Estratto del documento

Esempio di bilancio consolidato

SP A

Part. BPN 50 PN 200

Altra att. 450 Debiti 300

Tot 500 Tot 500

SP B

Attività 1000 PN 100

Tot 1000 Debiti 900

Tot 1000

Aspl controllante

Controllata Collegata Soin ventura

Metodo Integrale > Eta meto Proporzionale o PN

Esempio complessivo

SP A

Part.B 400 PN 400

Part.C 250 Debiti 220

Part.D 50 Debiti 300

Altra att 500

Tot 700 Tot 700

CE A

Ricavi 600

Costi 520

Utile 80

SP B

PN 100 Debiti 200

Tot 300 Tot 300 Utile 0

SP C

Tot 200 Tot 200 Utility o

SP D

PN 100 Debiti 150

Tot 250 Tot 250 Utile o

SP consolidato

CE Commerciale

Attività B 200 PN 600

Partie C 200 Debiti B 600

Attività D 75 Debiti D 150

Altre att A 333 Debiti A 300

Tot 758 Tot 750

CE Commerciale

Ricavi (A+B+D) 1425 750+300+225

Costi (A1+B1+D) 1245 300+100+50+75

Utile 100

Casi di esclusione dal consolidato

DA NON CONFONDERE CON I CASI DI ESCLUSIONE DALLA REDAZIONE DEL CONSOLIDATO

CASI DI ESCLUSIONE DAL CONSOLIDAMENTO

  • PMI TGOLCO
  • Art. 28 DGLS 1273/4 00
  • Irfflbbilia 00 - non ho rliffuenza sulle comparidazioni varotronire
  • Resilazione daritt - non parece di lettero nei summermeta futuro
  • Impossibilità ottenimento oti - ott rilano portiatic enumerate anticope

Norme sul bilancio consolidato

Dal 2005 ci sono due modi per redigere il bilancio:

Per le società non quotate

  • (OIC 127/1985) prima modificato grazie al recepimento della direttiva comunitaria 2013/34 con D.LGS 139/2015 sono applicabili dal bilancio 2016.
  • Trattasi le regole non si non vale modifica e quindi le esergo ordine anche gli ONC per '800 va di bilancio che una OIC.
  • Principio contabile nazionale n° 17: bilancio consolidato e metodo dell’ pimorio ONC mano.
  • Sono dei principi più operativi, aiutom solo testi del bilancio.

Per le società quotate

  • Obbligo di utilizzo dei principi contabili internazionali IAS / IFRS
  • D.lgs 38/2005 Bilancio consolidato IAS / IFRS
  • Obbligo per società quotato, società non strumenti finanziari diffusi tra il pubblico
  • Banche italiane, gruppi elementari, SIM, SR, istituti di venura elettronica
  • Società assicurative
  • Facoltà (per tutti gli altri)
  • Società inclusi nel bilancio consolidato di società quotata

SOC H - quotata

SOC. A non quotata Bilancio consolidato

SOC B

SOC mero quotato che redigono bilancio non consolidato

Articolo 25

Imprese obbligate a redigere il bilancio consolidato

  1. Le società per azioni, in accomandita per azioni, e a responsabilità limitata che controllano un'impresa debbono redigere il bilancio consolidato secondo i criteri stabiliti dalle disposizioni degli articoli seguenti.
  2. Lo stesso obbligo, hanno gli enti di cui all’art. 2201 del codice civile, le società cooperative e le mutue assicuratrici che controllano una società per azioni, in accomandita per azioni o responsabilità limitata.

Art. 26 D.L.gs 127/91

Esercizio del controllo

Tipologie di gruppi

  • Gruppo verticale a struttura semplice -> sono presenti esclusi momenti partecipazioni diretti
    • Soc A -> holding
    • Soc B | Soc C
  • Gruppo verticale a cascata -> sono presenti sia partecipazioni diretti che partecipazioni indiretti
    • Soc A
    •     Soc B
  • Gruppo verticale a livelli successivi di raggruppamento -> sono presenti sia partecipazioni dirette che partecipazioni indirette
    • Soc A -> holding di primo livello
    •     Soc B     Soc C
    • Soc D    Soc E    Soc F    Soc G

La comunicazione finanziaria di un gruppo

All'interno di un gruppo si sono le operazioni infragruppo che compromettono il bilancio della diversa società controllate, per poter rappresentare una situazione veritiera c'è bisogno del 'bilancio consolidato' nel quale vengono eliminato le operazioni infragruppo.

Bilancio consolidato o bilancio di gruppo

  • Società del gruppo = filiali di una società
  • Eliminare operazioni infragruppo
  • Determinare patrimonio netto e risultato del gruppo

Tipi di gruppi

  • Gruppi verticali
  • Gruppi orizzontali

Bilancio consolidato

  • Bilancio aggregato

Posizione del bilancio di gruppo nell'ambito del sistema informativo economico-sociale del gruppo

  • Documento sostitutivo
  • Documento aggiuntivo

Esempio

A

  • SP A
    • Particip B 100
    • Altra attività 30
    • Totale 130
  • SP B
    • Altra attività 700
    • Debiti 460
    • Totale 130

Formulario rettifiche

COSTO > PN PARTECIPATA Differenza positiva
  1. Maggiore valore dell’immobilia
  2. Avviamento
  3. Costo e conto economico
A1 Avviamento 100 - 80 = 20

Passaggi

  • Elimino la partecipazione 100 Avere
  • Elimino PN 80 Dare
  • Aggiungo la voce avviamento 20 Dare
COSTO < PN PARTECIPATA Differenza negativa
  1. Attribuzione alle attività e alle passività
  2. Risconti con Svalutamento
  3. Sopravvenienze e Spostamento
  4. Riserva
B1 Riserva 80 - 100 = -20

Passaggi

  • Elimino la partecipazione 80 Avere
  • Elimino PN 100
  • Aggiungo la voce ris. da cons 20 Avere

Controllo non totalitario

A1 80% 100 - (80% di 80) = 36 differenza positiva avviamento

20% di 80 = 16 Capitale e Riserve di terzi

Passaggi

  • Elimino part.mog 100 Avere
  • Elimino PN 80 Dare
  • Aggiungo la voce avviamento 36 Dare
  • Aggiungo la voce capitale e riserve di terzi 16 Avere

Partecipazioni non acquistate in data 1/1

Riequilibramento - Commis. al posto dati di acquisizione del controllo

Acquisto 1/6 Conto acquisto 150 il 31/12 PN 130 Costo partecipazione conto 150 150 - 130 = 20 CE costi 20 CE consolidato titolo 20 Acquisto 31/12 il 31/12 150 - 120 = 30 CE costi e ricavi Acquisto durante l'anno il 31/12 120 - 105 = 45 CE titolo 15

Eliminazione crediti/debiti infragruppo

Possibili: CE

  • Elimino i ricavi
  • Elimino i costi

Eliminazione utili interni

  1. Vendita e infrag. a prezzi superiori al costo per beni non fermi in bilancio

a) Vendita merci prezzo > costo, interamente rivendute a terzi

  • Elimino 100 € costi e ricavi

b) Vendita merci prezzo > costo, totalmente o parzialmente nel magazzino

  • Elimino 50 € costi e ricavi

c) Vendita merci prezzo = costo parzialmente vendute a terzi

  • Elimino costi e ricavi
Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Economia dei gruppi  Pag. 1 Economia dei gruppi  Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi  Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi  Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi  Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi  Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi  Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi  Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher miriam.mevlat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dei gruppi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Rizzato Fabio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community