Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Diritto privato, primo modulo - Appunti lezione Pag. 1 Diritto privato, primo modulo - Appunti lezione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato, primo modulo - Appunti lezione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato, primo modulo - Appunti lezione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato, primo modulo - Appunti lezione Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli interessi frutti civili

sono conseguenze che il codice prevede in caso di prestazioni di denaro. Quando un debito scade, quel debito secondo il Codice produce dei frutti civili, ovvero degli interessi. Nel mutuo, contratto con cui qualcuno presta del denaro a qualcun'altro, il corrispettivo da dare a chi prende il denaro sono gli interessi. Nell'antichità il problema degli interessi aveva dei connotati religiosi: si diceva che solo Dio facesse le cose. A Venezia chi commerciava il denaro con gli interessi erano gli ebrei infatti. Tutt'oggi l'Islam ha gravi problemi con gli interessi.

Il problema che si è posto è: qualsiasi interesse va bene? Quando il prestito non era concesso si chiamava usura. Il meccanismo è stato affrontato quando si è voluto dare un limite agli interessi. Spesso si sente parlare di strozzino e strozzare. L'usuraio oggi è quello ministero del tesoro che vuole troppi interessi. Fino al

1996 non c'era l'usura. Una volta all'anno il fissa i tassi massimi di interesse. Se li si superano si commette reato di usura. Quello che conta è la soglia stabilita nel momento in cui un prestito viene concesso, può essere che l'anno dopo questa soglia cambi. Se non riusciamo a metterci d'accordo. Gli vengono applicati interessi legali se non c'è una partizione delle parti. Dal 1942 quando è stato emanato il codice fino al 1990 gli interessi legali sono rimasti fermi al 5%. Negli anni '70 in Italia c'è stata un'inflazione altissima, i debitori cominciavano a non ripagare più. Nel 1990 gli interessi sono stati portati al 10%. Nel '96 hanno deciso di cambiare i diritti legali una volta all'anno. Nel 2022 erano al 0,01% circa, conveniva non pagarli. Quest'anno sono al 5% perché l'anno scorso l'inflazione era.ripartita.debito di valuta1. Il fin dall'origine si riferisce ad una somma di denaro: devo pagare 100 euro al 1 giugno, se non pago decorrono gli 1815 sanzioni contenute nel codice civile: mutuo-interessi. Nell'art. c'è una delle pochissime se fai un a interessi usurari, per punizione non hai diritto ad avere interessi. debiti di valore2. I quando il denaro si sostituisce a un bene: non è possibile rendere una prestazione. Es: faccio un incidente e pago all'altro il valore del bene danneggiato. Il rapporto con gli interessi dice3 che quando il giudice quantifica il valore deve dire oggi per comprare il bene distrutta quanto vale il danno. Il debito si trasforma in un debito di valuta il giorno in cui il giudice lo quantifica. Il dolore non è una cosa che si può misurare in valuta, pero il giudice lo quantifica in denaro. Il fatto illecito è il tipico rapporto in cui deve essere il codice a dare regole. Il diritto privato tende ariempire i buchi: se le parti non si accordano.
L'accessione del credito è un contratto di vendita (art 1470) con cui si trasferisce una proprietà o un altro diritto. È un'operazione frequentissima, quando ci sono cessioni di blocchi enormi di crediti non si segue il codice civile. Il debitore non si può opporre tranne nel caso in cui il debitore è nella pubblica amministrazione. Il creditore che cede il proprio credito deve avvisare il debitore perché se il debitore paga il creditore originario prima di essere avvisato è libero. Chi vende un credito deve garantire che quel credito esiste. Le banche non comprano, anticipano. Se si vuole la sentenza bisogna garantire l'assorbibilità del debitore. La costituzione di mora = costituire il mora significa fare risultare il ritardo. Di solito questi meccanismi sono usati per far vedere il ritardo del debitore, ma succede anche per il creditore. Se la prestazione diventa impossibile.

rimane in carico al creditore.

20/02/2023

Distinzioni nel c.c. -> vuol dire che ci sono regole diverse da applicare.

Bene FUNGIBILE = DI GENERE -> beni che appartengono ad una tipologia generale > non ci sono caratteristiche specifiche > beni che uno può sostituire con un altro senza che il creditore ne vanti un diritto.

Bene INFUNGIBILE = DI SPECIE -> esiste un unico esemplare.

Caso in cui ci sono più creditori e più debitori il c.c è improntato con regole a favore del creditore (favor creditoris) > tutelare la circolazione dei beni e della ricchezza.

es: + debitori > regola della solidarietà (= il creditore si rivolge ad un debitore qualsiasi e può pretendere l’intera prestazione > problema di divisione del debito tra i vari debitori è un “problema” loro) > se uno dei debitori è insolvente (danno = non ha più beni disponibili), il problema non è del creditore ma degli altri.

debitori.es: + creditori: ogni debitore deve pagare ad ognuno la sua quota e non tutto ad uno solo (parziarietà = ogni creditore è destinatario solo della sua quota!)-> eccezione quando l'obbligazione ha per oggetto dei beni indivisibili-> i debiti si dividono tra gli eredi per quote.

Costituzione in mora > quando è fatta ad 1 debitore l'effetto colpisce tutti i debitori.-> il debitore può far valere solo le sue ragioni personali-> La sentenza vale solo tra le parti coinvolte nel processo > se uno non è dentro il processo la sentenza per lui non vale perché non ha potuto difendersi.

Se un debitore paga per intero > azione di regresso (= recupero) > il debitore che ha pagato di + della sua quota si può rivalere sugli altri debitori. > se non specificato le quote sono uguali.

Contratto assicurazioni > è aleatorio > l'assicurazione non ha regresso (se faccio un incidente non possono

rappresentare il valore di beni e servizi.scambiarlo per avere in cambio qualcos'altro.
Bitcoin > criptovalute > non sono denaro > sono meccanismi informatici basati su blocchi informatici e hanno come dote che non sono falsificabili > algoritmo che fa calcoli.
Non è una moneta perché non è garantita da uno Stato.
Il denaro (moneta corrente) deve essere accettata.
Moneta elettronica > è uno strumento di pagamento regolato dalla legge (carte di debito, credito..)
INTERESSI = frutti civili dei beni
Princ nominalistico > pago il deb stabilito, al momento stabilito > al momento che viene stabilito produce interessi > es: mutuo > contratto per cui gli interessi rappresentano il guadagno di colui che presta i soldi.
Usura > quando gli interessi nel passato non erano "concessi"
Limiti agli interessi > 1 volta all'anno il Ministero dell'economia fissa i tassi massimi di interesse > se si oltrepassa > usura. > soglia stabilita almomento di definizione del debito > se l'anno dopo cambiano le soglie vale quello che era stato stabilito
Interessi convenzionali > accordo tra le parti che si accordano per ricevere e prestare i soldi (tasso %).
Se non c'è accordo tra le parti > interviene la legge > INTERESSI LEGALI > dal '42 al '90 sono rimasti fissi la 5%. > dopo al 10%(inflazione più bassa > conviene pagare prima) > adesso cambiano 1 volta all'anno. > se l'inflazione sale gli interessi vanno aumentati(2023 > 5%).-> direttive UE > i pagamenti non possono eccedere i 90 gg > rapporti tra imprese > problemi di potere contrattuale > dopo la scadenza si applicano gli interessi stabiliti dalla legge e non quelli legali (normali)
Debiti:
• di valuta > fin dall'origine il debito si riferisce al denaro
• di valore > il denaro si sostituisce ad un bene > la prestazione iniziale non si può rendere > il quantifica il valore > almoneto della quantificazione il debito si converte in denaro. Soggetti rapporto obbligatorio >cessione del credito = contratto di vendita (diritto relativo che si può cedere) > le banche comprano i crediti-> quando si ha bisogno di liquidità > riscossione di un importo inferiore ma incasso immediato. -> il debitore non si può opporre (favor creditoris)-> chi compra il credito deve avvisare il debitore. > se il debitore paga il creditore originario perché non p stato avvisato si libera >creditore apparente. -> il credito deve esistere > chi lo cede deve garantirne l’esistenza non la solvibilità del creditore. ADEMPIMENTO il debitore esegue esattamente la prestazione. Inadempimento > quando la prestazione non è stata eseguita in maniera esatta. Meccanismi per stabilire chi è in ritardo (in genere nei confronti del debitore, ma anche alcuni casi nei confronti del

Creditore:

  • Costituzione in mora = far risultare il ritardo
  • Casi di mora automatica (non serve dichiararlo):
    • decorrono subito gli interessi
    • quando il debitore dichiara per iscritto che non adempie
    • fatto illecito (es: incidente stradale)
    • quando la prestazione va eseguita al domicilio del creditore (es: obbligaz di genere > se il debitore non paga è automaticamente in mora)
  • Mora del debitore > rispondere dell'impossibilità della prestazione a meno che non dia prova che la prestazione sarebbe andata persa anche se l'avesse eseguita. L'impossibilità non è creata dal debitore. L'unico modo di liberarsi è dimostrare che se anche avesse effettuato la prestazione, questa sarebbe andata persa per evento naturale.
    • quando ha sottratto il bene con la forza non si libererà mai (es: ladro e casa che crolla)

Nei contratti bancari all'art 120 gli interessi scaduti possono produrre interessi solo

Se viene chiesto il giudizio. Oltre alla mora del debitore c'è la mora del creditore: il proprietario del terreno non rende disponibile il cantiere. Il debitore con una richiesta scritta si offre reale: libera

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
19 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carods di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Sicchiero Gianluca.