vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ASPETTI LINGUISTICI DEL CONTRATTO ORIGINALE>problema
internazionale>linguistico. Utilizzano inglese o una lingua terza; accade che ci siano dei termini con
assonanza di termini italiani che abbiano significati diversi>soluzioni>>clausola delle
definizioni>per individuare significato di termini utilizzati nel contratto e poco noti. Clausola del
testo originale>definisce qual’è l’unico testo originale, in questo modo nel caso di controversia il
testo che il giudice dirà sarà quello nella lingua originale. Ciascuna parte proporrà la propria lingua,
ma vincerà la più forte
CAPACITÀ DELLA PERSONA FISICA>capacità giuridica, si acquisisce con la nascita o anche
prima con aspettativa di diritto. Capacità di agire>18 anni. Minore può avere diritti (può avere una
casa ma non venderla). Il patrimonio è amministrato dai genitori che lo rappresentano. Occorre
autorizzazione del giudice per atti di ordinaria amministrazione> atti di disposizione del reddito e
quelli che non comportano variazione del capitale. Atti di straordinaria amministrazione, incidono sul
capitale. Se almeno 16 anni può sposarsi, dopo aver fatto accertamenti psico-fisici, diventando così
emancipato, potendo cosi fare atti di ordinaria amministrazione, viene però affiancato da un curatore
per riscossione di capitali. Il minore emancipato può svolgere attività d’impresa commerciale senza
curatore, egli acquisisce la piena capacità di agire, potendo compiere da solo gli atti di straordinaria
amministrazione. Se Persona con capacità di agire perde la capacità di intendere e di volere,
ordinamento giuridico interviene stabilendo a seconda della gravità la perdita parziale o totale della
capacità di agire. I maggiori d’età o i minori emancipati mentalmente instabili, vengono definiti
interdetti>perdita capacità di agire, può compiere atti di ordinaria amministrazione da solo o con
assistenza del tutore, ma non può compiere atti personali. Inabilitato>maggiore di età infermo di
mente, stato non ritiene sia tanto grave da definirlo interdetto. Se inabilitato compie atti d’impresa
commerciali (solo continuarla, non iniziarla) acquista totale capacità di agire. Sentenza di
inabilitazione viene comunicata all’ufficiale di stato civili per essere annotata al margine dell’atto di
nascita. Protezione della persona fisica afflitta da incapacità è l’amministrazione di sostegno,
nominato dal giudice tutelare che preferisce ove è possibile un parente entro il quarto grado.
Interdizione legale> a chi ha commesso un reato ed è stato condannato alla pena della reclusione per
più di 5 anni comporta incapacità a compiere atti patrimoniali (può fare solo matrimonio) finalizzata
non per proteggere, ma per punire; scontata la pena viene tolto.
INCAPACITÀ NATURALE>art 428 cod civile> stai se dimostrati in condizioni di incapacità
naturale di intendere e di volere, possono essere annullati su istanza della persona medesima o dei
suoi eredi o aventi causa. Se si tratta di contratti però il codice civile condiziona l’invalidità alla
condotta riprovevole da parte sana, l’annullamento dei contratti non può essere pronunziato se non
quando risultata la malafede dell’altro contraente.
LA FINE DELLA PERSONA FISICA>persona fisica finisce con la morte, allorché muoiano più
persone non sia chiaro ordine cronologico dei processi>si considerano morte nello stesso orario.
Persona fisica scomparsa>problema dell’amministrazione del patrimonio. Ordinamento giuridico
interviene quando una persona non è più comparsa nel luogo del suo ultimo domicilio o dell’ultima
sua residenza e non se ne hanno più notizie. Tribunale dell’ultimo domicilio su istanza degli
interessati o del PM, può nominare un curatore, che rappresenti la persona in giudizio o nella
formazione. Se vi è un legale rappresentante (tutore se scomparso è interdetto), non si fa luogo alla
nomina del curatore. Trascorsi due anni, i presunti successori possono domandare al tribunale
l’assenza. Vengono aperti eventuali atti di ultime volontà dell’assente, se vi sono, eredi possono
domandare possesso temporaneo dei beni> che deve essere preceduto dalla formazione dell’inventario
dei beni, i beni non possono essere alienati, ipotecati, o sottoporli a pegno. Se Durante processo
temporaneo assente ritorna, i possessori temporanei dei beni devono renderli, ma se assenza è
ingiustificata allora no. Trascorsi i 10 anni tribunale può dichiarare la presunta morte dell’assente, la
dichiarazione di morte apre la successione, pertanto coloro che ottennero l’immissione nel possesso
temporaneo dei beni dell’assente possono disporne liberalmente e il coniuge può contrarre un nuovo
matrimonio.
GLI ENTI COLLETTIVI>organizzazioni di persone fisiche costituiti per svolgimento di una certa
attività, possono essere a scopo di lucro come le società, o no profit come le associazioni. Ente
collettivo>composto da più persone fisiche con rispettive volontà individuali, dalle molte volontà a
una sola collettiva, stabilendo quale organo debba prendere la decisione e laddove si tratti di organo
collegiale, sia presa a maggioranza. Volontà deve essere manifestata e formata, l’ordinamento
giuridico stabilisce quale persona fisica può parlare per conto dell’ente collettivo.
ASSOCIAZIONE>organizzazione di piu persone volte a perseguire uno scopo comune no-profit. Nel
contratto costituito deve esserci il nome dell’ente, indicazione dello scopo, del patrimonio, della sede,
gli obblighi degli associati e le condizioni della loro ammissione. Nell’atto costitutivo la volontà di
realizzare l’associazione, e nello statuto le regole di funzionamento dell’ente. Associati hanno
l’obbligo di pagare eventuali contribuiti richiesti dall’ente> solitamente quota associativa periodica>
forma il patrimonio dell’ente. Qualità associato, non trasmissibile, salvo che sia consentita nell’atto
costitutivo/statuto. Associato può recedere dall’associazione se non ha assunto l’obbligo di farne parte
per un periodo determinato, se lo ha assunto>inviare una comunicazione scritta agli amministratori
almeno 3 mesi prima. Assemblea può escludere un associato per gravi motivi, associato non può farsi
restituire contributi versati, ne ha alcun diritto sul patrimonio dell’associazione. Associati si
riuniscono in assemblea per> approvare il bilancio, nominare amministratori e deliberare l’azione di
responsabilità nei loro confronti, modificare atto costitutivo/statuto, sciogliere la
costituzione>convocata dagli amministratori almeno una volta l’anno. Deliberazioni dell’assemblea
sono prese a maggioranza di voti e con la presenza di almeno metà degli associati, in seconda
convocazione, deliberazione valida, qualunque sia numero degli intervenuti. Deliberazioni di
approvazione bilancio e quelle della loro responsabilità> amministratori non hanno voto. Per
modifica atto costitutivo/statuto>presenza di almeno 3/4 degli associati e il voto favorevole della
maggioranza dei presenti. Per scioglimento dell’associazione e devoluzione del patrimonio, voto
favorevole di almeno 3/4 associati. Altro organo importante>amministratori>solitamente in numero
dispari componenti un organo collegiale chiamato consiglio di amministrazione>hanno il compito di
gestire associazione; presidente del consiglio amministrativo è un amministratore. Associazione si
estingue quando scopo stato raggiunto o venuto impossibile. Liquidazione debiti esistenti, se
rimangono beni>devoluti come previsto da atto costitutivo/statuto, in mancanza autorità governativa
attribuisce i beni ad enti con fini analoghi.
FONDAZIONE>organizzazione creata da uno o più soggetti che destinino dei beni per uno scopo no
profit, solitamente soddisfazione di un interesse collettivo, creata con atto tra vivi o con atto pubblico
o con testamento; la fondazione segue interessi generali non quelli del fondatore. Atto costitutivo e
statuto definiscono>nome, scopo, patrimonio, sede, norme sull’ordinamento e amministrazione, i
criteri, le modalità di erogazione delle rendite, le norme relative all’estinzione o trasformazione
dell’ente ed alla devoluzione del patrimonio. Atto di fondazione può essere revocato fino a quando
fondatore non abbia fatto iniziare l’attività dell’opera>facoltà di revoca no ereditatile. Fondazione si
estingue quando scopo raggiunto o impossibile; non si scioglie per decisione del fondatore.
Liquidazione come associazione
COMITATO>organizzazione per raccogliere fondi da destinare a uno scopo di interesse generale non
profit annunziato>restauro momentaneo. Componenti del comitato>promotori, sottoscrittori>quelli
che promettono e/o corrispondono il contributo. Promotori sono responsabili della conservazione
delle risorse raccolte e del loro impiego per le finalità annunziata. Ordinamento giuridico prevede
intervento di autorità giuridica, stabilisce devoluzione dei beni quando> fondi raccolti insufficienti per
raggiungere lo scopo o non piu attuabile.
I PROFILI PATRIMONIALI>quando patrimonio dell’ente non è sufficiente per soddisfare i suoi
debiti può richiedere il riconoscimento, occorre che esso abbia certi requisiti e che faccia domanda ad
un certo ufficio pubblico. Con esito positivo>riconoscimento e iscrizione nel registro delle persone
giuridiche>autonomia patrimoniale perfetta. Con esito negativo>responsabilità personale e solidale di
coloro che per conto dell’ente hanno agito.
I TIPI DI SITUAZIONI GIURIDICHE TUTELATE>3 tipi>diritto soggettivo, interesse legittimo,
situazioni di fatto. Diritto soggettivo>attribuire al titolare certe facoltà e ad altri soggetti correlati
obblighi e doveri. Diritti soggettivi si distinguono in: assoluti>diritto di proprietà; relativi>diritto di
credito per il prezzo del venditore verso il compratore. Interesse legittimo> proteggere un interesse
più generale. Situazioni di fatto tutelate dal diritto privato>es possesso>colui che si atteggia nei
confronti di una cosa come se fosse il proprietario
DIRITTI SOGGETTIVI ASSOLUTI: DIRITTO DI PROPRIETÀ>è tale il diritto dell’integrità
fisica e più in generale il diritto alla salute, nessuno può essere obbligato ad un determinato
trattamento sanitario, occorre il consenso della persona fisica; scatta eccezione alle malattie
psichiatriche e infettive perchè possono mettere a rischio anche soggetti diversi. Gli atti di lesione
fisica sono sempre vietati