I
principi che riguardano l’organizzazione degli enti, nella nostra costituzione emergono
tre modelli di P.A:
1) Modello centralizzato, art. 95
È l’eredità del modello napoleonico dello Stato francese che fu poi ereditato dal regno
sabaudo, con delle ramificazioni ovvero i ministeri e a sua volta sul territorio operano
degli organi decentrati ma che rispondono gerarchicamente al ministro.
art. 5= la repubblica è unica e indivisibile ->principio per cui Bisognava attuare un
decentramento più ampio possibile.
vantaggio:
I poteri fondamentali sono attribuiti al governo e ai suoi ministri vi è una maggior
coerenza compattezza tra programma elettorale, indirizzo politico, programma di
governo e scelte amministrative.se a livello di decentramento i funzionari agiscono in
modo non coerente rispetto a quanto è indicato dal ministro e del governo, il ministro
avendo poteri gerarchici può sostituirsi e decidere in modo diretto.
svantaggi:
un sistema così fortemente centralizzato e gerarchico presenta due svantaggi: a) Il
rischio di non rispettare il principio di imparzialità nell’azione amministrativa, questo
principio viene attenuato, prevedendo dei temperamenti a questo modello
centralizzato che si desume dall’articolo 97 molte leggi hanno previsto una
separazione secondo indirizzo e gestione., b) miopia, Se decide tutta una persona in
tutto il territorio, c’è il rischio di non conoscere la totalità delle informazioni.
le competenze previste dalla legge attribuita ai vari organi vanno distribuite secondo
la distinzione indirizzo gestione gli organi titolari di indirizzo politico sono assegnate le
funzioni di indirizzo tutta l’amministrazione concreta passa agli organi che devono
attuare la gestione per i dirigenti in quanto meno influenzabili della spinta e dei gruppi
di pressione
2) il modello può essere anche corretto, istituendo un nuovo tipo di ente= modello
ad autorità indipendenti, (es. autorità garante per la concorrenza = Consob)
3) modello basato sul principio di sussidiarietà verticale e orizzontale, il rischio di
miopia viene corretto con il principio di sussidiarietà.
Principi che riguardano l'organizzazione e il reclutamento dei dipendenti:
- principio del concorso relativo al reclutamento dei dipendenti art. 97 cost.,
concorso= strumento per selezionare i pubblici dipendenti sulla base del
principio di buon andamento e imparzialità.
- Principio di pari opportunità tra uomini e donne art. 51 cost
- Responsabilità dei dipendenti pubblici art. 28 cost., se un dipendente produce
un danno responsabile nei confronti dei soggetti a quello causato, si chiede il
risarcimento allo Stato. Quest’ultimo può rivalersi sul dipendente di fronte alla
corte dei conti. La costituzione prevede che si possa cercare di rimediare
chiedendo l’annullamento degli atti i provvedimenti tra pubblico
amministrazione che possono produrre danni art. 113 cost
L’attività amministrativa può essere distinta in tre tipologie:
Amministrazione Attiva, attività volto alla cura concreta dell’interesse pubblico,
con atti o contratti che hanno rilevanza esterne nei confronti di uno o più
destinatari.
Amministrazione consultiva, la funzione è quella di fornire dei pareri e gli organi
che devono agire come amministrazione attiva, al fine di migliorare la qualità e
la legittimità di questi atti.
amministrazione di controllo, sono organi enti deputati e controllare gli atti.
I regolamenti vengono approvati dal consiglio dei ministri amministrazione attiva,
consiglio di Stato nella sua funzione consultiva da un parere obbligatorio su questi
regolamenti e infine vi è la corte dei conti che controlla la conformità alle regole di
contabilità di tale atto.
tutta l’attività di amministrazione si uniforma al principio di legalità, il principio di
legalità sostanzialmente prevede che la legge gli atti non solo attribuiscono i poteri e
le competenze all’amministrazione, ma stabiliscono anche i principi che deve seguire.
nell’ambito della amministrazione attiva, è possibile distinguere tra:
Atti di natura normativa: regolamenti, atti amministrativi generali simili alle
norme giuridiche e quindi di natura normativa.
Provvedimenti: volte disciplinare delle situazioni specifiche e concrete, le
caratteristiche fondamentali dei provvedimenti sono l'imperatività ossia che i
provvedimenti si impongono ai loro destinatari in modo unilaterale e
l’esecutorietà del provvedimento caratteristica che hanno solo se previsti dalla
legge.
Per quanto riguarda la tipologia di provvedimenti, possono essere distinti a seconda
degli effetti che hanno se ampliano o restringono (sanzioni, espropriazioni) il
patrimonio giuridico dei destinatari.
L’amministrazione oltre che con i provvedimenti agisce anche con i contratti in base
alle leggi 241 e del 1990 prevede che le amministrazioni nell’adozione di atti di natura
non autoritativa agiscano con le norme di diritto privato, salvo che la legge disponga
diversamente.
Quindi le funzioni di conservazione vengono svolte mediante provvedimenti invece le
funzioni di benessere (, quindi erogazione dei servizi pubblici) si concretizzano con la
stipulazione di contratti.
Come arriva la P.A. a stipulare un contratto e emettere un provvedimento?
In campo del diritto amministrativo è sempre rilevante tutto ciò che ha preceduto
all’emanazione del provvedimento la stipulazione del contratto, vi è dunque un
procedimento amministrativo cioè atti attività che sono preordinate all’emanazione di
un provvedimento finale o stipula di un contratto, questo perché la collettività ha
interesse che l’attività sia trasparente e a parteciparvi.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, 3 fasi:
iniziativa,
il procedimento inizia su azione dell’impulso di p.a. o di privati, se i provvedimenti
sono restrittivi iniziano con la PA altrimenti dai privati.
L’iniziativa può essere d’ufficio o da parte dei privati interessati.
Vi è un responsabile del procedimento-> il suo compito è quello di supervisionare Tale
provvedimento, formare i soggetti coinvolti.
fase istruttoria
L’amministrazione raccoglie tutti i dati necessari per decidere a seconda del
procedimento. Può essere più o meno complessa. I soggetti interessati possono
presentare il documento memoria per collaborare e visionare gli atti visibili, alcuni
possono essere coperti da segreto d’ufficio.
Anche i terzi interessati possono partecipare.
fase deliberativa
È la fase dell’adozione del provvedimento finale o della stipulazione del contratto, non
è responsabile del procedimento che adotta questo provvedimento ma un altro ente
che può essere monocratico o collegiale, che però deve tener conto dell’attività del
responsabile del procedimento.
dopodiché il provvedimento per avere offerti dovrà essere comunicato.
Vi sono poi dei principi che regolano il procedimento amministrativo:
l’obbligo di motivazione degli atti
individuazione di un responsabile del procedimento
diritto di accesso agli atti da parte dei soggetti interessati
diritto di intervenire da parte dei soggetti interessati
obbligo di concludere il procedimento con provvedimento espresso entro un
termine stabilito dalla legge dalla pubblica amministrazione …se tale termine
non è previsto allora è pari a 30 giorni tuttavia decorso il termine per la
conclusione del procedimento, si applica di regola l’istituto del silenzio-assenso
Cosa accade se il provvedimento presenta dei vizi o è illegittimo?
Esistono due tipi di vizi:
VIZI DI LEGITTIMITÀ (1)
VIZI DI MERITO (2)
la differenza che di fronte ai giudici si può chiedere solo l’annullamento di
provvedimenti illegittimi (Salvo eccezione), Mentre per inizio di merito è competente la
pubblica amministrazione (Salvo eccezioni in cui è competente il giudice, esempio le
sanzioni)
1.
consistono nel contrasto Del provvedimento con la norma dell’ordinamento giuridico.
I vizi più gravi conducono alla nullità del provvedimento
I vizi che conducono solo alla annullabilità sono tre:
1) Incompetenza relativa, è un provvedimento emesso da un organo o non
competente ma che appartiene all’organo competente.
2) Violazione di legge, quando il provvedimento è in contrasto con una norma
giuridica per legge si intende qualsiasi norma anche regolamento consuetudini,
eccetera
3) Eccesso di potere, provvedimento emanato dall’organo competente, e norme
giuridiche sono state rispettate ma vi è un eccesso di potere ovvero un cattivo
uso del potere discrezionale della pubblica amministrazione. Si concretizza in
molte figure: a) sviamento (Si perseguono dei fini diversi da quelli per il quale il
potere c’era stato attribuito); b) Il travisamento dei fatti (E emette un
provvedimento sulla base dei fatti della realtà travisata); c) difetto di istruttoria
(Se non sono stati compiuti tutti i fatti necessari sulla realtà); d) Se provvedo
violando ingiustificatamente la prassi seguita dall’amministrazione in casi
precedenti; e) difetto di motivazione (Provvedimento non motivato
adeguatamente)
in tutti questi casi non vi è una violazione specifica di una norma tuttavia il
provvedimento è stato viziato perché il potere discrezionale è stato esercitato in modo
inadeguato.
Rimedi
RIMEDI INTERNI (a)
RICORSI AMMINISTRATIVI (b)
RICORSI GIURISDIZIONALI ©
a.
L’autotutela della pubblica amministrazione, Possibilità per la p.a. di rivedere tutti i
propri atti della propria attività e eliminare tutti i Vizi di legittimità e merito che
riscontra.
Questo potere si attua sia con mezzi conservativi sia con mezzi eliminatori cioè se il
vizio non è grave per il principio di conservazione si purifica e lo si conserva, Se il vizio
è grave, il provvedimento va eliminato.
Se il vizio è di illegittimità, si prevede con l’annullamento d’ufficio dell’atto.
Se vi è un vizio di merito, l’amministrazione può revocare l’atto.
se ci si accorge dell’illegittimità dopo troppo tempo, l’annullamento irragionevole
provvedimenti ad esempio per i provvedimenti che garantiscono Vantaggi il termine è
di 18 mesi.
Termine entro quale i procedimenti devono concludersi e deve essere emanato un
provvedimento art. 241, sui procedimenti e su istanza di parte quando il termine è
giun
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.