Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Economia dei gruppi - seconda parte  Pag. 1 Economia dei gruppi - seconda parte  Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi - seconda parte  Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi - seconda parte  Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi - seconda parte  Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi - seconda parte  Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi - seconda parte  Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi - seconda parte  Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SP di gruppo

ATTIVO

  • Attive attività: 10000 + 12000 = 22000

PASSIVO

  • Capitale sociale: 2000
  • Riserva di utili: 4000
  • Utili: 775
  • Passività: 8500 + 12000 = 20500

Differenza CE 31/12 - 30/09 Beta

  • Valore della produzione: 28000 + 2000 = 30000
  • Costi della produzione: 10200 + 4700 = 18200
  • Differenza: 7800
  • Proventi e oneri: (200 - 110) = 90
  • Utile ante imposte: 610
  • Imposte: (100 - 90) = 310
  • Utile: 400

CE di gruppo

  • Valore della prod: 20000 + 18000 = 38000
  • Costi della prod: 19200 + 16700 + 25 (amm) = 36025
  • Differenza: 1975
  • Proventi e oneri: 65 + 700 = 90
  • Utile ante imposte: 1485
  • Imposte: (310 + 400 = 710)
  • Utile: 775

APPELLO SETTEMBRE 2014

  1. 600 - 500 = 100 utile600/10 = 60500/10 = 5010 mm da togliere
  2. 400 - 350 = 50 utile
  3. 200 x 3:1 = 6 6 6 6 6 → posizionali 1/2 1/5 1/8 1/4 3/12 1/2 6/3 = 2 2x2 = 4 da togliere 6 x 4 = 24

APPELLO GENNAIO 2014

  1. 200000 x 6:1 = 12000 12000/12 = 1000 1000 x 3 = 3000
  2. 60000 x 90% = 54000 spetta ad A quindi B toglie dall'utile di A
  3. 400000 - 300000 = 100000 - 180000 = 80000 plusvalenza 100000/4 = 25000 180000/4 = 45000
  • Mille A: 54000 400000 150000 125000 25000 45000
  • Mille B: 80000 150000 125000 25000 45000
  • Mille gruppo: 390000 40500
  • Mille terzi: 4500
45000 x 90% = 4050045000 x 10% = 4500
  • Mille gruppo: 760
  • Mille A: 760
  • Mille B: 300
500 x 60/ = 300500 x 40/ = 2001060

Riclassificazione Conto Economico

Dati a costo consuntivo al 31/12/x e al 31/12/x-1 della società Alfa Spa, si procede alla riclassificazione con ai:

  • -- metodo del VALORE AGGIUNTO;
  • -- metodo del COSTO DEL VENDUTO;
  • -- metodo del MARGINE DI CONTRIBUZIONE.

Calcolare i principali indici di redditività ROI, ROA, ROE e ROS:

  • Capitale proprio: 126.196
  • Capitale Impiegati: 542.584

Anno X

  1. Valore della produzione:
    • ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.630.000
    • Variazione rimanenze prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 21.000
    • Variazione dei lavori in corso su ordinazione 0
    • Incremento di immobilizzazioni per lavori interni 2.500
  2. Costi della produzione:
    • per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 837.000
    • per servizi 180.000
    • per godimento di beni di terzi 15.000
    • per il personale 315.000
    • ammortamenti e svalutazioni 110.500
    • variazioni delle rimanenze di materie prime 7.500
    • oneri diversi di gestione 12.500

Anno X-1

  1. Valore della produzione:
    • ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.518.400
    • Variazione rimanenze prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 23.100
    • Variazione dei lavori in corso su ordinazione 0
    • Incremento di immobilizzazioni per lavori interni 2.700
  2. Costi della produzione:
    • per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 780.000
    • per servizi 163.500
    • per godimento di beni di terzi 12.300
    • per il personale 310.000
    • ammortamenti e svalutazioni 102.300
    • variazioni delle rimanenze di materie prime 6.500
    • oneri diversi di gestione 13.500

Totale A 1.653.500 Totale B 1.477.500 Totale A 1.544.200 Totale B 1.388.100

Di cui:

  • Per il personale:
  • costo del lavoro ordinario 300.000 300.000
  • costo del lavoro straordinario 15.000 10.000

Costi per Funzione Aziendale - Anno X

Costi commerciali:

  • attività commerciale 57.300
  • attività amministrativa 200
  • attività finanziaria 12.500

CE Riclassificato Valore Aggiunto

Anno x Anno x-1

  • Ricavi 558500 579700
  • + Variac rimi prod in corso 0 500
  • + Imm durez fin 900 1000
  • Valore della prod 559200 581200
  • - Acquisti 350500 353000
  • - Variaz rimi mat prime 7500 6500
  • - Altrs ricord e gruv antipm 0 0
  • Valore aggiunto 201200 221700
  • - Costi personali e e' organizzando 105000 102500
  • + MOL/EBITDA 96100 119200
  • - Acimt e salavt 28000 26500
  • - Accont x rischi & altri 150000 765000
  • Redditto operativo EBIT 78100 126150

Costo del Venduto: 310000 2807500

+ 7500 8000

+ 1403500 1452600

- 210000 1407600

= 4513450 4132600

Costi per Funzione Aziendale - Anno X-1

Costi commerciali:

  • attività commerciale 541.942
  • attività amministrativa 0
  • attività finanziaria 32.000

2) Riclassificazione a margine di contribuzione

Ricavi di vendite

  • Costi variabili industriali
  • Costi variabili commerciali e distributivi
  • Costi variabili amministrativi

Margine di contribuzione

  • Costi fissi industriali
  • Costi fissi commerciali e distributivi
  • Costi fissi personali e amm.vi.
  • Risultato operativo FOI
  • Proventi finanziari
  • Oneri finanziari
  • Componenti straordinari di reddito
  • Risultato della gestione impresa (FOI/FBI)
  • Imposte
  • Risultato netto

I costi si distinguono in variabili e fissi, mettendo in evidenza il margine di contribuzione.

3) Riclassificazione a valore aggiunto

Ricavi delle vendite e delle produzioni

  • Variaz. rimanenze prod. in elaborazione, semilavorati e finiti
  • Variazione lavori su ordinazione
  • Incrementi immobilizzazioni per beni interni
  • Altri ricavi e proventi
  • Acquisti materie prime, sussidi, di consumo e merci
  • Costi per servizi e godimento beni di terzi
  • Valore aggiunto
  • Costo del personale
  • Margine operativo lordo MOL
  • Ammortamenti e svalutazioni
  • Accantonamenti per rischi e altri oneri
  • Reddito operativo
  • Proventi finanziari
  • Oneri diversi di gestione
  • Proventi straordinari
  • Reddito ante imposte
  • Imposte sul reddito
  • Reddito netto

Classificati secondo le loro nature:

- costi interni

- costi esterni

Liquidità

  • liquidi.imm + diligenze poss. convertir

Livello minimo = 1

I liquidi sono in grado di coprire debiti a breve BUONO

< 1 non sono in grado di coprire debiti NON BUONO

Auto copertura

Patrimonio netto / immobilizzazioni

Status: covert. immobilizzazioni in immobilizzazione e cap stand/

Copertura

Capitale permanente / immobilizzazioni

Indice = 1

> 1buono < 1non buono

Indipendenza finanziaria

Patrimonio netto / x100

50% + < 50% a rischio dipendenza da terzi

> 50% BUONO

Solidità

Capitale sociale / patrimonio netto

Indici di riparabilità Patrimonio / att. finite + att. finanz a breve

< 1buono > 1non buono

Patrimonio netto tangibile

Patrimonio netto - immateriali

> buono

Indici

  • PFN
  • NOL
  • PFN
  • CSN non operativo
  • PN
  • Debiti finanziari
  • Tot buono

Margini di struttura secondario

Patrimonio netto - att ob futhi

> buona

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
35 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher miriam.mevlat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dei gruppi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Giovando Guido.