Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DIRITTO PRIVATO ,DEI
CONSUMATORI E DEGLI
UTENTI DEL TURISMO
Diritto Privato
DIRITTO PRIVATO, DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DEL TURISMO
A norma del Codice del consumo, il contratto a distanza è: Il contratto avente ad oggetto
beni e servizi stipulato tra un professionista e un consumatore nell’ambito di un sistema di vendita o
di prestazione di servizi a distanza organizzato dal professionista che, per tale contratto, impiega
esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto,
compresa la conclusione del contratto stesso
•
A norma del codice, le spese del contratto di vendita e le altre accessorie sono a
carico del compratore: SI, se non è stato pattuito diversamente
•
A norma del codice, salvo patti o usi diversi, nella vendita di cose mobili, di cui i
contraenti on conoscono il luogo in cui si trova al tempo della vendita, dove deve
avvenire la consegna della cosa: Al domicilio del venditore o presso la sede dell'impresa
•
A quale elemento essenziale del contratto si rapporta la distinzione tra negozio
indiretto e fiduciario: Alla causa
•
A seguito della riforma costituzionale del 2001: In materia turistica è attribuito alle
Regioni un potere legislativo esclusivo
•
A vigilare sulla condotta delle OLTA è: L'AGCM (Autorità Garante per la concorrenza ed
il mercato)
•
Ad oggi, ai fini del riconoscimento dei contributi, delle sovvenzioni, delle
agevolazioni degli incentivi e dei benefici di qualsiasi genere: Il codice rende
effettiva la equiparazione delle imprese turistiche a quelle industriali
•
Affinché la novazione sia efficace, l’obbligazione originaria deve essere: Non deve
derivare da titolo nullo o annullabile
•
Affinché lo spedizioniere acquisti la veste di spedizioniere-vettore a norma
dell'art. 1741 c.c., è necessario: Che egli assuma in piena autonomia, l'unitaria
obbligazione dell'esecuzione del trasporto della merce con mezzi propri o altrui, verso un
corrispettivo commisurato al rischio normale inerente al risultato finale dell'operazione
complessiva.
•
Affinché scatti la mora del creditore, come può essere l’offerta della sua
prestazione da parte del debitore: Formale o informale
•
Affinche' si ravvisi un inadempimento contrattuale è necessario che: L'obbligazione
non adempiuta sia esigibile, e che l'inadempimento sia imputabile alla parte inadempiente,
importante, ossia grave, tenendo conto del principio di buona fede
•
Affinché una cosa possa essere considerata bene senso giuridico, occorre che sia:
utile, accessibile, esistente in natura in quantità limitata
•
Ai comitati: Può essere attribuita la titolarità diretta dei rapporti a contenuto patrimoniale
relativi sia a beni mobili che immobili
•
Ai fini del riconoscimento della personalità giuridica le associazioni, le fondazioni
e le altre istituzioni di carattere privato: devono soddisfare le condizioni previste da
norme di legge o di regolamento per la costituzione dell'ente, pers
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/01 Diritto privato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Valedrago di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Mite Francesca.