Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Divisione cellulare Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIVISIONE CELLULARE

Mitosi

= processo di divisione cellulare che consente a una cell somatica di dare vita a 2 cell glie

altrettanto somatiche aventi un patrimonio genetico uguale a patrimonio cell madre che la sta

originando

cell madre (somatiche) -> 2 cell glie (somatiche)

• nell’uomo: cell somatiche diploidi (2n)

• prima della divisione ha superato la fase S perciò è is parte da cell madre tetraploide (4n)

• periodo interfasico = periodo fase M-successiva (tra divisione e successiva)

• meccanismo conservativo

4 fasi

1) PROFASE raddoppiati organelli,

1. in fase G2 apparato proteico centriolo

centrioli

2. tendono a disporsi a poli opposti cellula

complesso ciclina Mitotica fosforila tutte proteine

3. membrane nucleari (lamine,…) e nucleo

scompare

4. complesso ciclina Mitotica fosforila istone H1 e DNA

46 cromosomi

condensa formando (a 1400nm

diametro)

5. complesso ciclina Mitotica fosforila tubuline e da due

centrioli si allungano i microtubuli no a piano

equatoriale cellula formando fuso mitotico

6. intorno a centromeri si organizzano proteine

cinetocore che uniscono bre fuso a centromeri

in lati nelle bre i centromeri

7. man mano che si allungano bre fuso, vengono di tutti i 46

cromosomi, tutte molecole inserite nei microtubuli

2) METAFASE

8. 46 molecole di DNA agganciate tramite cinetocore a bre fuso si posizionano su

piastra metafasica

piano equatoriale una accanto all’altra = (unico momento in

cui si vedono 48 cromosomi replicati in loro forma ipercondensata e perciò è

possibile individuare ciascuna coppia, contarli, vedere se a livello di ogni singolo

cromosoma ci sono anomalie)

fi fi fi

fi fi fi fi fi

3) ANAFASE

bre del fuso tendono a accorciarsi

9. e si ritirano nei pressi dei centrioli

(perché si destabilizzano e perdono tubuline)

spezzano a metà tutti i centromeri->

10. si ogni cromosoma tagliato a metà in

senso longitudinale

11. un cromatidio trascinato verso un polo e l’altro trascinato al polo opposto (dove

si formeranno due due nuove cellule)

polo ho 46 cromatidi (che vengono chiamati cromosomi)

12. alla ne a un

uguali ai 46 del polo opposto -> ai due poli ho uguali info genetiche

4) TELOFASE / CITOCHINESI / CITODIERESI

citodieresi / citochinesi

1. = si forma strozzatura nel citoplasma dove

c’è equatore

concentrazione ciclina Mitotica cade e smette di fosforilare

2. le

proteine

- nel frattempo si riforma membrana nucleare

- proteine basiche vengono defosforilate -> cromosomi

decondensano

3. si riforma membrana nucleare

4. si formano due cellule glie che avranno un loro ciclo cellulare

Meiosi

= processo di divisione cellulare che consente a una cell somatica di dare vita a 4 cell gametiche

glie aploidi (che hanno patrimonio genetico dimezzato rispetto al patrimonio della cell madre di

partenza)

Meccanismo riduzionale

• se meiosi avviene in gonade femminile -> gameti femminili (oogenesi)

• se meiosi avviene in gonade maschile -> gameti maschili (spermatogenesi)

• precursori cellule germinali (Oociti I / Spermatociti I)

si parte da cell :

caratterizzata da due divisioni successive :

fi

fi fi fi

1) PRIMA DIVISIONE MEIOTICA

• preceduta da fase S (si è duplicato DNA)

1. PROFASE 1

stessa seq eventi della profase mitotica

1. dettati dalla fosforilazione

2. condensazione progressiva DNA

3. cromosomi si dispongono lungo piano equatoriale

cromosomi omologhi

4. si appaiano (sinapsi) creando 23 coppie di

23 tetradi/

cromosomi (ognuna con due cromatidi fratelli) -> si formano

bivalenti cromosomiche (ciascuna 4 cromatidi)

5. METAFASE 1 centromeri ogni centromero è legato da una sola

1. bre fuso si in lano nei ma

delle bre di fuso : ogni cromosoma omologo è legato da uno dei due li e i

cromatidi fratelli vengono legati entrambi da fusi che provengono dallo stesso

polo

i due cromatidi vicini che appartengono a due cromosomi diversi ma

2. omologhi si legano per tenere insieme gli omologhi attraverso la formazione di

chiasmi

più = punti di congiungimento tra un cromatidio

omologo e l’altro cromatidio del cromosoma omologo

all’interno della tetrade

crossing-over

3. = due cromatidi legati insieme nei chiasmi di

scambiano porzioni di materiale genetico (rottura legami

fosfodiesterici), una porzione cromosoma paterno si

scambia con la stessa su cromosoma omologo materno

Crossing over

cromosomi omologhi disposti su piano equatoriale appaiati e due dei quattro cromatidi si legano

in chiasmi (anche più di uno in una tetrade) = punti di rottura dei cromatidi omologhi per

permettere scambio info genetiche in modo casuale

• cromosomi omologhi hanno stesse info

genetiche -> nello stesso locus (posizione

gene su cromosoma) de niscono stessa

caratteristica fenotipica, MA siccome sono uno

materno e uno paterno, di eriscono nelle

modalità in cui la de niscono

• grazie al crossing over quando ottengo 4

due ereditano cromatidi originali

gameti,

(materno e paterno) senza crossing over

(gameti parentali), altri due sono gameti

ricombinanti

fi fi fi fi fi ff fi

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aryyy18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Zoppi Nicoletta.