ES.
Rigide: necessario un procedimento aggravato, + complesso
Per la loro modi ca è di
quello previsto per una legge ordinaria
Solitamente sono:
- Lunghe
- Tipiche delle costituzioni del ‘900
Nelle C. essibili la costituzione non prevale sulla legge mentre le C. rigide hanno
maggiore garanzia e controllo di costituzionalità
Costituzione italiana: formazione
2 giugno 1946 decidere tra Monarchia e Repubblica
1. Referendum del per +
elezione dell’Assemblea Costituente
contemporanea (potere costituente➡
556 membri) ➡
dei 75”
2. “Commissione scelti in proporzione alla consistenza dei gruppi
politici presenti in Assemblea: 37% DC, 21% PSIUP, 19% PCI
3. Suddivisione in 3 ulteriori Sottocommissioni per accelerare i lavori
➡
Entrò in vigore nel gennaio del 1948 il progetto fu approvato dal 90% dei
componenti + ampia convergenza sul testo, che fu un aspetto fondamentale
Convergenza e compromesso tra le principali forze politiche, le quali volevano una
Costituzione:
- Lunga
- Pluralista
- Aperta
- Dinamica
Di fatto la costituzione italiana è:
- Scritta
- Rigida
fi fl fl fi fi
Le cui garanzie sono:
- Corte costituzionale
- Procedura per la sua revisione (rinvio)
- Nucleo forte immodi cabile
- ➡
Lunga 139 art. + disp. nali e transitorie
Caratteristiche della costituzione e principi fondamentali [art. 1-12]
fondamento dell’architettura
I principi fondamentali dei primi 12 articoli sono il
costituzionale, e contengono:
- sovranità popolare
Il principio della (e i suoi limiti) [art. 1.2 Cost.]
- organi costituzionali:
Gli tutti, direttamente o indirettamente, organi
rappresentativi che hanno un rapporto con il corpo elettorale
- Corpo elettorale
- Parlamento
- Presidente della Repubblica
- Governo
- Corte costituzionale
Caratteristiche della Costituzione
- Art.2= valori personalistici
- ➡
Art.3= principio di eguaglianza eguaglianza formale e sostanziale
- Art. 2 solidarietà) Art. 3.2 di eguaglianza
Legame tra (principio e (principio
sostanziale)= essenza della forma di Stato sociale
- Tutela dei diritti di libertà e tecniche per la loro garanzia
- ➡
Pluralismo sociale 2 Art. 3.2) tutela delle libertà collettive
(Art. e e non
solo diritti di associazione ma grande importanza al ruolo nella società delle
formazioni sociali. ES. Ruolo partiti ex Art. 49 Cost.
- ➡
1 Art. 4
Art. e principio lavorista l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
- ➡
Costituzione economica modello di intervento nell’economia nalizzata alla
giustizia sociale
- ➡
Democrazia rappresentativa e diretta importanza dei partiti, come tramite
tra potere politico e società
- Art. 5 Cost. autonomia regionale locale.
=
- Art. 9 sviluppo della cultura e della ricerca scienti ca
= promozione dello
- Art. 9.3 Cost. tutela dell’ambiente, della
(Riforma costituzionale del 2022)=
➡
biodiversità e degli ecosistemi richiamo alla tutela dell’ambiente come
Next
interesse delle future generazioni➡ legata all’i pianto del Piano europeo
Generation UE: nuovo modello di sviluppo fondato su “green deal”
- Art.10 e 11 Cost.➡ apertura internazionalista e principio paci sta della
➡
carta costituzionale è l’impostazione della costituzione che consente
cessioni di sovranità statale
fi fi fi fi fi
- ➡
L’Italia è parte dell’ONU polemiche per la
art. 11 Cost.
sulla base del suo ➡
partecipazione dell’Italia in teatri di guerra ripudia la guerra come
“l’Italia
strumento di o esa”
- Sulla base dell’art.11 Cost. si possono ritenere legittimi gli interventi che siano
avallati dall’ONU
L’Italia non può attaccare nessun paese a meno che non sia stato attaccato per
primo
Revisioni costituzionali
diverse modi che della costituzione, mirate
Negli anni ci sono state ma sempre
a speci che disposizioni: art. sulla durata di Camera del Senato, art. 68
sull’immunità parlamentare..
- ➡
2001: riforma organica del Titolo V della costituzione modi ca del sistema
delle autonomie
- 2006: tentativo di riforma costituzionale volto al ra orzamento dei poteri del
premier, senato federale e devolution..
➡
Iniziative di proposta costituzionale singoli parlamentari di una delle 2 camere
1° deliberazione=entrambe le camere
(1° lettura, si può modi care il testo presentato e può essere approvata anche a
magg. relativa)
⬇
A distanza di non - 3 mesi
⬇
2° deliberazione=entrambe le camere
(È richiesta una maggioranza molto più ampia + sul testo non si può + modi care
nulla;
[Serve una doppia deliberazione]
Maggioranza relativa= maggioranza dei presenti in aula
Maggioranza assoluta= 50%+1
Maggioranza quali cata = 2/3 delle camere o i 3/5 (consenso molto + ampio dei
politici)
3 casi:
1. Il testo viene approvato alla 1° deliberazione ma alla 2° non vi è maggioranza o
➡
viene bocciata nulla
2. Il testo viene approvato alla 1° deliberazione e alla 2° vi è maggioranza
➡
quali cata la legge viene modi cata ed emanata
fi fi ff fi fi fi fi ff fi fi
3. Il testo viene approvato alla 1° deliberazione e alla seconda vi è solamente
➡
magg. assoluta (50%+1) si può chiedere il referendum costituzionale solo
se almeno 1/5 dei parlamentari lo richieda
Referendum costituzionale ➡
Quorum (una
Non è richiesto un soglia minima a nché la legge passi) quindi
non è necessario che il 50%+1 dei aventi diritto di voto vada a votare
05
L’Unione europea e l’ordinamento interno
Unione Europea
- Le tappe del processo di integrazione europea
- Struttura dell’Unione Europea
- Le istituzioni
- Le fonti del diritto
- I rapporti tra ordinamento italiano e ordinamento dell’Unione
- Natura e caratteristiche dell’UE
Perché l’Unione europea deve essere studiata nell’ambito del diritto pubblico?
Il processo di integrazione europea è in continua evoluzione ed esso in uenza
profondamente gli ordinamenti interni; inoltre il 70% della normativa italiana è di
➡
derivazione europea profonda in uenza del diritto europeo sul diritto interno
Con la crisi economica e, dopo la pandemia, con NGEU il ruolo e l’in uenza
➡
dell’Unione sugli Stati membri sono diventati ancora + importanti ciò ha portato
a ulteriori limiti alla sovranità statale
➡
Trattati le 3 Comunità originarie
1951: Comunità economica del
Trattato di Parigi
con il si viene a creare la
carbone e dell’acciaio [CECA], cui aderiscono 6 paesi
1957: Comunità economia europea
Trattato di Roma
con il viene creata la [CEE]
➡ Comunità economica,
la Comunità nasce come il cui obbiettivo è la
creazione di un Mercato comune, libera circolazione le “4 libertà”
la e
+ Comunità europea dell’energia
durante lo stesso Trattato si crea anche la
atomica [EURATOM]
1986: compiuto mercato
Unico europeo
con l’Atto si cerca di andare verso un +
interno, sia politica che di politica estera
che getta le prime basi per un’unione
comune fl ffi fl fl
1992: nasce l’Unione europea Comunità
Trattato di Maastricht
con il [UE], la
europea unione economica e monetaria
[CE], nonché (sussidiarietà, tutela dei
diritti, cittadinanza ueropea)
1997: modi che al Tr. di M.
Trattato di Amsterdam
con il vengono fatte delle e
ra orzamento dei poteri del
vengono inserite altre materie importanti e vi è un
Parlamento europeo ➡
2001: Trattato di Nizza
con il avviene un sostanziale fallimento la Carta dei diritti
dell’UE non viene inserita nei Trattati
2004: Trattato di Roma
(2°) dove viene creata una Costituzione per l’Europa, ma il
Trattato non entrò mai in vigore
2007: Trattato di Lisbona,
viene rmato il che entra in vigore solo nel 2009
Stati membri
Ad oggi gli Stati membri sono 27:
Le istituzioni dell’Unione europea
- ➡
Consiglio europeo= organo di indirizzo politico dell’Unione vi sono capi
di Stato e di governo
- ➡
Consiglio (dei Ministri)= organo legislativo vi sono rappresentanti dei
governi (Ministri)
fi ff fi
- Commissione= potere di iniziativa, esecuzione,
è il “motore” dell’UE, ha di di
➡
controllo poteri sanzionatori
e vi sono i membri di ciascun Stato eletti x 5
anni
• Nomina dei membri della Commissione
➡
1. Governo designazione del Presidente della Commissione
➡
2. Parlamento europeo approvazione del Presidente designato
➡
3. Governo designazione degli altri membri della commissione
➡
4. Parlamento europeo voto di approvazione della commissione
Parlamento europeo e istituzioni giudiziarie
Parlamento europeo
- su ragio universale x 5 anni
E’ eletto a
- È co-legislatore assieme al Consiglio in molte maniere
- Vi è un rapporto di ducia con la Commissione
- Approva il bilancio dell’UE
Corte di Giustizia
- 27 giudici nominati dai governi
- Risolve le controversie tra Stati membri
- Veri ca la legittimità delle norme europee
- Interpreta i Trattati a seguito di rinvio pregiudiziale
Tribunale di 1° grado
- si occupa solo di alcuni ricorsi proposti dai singoli
Banca Centrale Europea
- I componenti sono nominati dai governi e dai governatori delle banche centrali
nazionali
- Gli Stati a dano a questo organo europeo la gestione della politica monetaria
(grossa cessione di sovranità)
- Autorizza l’emissione delle banconote all’interno degli Stati membri
- Emana regolamenti vincolanti
- Agisce in posizione di indipendenza rispetto agli Stati membri ma anche alle
altre istituzioni europee
Forma di governo UE (cenni)
forma di governo del tutto peculiare, il potere legislativo non
È una poiché chè
spetta solo al Parlamento governi nazionali hanno un ruolo rilevante
e in + i
fi ffi ff fi
I poteri normativi: le leggi europee
Regolamenti=
- Hanno una portata generale
- Sono obbligatori in tutti i loro elementi
- Hanno e cacia diretta all’interno degli ordinamenti statali
Direttive=
- Vincolano gli Stati per quanto riguarda i risultati da raggiungere, lasciando agli
Stati la libertà di scegliere i mezzi per raggiungere gli obiettivi ssati
- Vanno implement
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.