Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gerusalemme
● presenza del presbiterio, luogo riservato a coloro che celebrano il rito
● la basilica paleocristiana non è più l’edificio civile rappresentato dalla basilica del periodo tardo antico,
bensì un luogo per il culto, il cui ingresso avviene dal lato corto (prima da quello lungo, differenza di tipo
strutturale)
ESEMPI → Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma 324, Chiesa di Santa Costanza a Roma 324, Santo
Sepolcro a Gerusalemme 326, Basilica di San Pietro a Roma 329
5. Descrivi le diverse decorazioni nella cornice dei 5 ordini
● Toscanico: liscio e pulito
● Dorico: gocciolatoio con mutuli sotto metope e triglifi, sotto la tenia regulae e gocce
● Ionico: cornice dentellata, ovuli e lancette
● Corinzio: kyma, baccellatura e modiglioni
● Composito: volte modanature decorative (Antheniam, baccelli, ovoli e lancette, kyma, perline e ha sia dentelli sia
modiglioni)
6. Cos'è il “sistema alternato” in architettura
Il sistema alternato o obbligato è uno degli elementi caratterizzanti l'architettura romanica. Esso è costituito
dall’alternanza, lungo la navata di una chiesa, di elementi di sostegno in modo tale da evitare la monotonia della
navata e rinforzarla; possiamo avere un'alternanza di pilastri e colonne oppure di pilastri più e meno complessi.
Inoltre, i pilastri dei due lati della navata sorgono ai quattro angoli di un quadrato individuando così una campata.
7. Città di nuova fondazione epoca romana
La città romana di nuova fondazione si basava sul concetto del castrum romano, con una disposizione più o
meno ortogonale. Le città ex novo erano disegnate sulla base di un processo di centuriazione, che prevedeva
una suddivisione del territorio lungo gli assi viari primari: cardi (nord-sud) e decumani (est-ovest). Una volta
conquistato un nuovo territorio, i Romani dividevano il terreno pianeggiante secondo un tracciato geometrico a
maglie regolari, delimitate da cippi o mete, tramite strade e particelle 710 x 710 m perfettamente organizzate.
Esauriti i rituali e stabilito il punto di origine della centuriazione e il suo orientamento, l’operazione tecnica del
tracciamento avveniva tramite degli agrimensori, i quali, grazie all’utilizzo della groma, stabilivano la posizione del
cardo massimo proseguendo poi a tracciare le strade parallele e quelle perpendicolari, che avrebbero poi preso il
nome di decumani. La misurazione veniva stabilita sulla base di un tiro dell’aratro, l’actus, l’unità agraria di base.
Due acti formavano un iugero, territorio necessario per la sopravvivenza di una famiglia. Due iugeri formano
l’heredium, quantità territoriale minima ereditabile nonché appezzamento più vasto. 200 iugeri formavano una
centuria.
Il foro veniva posto all'incrocio degli assi viari principali (mai al centro della città) e rappresentava la principale
area pubblica romana. Le colonie romane erano fortificate da cinte murarie con torri e porte poste al termine degli
assi principali.
8. Cos'è il protiro
Struttura architettonica sviluppatasi in periodo romanico anteposta ad un portale e dotata di autonomia funzionale in
copertura e sostegni. Si tratta di un'edicola addossata all’entrata centrale sorretta nella parte anteriore da colonne o da
pilastri che talvolta poggiano su leoni o figure umane dette “stilofore”.
9. inserisci almeno 6 termini nelle terme di Traiano Le terme hanno un impianto planimetrico
simmetrico.
La pianta è orientata in modo tale che i locali
più caldi (calidarium) stiano a sud. C’è un
asse centrale che parte da una piscina
(natatio), attraversa uno spazio più freddo
(frigidarium), un impianto più tiepido
(tepidarium) e infine l’ambiente più caldo
(calidarium). A destra e a sinistra ci sono
delle sale per l’incontro (sale rotonde), delle
palestre (spazi porticati con un vuoto al
centro), delle biblioteche.
10. Cos'è la tecnica del balloon framing
Si tratta di una tecnica costruttiva che si sviluppa negli Stati Uniti grazie all’invenzione ottocentesca del chiodo e alla sua
produzione a livello industriale. Un edificio costruito con la tecnica del baloon framing ha il vantaggio di essere molto
economico e veloce da realizzare. Viene infatti utilizzato un materiale già pronto ricavato a basso costo, ovvero listelli di
legno inchiodati tra loro, che costituiscono l’ossatura della costruzione e che verranno poi rivestiti da altri pannelli in
legno. Una casa così edificata ha però capacità tecnologiche basse e in caso di uragani o terremoti crolla facilmente ma
altrettanto facilmente può essere ricostruita.Il suo crollo provoca inoltre molti meno danni rispetto al crollo di un edificio in
muratura.
11. Almeno 4 edifici edificati nell’epoca di Carlo Magno
Cappella Palatina, Aquisgrana, 792; Sacello San Satiro, Milano, II metà IX secolo; Complesso Abbaziale Torhalle, Lorsch,
764; Chiesa abbaziale di Saint-Riquier, Amiens, 790-799
12. Caratteristiche del palazzo comunale nell'Italia centrale del XIII-XIV secolo con esempi
La novità tipologica di questo periodo riguarda i palazzi comunali. In origine le organizzazioni cittadine si incontravano
nella casa del vescovo o nelle chiese, adesso invece i palazzi comunali diverranno luogo di amministrazione della
giustizia, per questo motivo raggiungeranno un’importanza pari a quella delle maggiori chiese urbane. Perciò possiamo
dedurre che questi palazzi sono simbolo dell’orgoglio civico. Al tempo stesso segnano l’inizio di una nuova fase per
quanto riguarda la committenza pubblica. Inoltre segnano un nuovo fulcro urbanistico per lo sviluppo edilizio.
● simbolo dell’orgoglio cittadino, dell’autonomia politica ed economica del comune
● corpo rettangolare a due piani con la parte inferiore occupata da un porticato
● cornicione sormontato da attico
● fascia marcapiano
● utilizzo del bugnato per il rivestimento della facciata
● ordine compositivo
Palazzo della signoria, Firenze: rappresenta il potere civile, presenta una torre, il materiale con cui è costruito è pietra
bugnata
Palazzo della signoria, Firenze: rappresenta il potere civile, presenta una torre, il materiale con cui è costruito è pietra
bugnata Palazzo del capitano del popolo, Orvieto → sempre una torre campanario che segna le ore, poi una scala
d’accesso dove si sviluppa il grande salone. Palazzo pubblico e torre del mangia, siena → hanno stesse caratteristiche
Palazzo priori, Perugia → sempre stesso sistema con di fianco una piazza, una scalinata che porta da un grande salone
13. cosa si intende per antico in architettura
Antico è un concetto, un’idea. Non esiste un antico greco, gli architetti infatti non hanno un’esperienza diretta con il greco
antico. Il loro riferimento all’antico è soprattutto la Roma imperiale. Quando parliamo di antico ci riferiamo all’architettura
romana dell’età imperiale.
Antico è un concetto, un’idea; quando parliamo di antico ci riferiamo all’architettura romana dell’età imperiale.
14. descrivi la struttura del tholos
Struttura circolare periptera, coperta da una pseudo cupola. Presenta gli stessi elementi di un tempio greco, ovvero naos,
pronao (davanti), opistodomo (dietro), stilobate, crepidoma. Il termine “tholos” può individuare tre tipologie diverse: tombe
circolari ipogee, templi circolari monopteri, edifici a impianto centrale destinati alla celebrazione di miti eroici.
15. Secondo Krautheimer l’importanza che ha avuto Costantino nell’edificare basiliche a Costantinopoli
Nell’antichità romana l’architettura era intesa in termini di categorie (genera) e sottocategorie: a ciascun genus
corrispondevano una pianta, una concezione stilistica e un linguaggio formale appropriati.Le basiliche appartenevano alla
sfera pubblica, da un lato potevano essere adibite a scopi esclusivamente utilitarie e avere quindi forme disadorne;
dall’altro non potevano non rispecchiare lo splendore dell’impero e del suo sovrano divinizzato.Queste architetture
erano connesse con la religione di Stato e in esse era usato lo stesso vocabolario formale che caratterizza i templi delle
antiche divinità e il sacrum palatium.Mentre gli edifici sacri rimasero decisamente ancorati al passato, la basilica dimostrò
una maggiore flessibilità e intorno al 300 a.C. attraversò una fase di radicale trasformazione.Questo mutamento fu il
risultato di un secolare processo evolutivo riguardante sia la funzione dell’edificio, sia la sua forma planimetrica. In ogni
basilica pubblica la giustizia veniva amministrata e i contratti acquistavano validità giuridica dinanzi al simulacro del genio
dell’imperatore, la cui naturale collocazione era in una delle absidi, e anche nelle basiliche termali non mancava mai
la statua del sovrano.Il genus trovò applicazione anche in edifici adibiti a culti non ufficiali, uscendo così dalla
cerchia dell'edilizia pubblica secolare (?)
ESAME 3
1. disegna apollinare in classe 2. disegna tempio efesto
3. descrivi palazzo spalato
Si tratta di un imponente complesso architettonico considerato come un palazzo-città. fatto edificare da Diocleziano tra il
300 e il 305 con lo scopo di trasformarlo nella sua dimora. Diocleziano fondò la tetrarchia,ma poi, raggiunta l’età anziana,
decide di ritirarsi in Croazia fondando la città di Spalato. Qui l’imperatore si fa costruire un palazzo fortificato dalla pianta
quadrata che riprende la tradizione del castrum romano. La struttura presenta infatti una suddivisione cardo-decumanica
entro cui i corpi di fabbrica e i percorsi di dispongono su assi trasversali e longitudinali che si incrociano a 90° gradi e che
individuano due parti: una metà che affaccia sul mare, adibita a residenza
dell’imperatore, e una metà rivolta verso l’entroterra, pensata per ospitare
guarnigioni, magazzini e tutto ciò che può servire all'imperatore. L’accesso
avviene attraverso tre diverse porte, ciascuna posizionata su uno dei tre lati che
danno sull’entroterra, mentre il quarto lato è occupato dal porto
Una grande piazza interamente loggiata introduce al vestibolo circolare di entrata
del palazzo, che si affaccia con un protiro su un ambiente colonnato (peristilio). Il
colonnato non ha una trabeazione rettilinea ma presenta archi su colonne (età
tardo-romana). Ai lati troviamo il mausoleo, dalla pianta ottagonale esternamente
e circolare internamente con nicchie interne (alternate rettangolari e circolari), e
trabeazione non continua per donare movimento, e il Tempio di Giove, ito di
un’unica cella e sistema voltto a botte cassettonata, . Tutto il lato che affaccia sul mare è loggiato e present