vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sul trattamento di emodialfiltrazione
48. Per differenza di concentrazione di urea tra sangue e dialisato, quale tra i seguenti eventi può indurre infiammazione nel trattamento di emodialfiltrazione?
49. L'attivazione del sistema immunitario dovuto alla presenza di contaminanti nel liquido di dialisi può causare infiammazione nel trattamento di emodialfiltrazione?
50. Per quale motivo si limita la durata della circolazione extracorporea?
51. Quale dei seguenti fattori permettono di stimare il rischio di emolisi di un dispositivo artificiale?
52. Cosa succede quando le piastrine aderiscono a un materiale artificiale?
53. Quale è il meccanismo con cui l'EDTA blocca la via intrinseca della coagulazione?
54. Che cosa determina la formazione di trombi su un biomateriale?
a. Le variazioni di pH in prossimità della superficie del materiale
b. L'adesione delle piastrine
c. L'attivazione del sistema del complemento
d.
- a. Si attiva l'espressione di geni responsabili delle proteine della coagulazione
- b. Si interrompe l'integrità della membrana cellulare
- c. Diminuisce il trasporto di Na transmembrana
- d. Vengono rilasciati i contenuti dei granuli
- a. Il numero di piastrine adese per unità di superficie
- b. La costante di affinità di una proteina per un biomateriale
- c. Il rapporto tra idrofobicità e idrofilicità del biomateriale
- d. L'angolo di contatto tra il biomateriale e la soluzione della proteina
- a. Una forte reazione di coagulazione
- b. Limitata adesione dei globuli bianchi
- c. Limitata adesione delle piastrine
- d. Rottura dei globuli rossi
- a. Trattamento mediante sistema impiantabile d. Flusso laminare che si smorza a turbolentorischio principale associato all'utilizzo di un accesso vascolare per la dialisi? a. Infezione del sito di inserimento b. Trombosi dell'accesso vascolare c. Emorragia durante la procedura d. Perdita di efficacia del trattamento dialitico
- meccanismo con cui l'acido etilendiamminotetracetico (EDTA) blocca la via intrinseca della coagulazione?
- Destabilizza il reticolo di fibrina
- Blocca l'attivazione dei fattori della coagulazione chelando il calcio
- Blocca i siti di legame del fattore von Willebrand
- Ostacola l'azione della trombina di polimerizzazione del fibrinogeno in fibrina
- Quale delle seguenti caratteristiche di un biomateriale favorisce la reazione della coagulazione?
- Elevato valore dell'idrofilicità del materiale
- Bassa rugosità superficiale
- Alta adesione di fibrinogeno al materiale
- Alta adesione di albumina al materiale
- Come è variato il numero di pazienti in trattamento dialitico in Italia negli ultimi anni?
- E' diminuito di circa il 10%
- E' rimasto costante nel tempo
- E' aumentato di più del 5%
- E' cresciuto in modo esponenziale
- Quali delle seguenti tecniche viene utilizzata per creare un accesso vascolare?
- β2-microglobulina
- Creatinina
- Bilirubina
- Citochine
- Il gradiente di velocità e il tempo di applicazione
- La portata ematica e il tempo di permanenza del sangue nel dispositivo
- Lo sforzo di taglio e il tempo durante il quale viene applicato
- Rapporto tra superficie a contatto col sangue e volume del dispositivo
distale per emodialisia. Anastomosi tra l'arteria radiale e l'arteria ulnare
Superficializzazione della vena cefalica
Anastomosi tra l'arteria radiale e la vena cefalica
Dilatazione meccanica della vena cefalica
69. Quale è il valore della portata del liquido di dialisi normalmente utilizzato durante l'emodialisi?
a. 0.5 L/min
b. 1.5 L/min
c. 50 mL/min
d. 300 mL/min
70. In base a quale principio si calcola il parametro Kt/V per stimare l'efficienza dialitica?
a. Al bilancio di massa del sodio
b. Al bilancio di massa della creatinina
c. Al bilancio di massa dell'urea
d. Al bilancio di massa del potassio
71. Quale è il vantaggio principale della tecnica dell'emodialfiltrazione in pazienti emodializzati?
a. Riduce il tempo del trattamento emodialitico
b. Aumenta il trasporto convettivo delle molecole ad alto peso molecolare
c. Aumenta il trasporto diffusivo delle molecole ad alto peso molecolare
d. Utilizzare una portata ematica inferiore
idrodinamico della proteina74. Quali sono i principali meccanismi di degradazione dei biomateriali?a. Idrolisi, ossidazione, fotodegradazioneb. Idrolisi, degradazione enzimatica, fagocitosic. Ossidazione, fotodegradazione, degradazione enzimaticad. Idrolisi, ossidazione, degradazione enzimatica75. Cosa si intende per biocompatibilità di un biomateriale?a. La capacità di un biomateriale di essere biodegradato nel corpo umanob. La capacità di un biomateriale di non causare reazioni avverse nel corpo umanoc. La capacità di un biomateriale di aderire alle cellule del corpo umanod. La capacità di un biomateriale di essere rigettato dal corpo umanodi potassio per arrestare il cuore durante l'intervento chirurgicoc. Per infondere una soluzione contenente farmaci per proteggere il cuore durante l'intervento chirurgicod. Per infondere una soluzione contenente sostanze nutritive per il cuore durante l'intervento chirurgicoioni è composta la soluzione utilizzata per impedire la coagulazione del sangue all'interno dei ventricoli? a. Ioni potassio b. Ioni sodio c. Ioni calcio d. Ioni cloro 80. Qual è l'effetto della soluzione ad elevata concentrazione di ioni potassio sulla contrazione del miocardio? a. Blocca la contrazione del miocardio b. Aumenta la contrazione del miocardio c. Non ha effetto sulla contrazione del miocardio d. Provoca aritmie cardiache 81. Qual è la funzione della soluzione utilizzata per mantenere costante la temperatura dell'organo? a. Mantenere costante la temperatura corporea b. Evitare l'ipotermia dell'organo c. Evitare l'ipertermia dell'organo d. Favorire la coagulazione del sangue 82. Cosa comporta l'uso di una pompa volumetrica in un circuito extracorporeo a velocità costante? a. Il controllo dell'emolisi mediante il mantenimento del volume circolante b. Il mantenimento della portata ematica indipendentemente dalle resistenze c. Il mantenimento di una pressione di perfusione costante d. La rottura delle linee del circuito per lo sviluppo di sovrapressioni 83. Come viene movimentato il flusso ematico in uscita dal paziente in un circuito per CEC? a. Mediante la pompa peristaltica principale b. Mediante la pompa peristaltica per la cadioplegia c. Per semplice gravità d. Per il gradiente di pressione tra vene cave e reservoir del circuitoMediante un'alta velocità di flusso del sangue nella cartuccia filtrante d. Mediante movimento controcorrente tra sangue e flusso plasmatico filtratoAumentando la velocità del flusso del sangue.
Aumentando la pressione nel lato sangue.
Quali delle seguenti molecole vengono rimosse solamente per aferesi in un paziente affetto da sepsi?
Quali dei seguenti fattori permettono di stimare il rischio di emolisi di un dispositivo artificiale?
Quale tra le seguenti è la causa determinante dell'emolisi in un dispositivo artificiale?
Una eccessiva sollecitazione meccanica del sangue