DEMONSTRATIO
Indica la fonte del rapporto, il fatto giuridico che giustifica la pretesa, gli
• elementi che la precisano.
l’intentio incerta.
È presente solo quando è
•
ESEMPI DI DEMONSTRATIO
Actio venditi
• «Poiché Aulo Agerio ha venduto a Numerio Negidio lo schiavo di cui si
• tratta …. (INTENTIO) - (CONDEMNATIO)
CONDEMNATIO
Invita e autorizza il giudice a condannare qualora sussistano le
condizioni indicate dalla formula stessa.
l’intentio condemnatio
Se indicava già una pretesa pecuniaria, la sarà
• certae pecuniae e indicherà proprio quella somma.
condemnatio incerta
Negli altri casi la è e sarà il giudice a valutare la
• somma cui condannare il convenuto, in base ai criteri di valutazione che
gli fornisce la formula
ESEMPIO DI CONDEMNATIO DI CERTA PECUNIA
Actio certae creditae pecuniae
•
(INTENTIO) … il giudice Caio Aquilio condanni Numerio Negidio a pagare
diecimila sesterzi a favore di Aulo Agerio; se non risulta, lo assolva.
CRITERI DELLA CONDEMNATIO
quanti ea res fuit/est/erit, tantam pecuniam condemnato:
1) ... il giudice
• deve valutare il valore di mercato della cosa.
Spesso la stima del bene è affidata all’attore, sotto giuramento, il quale terrà
conto anche di un eventuale valore affettivo.
... eius condemnato, si non paret absolvito ID QUOD INTEREST
2) = : nei
• giudizi di buona fede il giudice deve convertire in denaro l’interesse
dell’attore alle prestazioni dovutegli; l’interesse è desunto dalla
differenza tra la sua effettiva situazione patrimoniale e quella in cui si
sarebbe trovato in seguito all’adempimento.
Si ottiene così un vero e proprio risarcimento del danno
ADIUDICATIO
quantum adiudicari oportet, iudex Titio adiudicato
•
è utilizzata nei giudizi divisori per attribuire al giudice il potere di assegnare in
proprietà solitaria alcuni beni
ARBITRATUS DE RESTITUENDO O CLAUSOLA ARBITRARIA
dell’intentio,
Appendice con la quale si condiziona la condanna alla
• restitutio
mancata .
Il giudice, convintosi delle ragioni dell’attore, prima di condannare, invita
• restituere,
il convenuto a indicandogliene le modalità (restituzione
dell’oggetto + frutti prodotti + risarcimento dei danni).
L’invito non ha efficacia esecutiva: semplicemente offre al convenuto
• un’alternativa alla condanna e permette all’attore di riavere la cosa come
litis contestatio.
se gli fosse stata restituita al momento della
ESEMPI
Vindicatio rei
•
(INTENTIO) …. e il fondo non sarà restituito ad Aulo Agerio in conformità alla
valutazione arbitrale del giudice Caio Aquilio … (CONDEMNATIO)
AZIONI ARBITRARIE
In queste azioni il giudice ha tre possibilità:
1) se non viene provata la pretesa dell’attore, assolve il convenuto;
2) se viene provata la pretesa dell’attore e il convenuto adempie alla
restitutio, lo assolve;
3) se viene provata la pretesa dell’attore e il convenuto non restituisce, lo
litis aestimatio
condanna: in questo caso, il convenuto che paga la è
considerato come un compratore della cosa.
EXCEPTIO
Rimedio a favore del convenuto.
• l’intentio,
Clausola che si inserisce nella formula dell’azione, dopo per
• permettere al giudice di tenere conto di di corcostanze che non
sarebbero altrimenti rilevanti.
Funziona come ulteriore condizione negativa della condanna.
• exceptio doli, exceptio metus,exceptio legis Cinciae, exceptio pacti
Es.:
• REPLICATIO: all’exceptio
risposta dell’attore
• DUPLICATIO: replicatio
risposta del convenuto alla
• TRIPLICATIO: duplicatio
risposta dell’attore alla
•
ESEMPI DI EXCEPTIONES
Exceptio doli
• (INTENTIO)… se, nella questione, nulla sia avvenuto o avvenga per dolo
• di Aulo Agerio …. (CONDEMNATIO)
Exceptio metus
• (INTENTIO)…se, nella questione, nulla sia avvenuto per timore.
• (CONDEMNATIO)
TIPI DI AZIONI:
- IN BASE AL TIPO DI PRETESA
IN REM
AZIONI (erga omnes),
LEGITTIMAZIONE PASSIVA ASSOLUTA sono esperibili contro
a) chiumque abbia il possesso del bene
INDEFENSIO: missio in rem
b) Sono tutte arbitrarie
c) IN PERSONAM
AZIONI
a) LEGITTIMAZIONE PASSIVA RELATIVA, sono esperibili solo contro il debitore
INDEFENSIO: missio in bona
b) - IN BASE AL FONDAMENTO DELL’AZIONE
intentio in ius concepta
AZIONI CIVILI: sono tutte con
• ius oportere)
(vi compare il termine o il verbo l’intentio
AZIONI PRETORIE: possono avere
•
IN FACTUM CONCEPTAE
a) / b1) FITTIZIE
IN IUS CONCEPTAE
b) \ b2) CON TRASPOSIZIONE DI SOGGETTI
- IN BASE AI POTERI ATTRIBUITI AL GIUDICE
AZIONI DI STRETTO DIRITTO
1. AZIONI ARBITRARIE
2. AZIONI DI BUONA FEDE
3.
- IN BASE ALLA FUNZIONE DELL’AZIONE res,
AZIONI REIPERSECUTORIE: perseguivano una nel senso che
o erano finalizzate a ottenere il controvalore della cosa litigiosa o il
risarcimento del danno arrecato all'attore con l'inadempimento di
un'obbligazione. poenam,
AZIONI PENALI: perseguivano una nel senso che
o delictum,
avevano la funzione di punire il responsabile di un un
illecito penale privato
(MEZZI MAGIS IMPERII QUAM IURISDICTIONIS)
RIMEDI PRETORI
Vi è solo la fase in iure, non si passa al giudizio
INTERDICTA
• RESTITUTIONES IN INTEGRUM
• STIPULATIONES (CAUTIONES) PRAETORIAE
• MISSIONES IN POSSESSIONEM (in rem o in bona)
•
PROCEDURA ESECUTIVA: ACTIO IUDICATI
Dopo 30 giorni dalla sentenza, se il convenuto non adempie, occorre
• l’ACTIO IUDICATI dell’obligatio
esperire , diretta a far accertare l’esistenza
iudicati: qui il convenuto può provare soltanto che il giudicato non esiste
o è nullo o la condanna è già stata pagata, altrimenti viene condannato
nel doppio. actio iudicati
Solo la condanna (nel doppio) o la confessione in sede di
• costituiscono TITOLO ESECUTIVO, cioè permettono all’attore di iniziare la
bonorum venditio.
BONORUM VENDITIO
LA È UNA PROCEDURA ESECUTIVA PATRIMONIALE E
• CONCORSUALE.
PROCEDURA ESECUTIVA: BONORUM VENDITIO
Missio in bona rei servandae causa:
1) l’attore è immesso nel patrimonio
• del convenuto.
Proscriptio bonorum:
2) si dà annuncio dell’inizio della procedura
• par condicio creditorum.
esecutiva per realizzare la (bonorum venditio)
3) Dopo 30 giorni si procede alla vendita all’asta di
• tutti i beni: i concorrenti non offrono un prezzo, ma propongono di pagare
una percentuale dei crediti chirografi e l’intero ai crediti privilegiati (es. il
fisco, spese funerarie, restituzione della dote).
BONORUM EMPTOR (bonorum emptor)
Il patrimonio è aggiudicato a chi offre di pagare la
• percentuale più alta. Egli è un successore universale pretorio: ha il
diritto di conseguire le cose e gli eventuali crediti che facevano parte del
patrimonio del debitore.
A questo scopo il pretore gli concede le AZIONI:
• bonorum emptor
a) SERVIANE: con finzione che il sia l’erede del fallito,
che nel frattempo è morto
b) RUTILIANE: con trasposizione di soggetti, se il fallito è vivo.
ESEMPIO DI RIVENDICA SERVIANA
“ Se risulta che lo schiavo Stico sia di Sempronio, facendo finta che
Sempronio sia l’erede civile di Tizio e quello schiavo non sia stato restituito
a Sempronio secondo le modalità indicate dal giudice, il giudice condanni
Quinto a favore di Sempronio a pagare il valore che lo schiavo avrà”
bonorum emptor
Sempronio =
• Tizio = debitore fallito (morto)
• Quinto = possessore del bene
•
ESEMPIO DI RIVENDICA RUTILIANA
“Se risulta che lo schiavo Stico sia di Sempronio, facendo finta che
Sempronio sia l’erede civile di Tizio e quello schiavo non sia stato restituito
a Sempronio secondo le modalità indicate dal giudice, il giudice condanni
Quinto a favore di Sempronio a pagare il valore che lo schiavo avrà”
bonorum emptor
Sempronio =
• Tizio = debitore fallito (morto)
• Quinto = possessore del bene
•
COGNITIO EXTRA ORDINEM
Cognitio cognoscere
indica il potere di e quindi di risolvere anche il
• cognitor
merito della causa: in questi procedimenti era attribuito al tanto
il potere di impostare in termini giuridici la controversia, tanto il potere di
risolverla: viene quindi meno la tipica bipartizione in due fasi.
Viene meno la forte impronta privatistica: il procedimento diventa molto
• più pubblicistico ed autoritario, tanto che si può ora procedere anche
senza il consenso della controparte, addirittura anche in contumacia.
dell’appellatio.
Sorge per la prima volta l’istituto
• È possibile eseguire coattivamente in forma specifica una sentenza,
• perché l’autorità che emana la sentenza ha il potere di imporne
manu militari.
l’esecuzione forzata, PERSONE
CAPACITA GIURIDICA:
Idoneità a essere titolari di diritti e obblighi, a essere centro di imputazione di
situazioni giuridiche soggettive, a essere titolari di un patrimonio.
Oggi la si riconosce:
a) a tutti gli esseri umani (art. 1 c.c.: Capacità giuridica. La capacità giuridica
si acquista dal momento della nascita.)
b) alle persone giuridiche, enti astratti, organizzazioni di beni (fondazioni) e/o
persone (associazioni) vincolate da uno scopo (artt. 14 ss. c.c.).
CAPACITA DI AGIRE
Idoneità a operare direttamente nel mondo del diritto, a compiere
personalmente atti giuridici validi ed efficaci.
Compete solo alle persone fisiche e oggi presuppone necessariamente la
capacità giuridica.
Oggi è riconosciuta a tutti gli esseri umani intellettualmente capaci; sono
esclusi:
a) i minori di età (art. 2 c.c.)
b) gli infermi di mente (titolo XII del libro I, art. 414 ss., nonché varie norme a
seconda dei diversi atti: artt. 428; 591; 1425).
RAPPRESENTANZA
Non sempre si può o si vuole agire personalmente; talora si attribuisce ad una
persona il potere di disporre dei propri interessi. Si distingue oggi tra:
- RAPPRESENTANZA DIRETTA: un soggetto agisce in nome e per conto
altrui, di modo che gli effetti si producono immediatamente ed
esclusivamente in testa al rappresentato.
Può essere volontaria, per conferire la quale &e
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.