Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Diritto pubblico comparato  Pag. 1 Diritto pubblico comparato  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico comparato  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico comparato  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico comparato  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico comparato  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico comparato  Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il sistema politico tedesco

I.• Bundestag o Dieta federale: Camera bassa/politica. Camera elettiva, rieletta ciclicamente. Il rapporto di fiducia con il Cancelliere si instaura solo con il Bundestag.

• Bundensrat o Consiglio federale: Camera alta/rappresentante dei governi dei Länder (non elettiva!). Composta da rappresentanti dei Länder in base alla popolazione. Bicameralismo imperfetto, non è necessario il voto di approvazione del Bundesrat per l'approvazione di tutte le leggi. Il Bundesrat ha fondamentalmente solo poteri ostativi e riguarda alcune materie. Tutti coloro che provengono da uno specifico Land votano allo stesso modo.

- Bundestag: Camera elettiva - Camera di rappresentanza dei Länder - Si rinnova a suffragio universale ogni 4 anni - Si rinnova parzialmente al rinnovarsi dei governi dei Länder - Esercita funzioni legislative, di indirizzo e di controllo - Collabora alla legislazione - Approva tutte le leggi federali

All'amministrazione e alle questioni relative- Titolare del rapporto di fiducia del governo all'Unione europea- Sistema elettorale misto: metà seggi - Composto da membri dei governi dei 16maggioritario a collegi uninominali/ metà con Länder, nominati e revocati dagli stessi governi-proporzionale entro ogni Land (mandati in Il numero di voti per Land varia (da 3 a 6) aeccedenza e mandati compensativi) seconda della popolazione. Voti dei land- Al suo interno: presidente + commissioni sono espressi unitariamente da un solopermanenti + consiglio degli anziani delegato- -Membri godono di ampie prerogative, non Approva una parte delle leggi federali (dopoestese al Bundesrat : insindacabilità e riforma 2006 quelle che incidono sulleimmunità parlamentari finanze regionali e quelle di trasferimento diquote di sovranità all'UE) e solo in alcunicasi il suo voto negativo vale come vetoassoluto, non superabile.- Presidente (che può

sostiuire capo di stato)+ commissioni permanenti- Possibile maggioranza politica diversa da quella che nel Bundestag appoggia il Cancelliere. Funzione legislativa: - Leggi bicamerali: - La seconda camera vanta veto assoluto. - Le leggi a prevalenza del Bundestag: - La camera bassa può superare il dissenso del Bundesrat con voto a maggioranza. Iniziativa legislativa: - Il governo federale, il Bundesrat e i singoli deputati del Bundestag possono presentare proposte legislative. - Non è prevista l'iniziativa legislativa popolare. Progetti esaminati prima dal Bundestag (a parte quelli di iniziativa governativa), poi trasmessi al Bundesrat. È possibile che si passi alla procedura di conciliazione nella Commissione di Conciliazione del Bundestag, formata da 16 membri del Bundestag e 16 membri del Bundesrat, dove possono essere presentate proposte emendative che convergono sulla volontà comune. Il Presidente federale provvede alla promulgazione o richiede la revisione della legge se ritiene che contrasti con la legge fondamentale. CANCELLIERE: - Capo del governo. - Nomina e revoca i ministri. - Determina le direttive politiche generali per l'azione governativa. - Come organo monocratico, riceve

La fiducia dal Bundestag: eletto dal Bundestag su proposta del Bundenspräsident, ma nella prassi il potere di proposta è condizionato dalla designazione dei partiti che ottengono la maggioranza al Bundestag - il leader politico del partito che vince le elezioni [sostanziale Presidente propone bipartitismo: partito cristiano-democratico e socialdemocratico] eletto a maggioranza assoluta da Dopo la proposta del presidente, Il cancelliere dev'essere parte del Budenstag (questione di fiducia). Il cancelliere non presenta né il suo governo né il suo programma. Se il candidato non raggiunge la maggioranza assoluta al Bundestag, questo può far eleggere un proprio candidato o si procede a nuove elezioni. Il cancelliere gode di assoluta preminenza: nomina e revoca i ministri + determina direttive politiche che i ministri devono rispettare + mantiene unità azione governo + potere di primus super pares, organizzazione. È un ma non ha poteri così ampi come

Primo ministro britannico. Cessazione della carica: a. Nuove elezioni del Bundestag, nuova legislatura b. Dimissioni, morte o impedimento permanente del Cancelliere c. Sfiducia costruttiva MECCANISMI DI RAZIONALIZZAZIONE = VOLTI A RAFFORZARE ESECUTIVO: 1. Sfiducia costruttiva: per far cadere un cancelliere in carica obbligandolo alle dimissioni e eleggere a maggioranza assoluta un successore, il Bundestag deve riuscire a chiedere al Presidente federale di revocare il cancelliere in carica. Questione di fiducia. 2. Attraverso questo strumento il Cancelliere richiede alla sua maggioranza in seno al Bundestag di confermare la sussistenza del rapporto fiduciario. Usata solo in 5 casi. - Non obbliga giuridicamente il Cancelliere alle dimissioni. - Richiesta maggioranza assoluta del Bundestag. - La questione di fiducia è posta dal Cancelliere e non richiede previa delibera del Consiglio dei ministri. Se viene respinta la questione di fiducia, si scioglie il Bundestag. a. Il Cancelliere può chiedere al Presidente di revocare il Bundestag.

Budenstag può eleggere un altro Cancelliere stato di emergenza legislativa: glic. Cancelliere può proporre presidente di dichiarare lo consente di legiferare con l'approvazione solo del Bundesratd. Cancelliere può ignorare voto assemblea e proseguire programma. Solitamente presentazione questione fiducia al deliberato fine di essere sfiduciato e poter richiedere al Presidente federale lo scioglimento anticipato del Budenstag.

BUNDESPRÄSIDENT>III. prima c'era un eccesso di potere del presidente, vedi Hitler eletto dall'Assemblea federale. Ora non più eletto direttamente: viene per un mandato di cinque anni. Tale assemblea è composta da 620 deputati della camera bassa del Parlamento e da altri 620 delegati regionali. Organo molto debole garanzia e controllo costituzionale. Limitate funzioni di e non partecipa in alcun modo alla funzione di indirizzo politico. Rimane in carica 5 anni, solo due mandati. Tutte le ordinanze e controfirmate dal Cancelliere disposizioni.

presidenziali devono essere o ministro competente( eccezioni per nomina e revoca cancelliere, scioglimento bundestag per formare governo ma casiindividuati tassativamente, richiesta al cancelliere di rimanere in carica).Non è capo delle forza armate.Giuridicamente irresponsabile

IV. POTERE GIUDIZIARIO

Giurisdizione federale accanto a quella statale dei Lander. I tribunali federali si pongono al verticegerarchico di una struttura unitaria perché non esiste una distinzione tra materie attribuite allaprima decise da un Tribunale del Land e poigiurisdizione statale/federale : controversieeventualmente sottoposte al giudizio delle Corti federali come giudici dell’impugnazione.Al vertice dell’apparato troviamo le Cinque Corti federali.

IL FEDERALISMO TEDESCO

Primo modello associativo federale già nel 1815: Confederazione tedesca (Deutscher Bund)Federalismo di tipo cooperativo (tipico dello stato sociale moderno e diverso da competitivo)Il federalismo cooperativo

È caratterizzato dal superamento della netta separazione tra sfere di competenza e dall'introduzione di una serie di elementi di riequilibrio, rappresentati dalle forme di partecipazione degli Stati membri alle decisioni dello Stato centrale (esempio funzione amministrativa). Sodalizio tra governo statale e governo centrale, il quale gode di supremazia nel determinare le politiche da introdurre nella Nazione, mentre viene riconosciuta l'esecuzione della legislazione federale: federalismo amministrativo.

A. Bund possiede potestà legislativa esclusiva, ma quando legifera materie potestà concorrente, la sua normativa prevale su quella degli stati.

B. Usualmente l'esecuzione delle leggi federali viene data ai Länder.

C. Cooperazione federalistica.

Federalismo fiscale:

D. Bund e Länder sostengono separatamente le spese derivanti da esecuzione dei loro compiti, ma Bund può

concedere aiuti finanziari. Bund spetta potestà legislativa per dazi e monopoli, resto lander. Gettito fiscale ripartito tra Bund e landerE. Bundesrat: assenso necessario per approvazione di parte di leggi federali: finanze regionali + trasferimenti a UEF. Il Governo federale con assenso Budensrat può prendere misure necessarie per ottenere inadempimento dei lander degli obblighi via coattiva.

Recenti importanti riforme di riordino delle competenze normative e finanziarie: 2006 e 2009 (vincoli di spesa ai Lander).

COMPETENZE LEGISLATIVE

I Lander hanno il diritto di legiferare nella misura in cui la legge fondamentale non conceda al Bund le competenze legislative: competenza esclusiva generale ma residuale.

  1. Potestà legislativa esclusiva della Federazione
  2. Politica nazionale: relazioni internazionali, difesa, scambi commerciali, traffico aereo..

  3. Potestà legislativa concorrente
  4. Materie in cui i Lander possono legiferare fino a quando la Federazione non eserciti la

    propriapotestà essenziali:

    1. Competenze federazione può intervenire senza alcuna motivazione - prevale legge federale di "bisogno"
    2. Competenze diritto del Bund di legiferare subordinato clausola di necessità - prevale legge federale
    3. Competenze disciplina federale, se esistente può essere derogata parzialmente o totalmente dai Länder - prevale criterio cronologico

    Potestà legislativa esclusiva dei Länder:

    1. competenza generale ma residuale rispetto a quella della federazione.

    LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

    1. Livello federale: Bundesverfassungsgericht (BVG)
    2. Livello statale: ogni Land ha una sua Landesverfạssungsgericht

    Non erano sufficienti le Corti costituzionali statali? Ratio del BVG:

    • Organo in grado di dirimere le controversie tra Länder, nonché tra Stato centrale e Länder
    • Assegnare il ruolo di "Guardiano della Costituzione" ad una corte indipendente e imparziale

    Presidente della Repubblica come sotto Weimar)

    Tutela massima della rigidità costituzionale

    • BVG16 membri, suddivisi in 2 sezioni indipendenti (Senate)
    • 8 giudici sono eletti dal Bundestag e 8 dal Bundesrat
    • Ogni sezione delibera con quorum di 6 giudici su 8 [NB dissenting opinion]
    • Il plenum (entrambi i Senate) si riunisce solo per superare divisioni giurisprudenziali
    • Almeno 6 giudici su 16 devono essere scelti tra i magistrati delle corti federali superiori, i restanti giudici devono essere giuristi almeno 40enni
    • 12 anni i giudici del BVG restano in carica e non sono rieleggibili
    • la Corte ha numerose attribuzioni e può essere adita nell'ambito di 5 procedimenti:

    Giudizi oggettivi Sindacato di legittimità costituzionale; giudizi

Dettagli
A.A. 2021-2022
29 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/21 Diritto pubblico comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anna.granatello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Pubblico Comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Vanoni Luca Pietro.