Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E' possibile revocare la procura: : Si
È possibile revocare un mandato collettivo: Si, ma revoca è priva d'effetto se,
mancando una giusta causa, essa non è esercitata da tutti i mandanti
Elementi costitutivi della persona giuridica sono: pluralità di persone (elemento
personale), patrimonio (elemento reale) scopo (elemento teleologico) riconoscimento
Elementi costitutivi dell'oblbigazione sono : Soggetti, prestazione e vincolo giuridico
Esistono due modelli di illecito civile: Illecito contrattuale ed illecito extra contrattuale
Ex art. 1 del codice dell’amministrazione digitale per documento informatico deve
Qualunque “rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente
intendersi:
rilevanti”
Fondazione cd. erogatrice : è quella che al solo perseguimento dello scopo destina le
proprie rendite
Fondazione di famiglia: è quella destinata ad avvantaggiare con la propria attività
soltanto una o più famiglie determinate
Fondazione di impresa: 1 è quella che svolge attività di impresa, organizzate per la
produzione e lo scambio di beni o di servizi
Fra i primi interventi del legislatore nazionale in materia turistica ricordiamo la
legge 11 dicembre 1910, n. 863 per il tramite della quale: Fu consentito ai Comuni di
maggiore importanza turistica di applicare una tassa di soggiorno, dell’importo di L. 10, a
carico di ogni famiglia che si trattenesse per più di cinque giorni nella circoscrizione
comunale
Gli accadimenti naturali a cui l’ordinamento attribuisce efficacia giuridica
rientrano della categoria del: Fatto giuridico
Gli accadimenti naturali a cui l’ordinamento attribuisce efficacia giuridica
rientrano della categoria del: Fatto giuridico
Gli albergatori: Sono limitatamente responsabili di ogni deterioramento, distruzione o
sottrazione delle cose portate dal cliente in albergo
Gli enti di fatto: Sono soggetti di diritto
Gli enti dotati di personalità giuridica: possono essere titolari solo di alcuni diritti
personalissimi
Gli enti non riconosciuti: non hanno la personalità giuridica
Gli interessi scaduti producono interessi: Salvo usi contrari dal giorno della domanda
giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti di
interessi dovuti almeno per sei mesi
Gli ordinamenti delle cc.dd. società intermedie: Sono ammessi solo se richiamati
espressamente da una legge dello Stato
Gli strumenti che l'ordinamento fornisce per la tutela di interessi valutati
dall'ordinamento come meritevoli di tutela vengono definiti: Situazioni giuridiche
soggettive
Grazie al diritto europeo dei contratti le normative di derivazione europea: Sono
ormai concorrenti e partecipi dell’attuale disciplina dei contratti
Hanno soggettività giuridica: tutti gli enti riconosciuti e non riconosciuti
I codici sono considerati: Universali ed immutabili e perciò utilizzabili nel tempo e in più
paesi
I contratti aleatori sono tali: O per volontà delle parti o per loro natura
I contratti commutativi si contrappongono a quale categoria: Ai contratti aleatori
I contratti digitali: ricomprendono tutti i contratti conclusi in forma elettronica con l'ausilio
di strumenti informatici o telematici (quindi senza l'uso o lo scambio di documenti cartacei)
I contratti si dicono reali : Quando si perfezionano solo con la consegna della res
I crediti pecuniari producono interessi di pieno diritto: Quando sono liquidi ed esibili,
salvo che la legge o il titolo stabiliscano diversamente
I danni maggiori nelle obbligazioni pecuniarie sono dovuti: In via presuntiva, per
qualunque creditori che ne domandi il risarcimento
I motivi sono: gli scopi, soggettivi e individuali, che hanno indotto le parti a contrarre
I prodotti agricoli: sono frutti naturali
I rapporti specifici che si configurano nella delegazione sono: Tre
I requisiti dell'impossibilità liberatoria sono: La sopravvenienza, la non imputabilità al
debitore e la definitività
I tipi legali: sono tipi di contratto predisposti dal legislatore
I Tour Operator: rientrano nella definizione di cui al Codice del Turismo di organizzatore di
viaggi
Il certificato qualificato è rilasciato: da un certificatore
Il code civil des français è stato promulgato il: 21 marzo 1804
Il codice civile del 1865, al pari del modello francese, ruota per intero intorno alla:
Proprietà
Il codice civile del 1942 è tuttora in vigore, a tale longevità hanno concorso due
L’una interna al codice, per l’ampio impiego di clausole
circostanze fondamentali:
generali e l’altra esterna al codice, cioè il processo di novellazione cui è continuamente
assoggettato
Il codice civile vigente disciplina il contratto di trasporto di persone solo per quel
che concerne la responsabilità: Del vettore
Il Codice del turismo definisce le imprese turistiche come quelle: Che esercitano
attività economiche, organizzate per la produzione, la commercializzazione,
l’intermediazione e la gestione di prodotti, di servizi, tra cui gli stabilimenti balneari, di
infrastrutture e di esercizi, compresi quelli di somministrazione facenti parte dei sistemi
turistici locali, concorrenti alla formazione dell'offerta turistica
Il Codice del Turismo è stato adottato nel: 2011
Il codice del turismo, sotto il profilo civilistico, qualifica il danno da vacanza
rovinata come un danno: Non patrimoniale da inadempimento contrattuale
Il codice si presenta come un sistema di norme strutturato in modo: Organico e
sistematico
Il comitato: Può acquistare personalità giuridica
Il consumatore che intenda avvalersi del diritto di recesso: Deve pagare le spese
dirette di restituzione del bene al mittente, e, comunque, solo ove espressamente previsto
dal contratto
Il consumatore è: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività
imprenditoriale o professionale eventualmente svolta: La persona fisica che agisce
per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta
Il contraente che invoca la tutela giudiziaria per l'inadempimento deve fornire: In
giudizio solo l'allegazione dell'inadempimento o dell'inesatto inadempimento dell'altra parte
Il contratto business to consumer (B2C): è quel tipo di contratto elettronico le cui parti
–
sono un operatore commerciale rectius un imprenditore persona fisica o giuridica che
presta un servizio della società dell’informazione - ed un consumatore
Il contratto con cui un soggetto acquista o vende beni in nome proprio e per conto
altrui è: Una commissione
Il contratto con cui una parte riceve dall'altra una cosa mobile con l'obbligo di
custodirla e restituirla in natura è: Deposito
Il contratto di agenzia si costituisce mediante: Contratto
è espressione dell’autonomia contrattuale ex art. 1322 c.c.
Il contratto di albergo :
Il contratto di albergo è: Non formale
Il contratto di albergo: Non è definito dal legislatore ma da dottrina e giurisprudenza
Il contratto di comitato: Ha per oggetto l'esercizio in comune di un'attività di raccolta di
fondi presso il pubblico, al fine di perseguire una finalità di utilità collettiva
Il contratto di compravendita avente ad oggetto un bene immobile si perfeziona: Il
semplice consenso delle parti legittimamente manifestato in forma scritta
Il contratto di intermediazione di viaggio (CIV) è: Quel contratto tramite il quale
l’agenzia, spendendo il nome del cliente, si impegna a procurare un contratto di
organizzazione di viaggi, oppure uno dei servizi separati (quali il biglietto aereo o del tre,
l’albergo, il noleggio dell’autovettura, il trasporto, il soggiorno ecc.) che consentono di fare
un viaggio ovvero un soggiorno
Il contratto di leasing finanziario è un'operazione: Trilaterale
Il contratto di organizzazione di viaggio (COV): A. è quel peculiare contratto tramite il
quale l’agenzia di viaggi si impegna a proprio nome, previo pagamento di un prezzo globale,
a procurare ad un’altra parte un insieme di prestazioni comprendenti il trasporto, il
soggiorno separato dal trasporto, qualunque altro servizio a essi riferito
Il contratto di spedizione è un mandato senza rappresentanza: Si, sempre
Il contratto di spedizione è: Un mandato col quale una parte, lo spedizioniere, assume
l'obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto
e di compiere le operazioni accessorie, necessarie o utili al trasporto (imballaggio, presa a
domicilio, assicurazione, sdoganamento, consegna ecc.)
Il contratto di trasporto può essere: A titolo oneroso, gratuito, di cortesia o amichevole
Il contratto è concluso: nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza
dell'accettazione dell'altra parte
Il contratto preliminare: e' sempre ad effetti obbligatori
Il contratto telematico: Fa parte della categoria più ampia dei contratti a distanz
Il controllo del mercato globale avviene ad opera di: Singole potenze economiche
multinazionali
Il creditore cedente deve garantire anche l'adempimento del debitore ceduto: Sì,
ma solo se vi è patto espresso
Il creditore di una associazione riconosciuta: non potrà aggredire il patrimonio degli
associati in caso di inadempimento alle obbligazioni assunte per il perseguimento dello
scopo
Il danno da vacanza rovinata è risarcibile in quanto la risarcibilità di tale specifico
danno è prevista dall'articolo2059 C.c.
Il debito di valore è quello: Che ha per oggetto una somma di denaro pari, nel suo
ammontare, al valore di un altro bene
Il debito è di valuta quando: L'oggetto della prestazione è di per se una somma di denaro
che non subisce variazione per effetto dei fenonmeni inflattivi
Il debitore può opporre al creditore che si surroga le eccezioni personali al primo
creditore: Sì, se si assegna alla fattispecie natura traslativa
Il deposito è un contratto: Reale
Il diritto al risarcimento del danno da vacanza rovinata si prescriverà in: 3 Anni
dalla data del rientro del turista nel luogo di partenza
Il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito si prescrive di regola
in: Cinque anni dal giorno in cui il fatto illecito si è verificato
Il diritto al risarcimento del danno si prescrive di regola nel termine ordinario di:
Dieci anni (ex art. 2946)
Il diritto di credito degli albergatori: Si presume prescritto