dello spostamento ci sono diverse tipologie di turismo:
PIACERE (tempo libero, sport, cultura, balneare, etc…)
PROFESSIONALE (convegni, viaggi di lavoro con clienti e fornitori….)
RELIGIOSO, SALUTE, STUDIO…
AZIENDE TURISTICHE
Esiste una filiera turistica….
Attività ricettive (alberghi, extra alberghi, case private, crociere….)
Le attrazioni (musei, parchi, centri sportivi, parchi divertimento, etc…)
Balneazione (stabilimenti balneari, noleggio barche, divign club….)
Imprese di organizzazione eventi (convegni, fiere, festival, etc….)
Trasporto
Somministrazione (bar, ristoranti, pizzerie…)
Servizi pubblici di supporto
L’indotto (aziende fornitori delle imprese turistiche)
In che senso un’AGENZIA TURISTICA è una azienda
Perché soddisfa i tre requisiti di una azienda: sistematicità, autonomia e economicità.
Perché deve continuare nel tempo a soddisfare l’equazione di equilibrio economico: Ricavi>Costi.
Infine perché è strutturata, anche nella forma più semplice familiare, dal punto di vista giuridico
come una società di capitale o ditta individuale con una organizzazione ben definita.
l’AGENZIA DI VIAGGIO come realizza il punto di vista economico
L’ADV si differenzia rispetto a tutti gli altri attori della filiera turistica per il contatto diretto e locale
con il cliente ed è grazie alla fidelizzazione della propria clientela e al mantenimento
dell’equazione dell’equilibrio economico Ricavi>Costi che realizza l’economicità e sostenibilità nel
tempo dell’azienda.
Nell’AGENZIA DI VIAGGIO da cosa sono dati i costi e i ricavi
Costo locali (affitto o proprietà) e servizi ricorrenti (acqua, luce…), TASSE, eventuali dipendenti,
cancelleria, costi di acquisto dei pacchetti turistici organizzati dai Tour Operator, eventuali costi di
servizi locali, eventuali costi di promozione e pubblicità….
Ricavi: introiti dai clienti, provvigioni dai tour operator e altri servizi di trasporto