Se interviene una causa di sospensione della prescrizione il decoroso della
prescrizione si ferma e ricomincia quando viene meno la causa di
sospensione. I casi in cui viene sospesa la prescrizione sono stabiliti delle
leggi.
Interruzione della prescrizione
Il tempo si azzera e ricomincia da capo
Decadenza
Non si può esercitare un diritto se non si è tenuto un comportamento
previsto dalla legge o dalle parti.
Ha la funzione dalla legge/parti per esigenze per certezza del diritto.
Termini più brevi
Art. 1490
Art. 1495
Art. 120
Obbligazione solidare (Art 1990 seg.)
Obbligazione parziaria
Art. 1294
Definizione di obbligazione: rapporto in forza del quale il debitore è tenuto
a una certa prestazione nei confronti del creditore
La condotta a cui è tenuto il debitore si chiama prestazione
All’inizio conosciamo creditore e debitore
Chi ha effettuato la promessa deve mantenerla
Art. 1174
La prestazione che forma oggetto dell’obbligazione deve essere
suscettibile di valutazione economica, si deve poter tradurre in una forma
di denaro
La prestazione deve aver carattere economica, valutazione patrimoniale,
ma l’interesse che soddisfa può essere o non essere patrimoniale
Art. 1173
Come nasce un’obbligazione: il contratto, il fatto illecito e ogni altro atto
fatto idoneo produssi secondo l’ordinamento giuridico
Altre fonti: Arricchimento senza causa, gestione da fare altrui, ripetizione
dell’indebito, promesse unilaterali
A seconda della prestazione:
1. Obbligazione di dare:
trasferire un diritto e/o consegnare un bene /a volte coincide a
volte no)
2. Obbligazione di fare
L’appaltatore fa un qualcosa nei confronti dei committenti
3. Obbligazione di non-fare
Non fare concorrenza. Se cedo Unternehmen non posso fargli
concorrenza
- Prestazione fungibile
Può essere eseguita indifferentemente dal debitore a qualsiasi
altro soggetto: Pagare una somma di denaro
- Prestazione infungibile
Prestazioni che devono essere per forza eseguita in persona
dal indebitore perché, se vengono fatte da altre persone non
soddisfa il creditore: Voglio essere operato da un chirurgo e
non da un’altra persona
4. Obbligazione di risultato:
il debitore deve garantire il raggiungimento del risultato
5. Obbligazione di mezzi:
non c’è garanzia di un risultato. C’è un risultato sperato: cure
mediche, ecc. deve essere diligente, ma non è detto che si
arrivi a quel risultato
Art. 2043
Fatto illecito
Responsabilità extracontrattuale, aquilina
“Qualunque fatto” = principio atipicità
“doloso o colposo” = elemento soggettivo della responsabilità di fatto
illecito (previsione coscienza volontà rappresentazione)
a. colposo (= negligenza, imperizia (non saper fare, non conoscere),
b. imprudenza (attenzione),
c. inosservanza di leggi, regolamenti o degli ordini dell’autorità (violo
una norma o un ordine dell’autorità))
“cagione ad altri un danno ingiusto” = valutazione comparativa degli
interessi in conflitto
“obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno” = coprire la
perdita patrimoniale e in alcuni casi mancato incremento del patrimonio
Art. 2046/ Art. 2047
Concetto di Imputabilità – non risponde del fatto dannoso, non è
responsabile, chi al momento del compimento del fatto illecito non è
capace di intendere e di volere.
1. O il sorvegliante non ha abbastanza denaro
2. Il sorvegliante non c’è
L’incapace versa indennità che vale solo come parte del risarcimento, per
ripartire il danno tra più soggetti rendendolo più sostenibile
Art. 2048
Applico a: Minore capace a intendere e volere (15enne gioca con i vasi e
gli butta dal balcone e becca un passante)
Devono rispondere i genitori; colpa invigilando (genitori devono vigilare
sempre i figli)
Minore era sotto la cura di un insegnante risponde anche l’insegnate:
rispondo minore, genitore e insegnante
Nesso causale: Fatto deve essere collegato all’evento fisico (conditio sine
qua non); mi dice: chi è
Causalità giuridica: quali danni devo risarcire? Regola: non devo risarcire
danni che sono realizzazione di un rischio al quale il soggetto sarebbe
stato comunque esposto
Cause di giustificazione dell’illecito: non risponde dal danno cagionato ad
altri chi l’ha fatto per diffendere se o altri del pericolo attuale di lesione del
diritto, purché la difesa sia proporzionata all’offesa
Stato di necessità: non risponde dell’atto dannoso chi lo ha cagionato per
salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona,
autotutela, spirito di sopravvivenza, salvare la vita altrui.
Responsabilità oggettiva: soggetto responsabile anche se non colpevole. Il
danno non si può lasciare il dov’è dunque tocca trovarne un’imputabilità
che non sia ne dolo ne colpa.
Responsabilità oggettiva
Criterio della responsabilità oggettiva: è sempre medesimo, criterio
risponde anche ad aspetti di efficienza economica.
Beneficio utilità, realizzazione del rischio
Scelta sempre collegata al beneficio che comporta un rischio, se sir
realizza e diventa danno…
Forme di responsabilità oggettiva contenute nel C.C.
Art. 2049
Padroni e committenti = datori di lavoro
Commessi = lavoratori subordinato
Art. 2043 DIP + Art. 2049 DAT
Non si riferisce solo all‘imprenditore:
Art. 2051 e Art. 2052
Concetto di custodia è usato male
Danno da cose in custodia, senza intervento dell’uomo: caldaia che scopia
e causa un danno ad un terzo; il tubo dell’acqua si rompe: in questi caso
risponde: il proprietario o chi ha in uso
Lo stesso vale per gli animali; il proprietario o chi se ne serve d’uso
Anche quando l’animale è sfuggito/ smarrito
C’è un limite: caso fortuito: VIS CUI RESISTI NON POTEST (la forza a cui
l’uomo non può resistere) (terremoto, tromba d’aria, ecc.)
“Acts of God” (common law)
Art. 2053
Rovina = cade un pezzo di cornicione, ecc.
Art. 2054
Responsabilità = segno oggettiva
1) A pedoni o a cosa
Veicolo = tutte che non sono le suole delle mie scarpe; non si distingue
Devo fare tutto il possibile per evitare il danno
Scontro tra veicoli
Responsabilità di chi causa il danno; nel dubbio: colpa si fa 50-50
(residuale)
Il proprietario l’usufruttario, l’acquirente con …, chi usa il veicolo in leasing
è responsabile insieme con il conducente. Se presto la macchina ad un
amico e lui causa un danno rispondono io e lui
Salvo che si dimostri che la circolazione sia avvenuta contro il suo volere =
furto del veicolo:
il rifornimento del carburante al self-service
nessuno di quelli nominate nell’articolo possono liberarsi dalla
responsabilità affermando che ci fosse stato un defetto
CONTRATTO
Negozio giuridico = concetto teorico a partire da figure più specifiche.
Con negozio giuridico intendiamo: dichiarazione di volontà finalizzata a
costituire, a modificare, o a estinguere un rapporto giuridico.
Tramite il negozio giuridico il soggetto esprime la propria volontà che
finalizzata a produrre effetti giuridici.
Classificazione all’interno del negozio giuridico:
1. volontà di una sola parte: negozi unilaterali
2. dichiarazione della manifestazione della volontà di più di una parte:
negozi bilaterali, trilaterali, ecc.
il testamento è un negozio unipersonale
a. unilaterale: una solo manifestazione della volontà da solo una parte
b. unipersonale: solo da una persona
strumento del recesso = manifestazione della volontà per sciogliere
unilateralmente un vincolo contrattuale
negozio bilaterale: matrimonio: manifestazione della volontà di due
persone (negozio giuridico)
Contratto: il testamento, matrimonio non sono contratti; un contratto
incide su interessi patrimoniali:
Art. 1321
Manifestazione di almeno due parti; accordo è finalizzato a estinguere… un
rapporto giuridico patrimoniale.
Art. 1322
Autonomia in materia contrattuale
Concetto di:
a. contratti tipici: ricevono disciplina legislativa specifica (permuta,
l’appalto, ecc.)
b. contratti atipici: non riceve discipline legislative specifiche (leasing
(all’inizio))
Art. 1323
Tutti sottoposti alle norme generali contenute nel titolo IV
Norme speciali e generali si applicano su tutti tipi di contratti: però LEX
SPECIALIS
1. contratti onerosi: tutte le parti sopportano sacrificio e ottengono un
vantaggio dal contratto (vantaggio di compra-vendita)
2. contratti gratuiti: una parte che si sacrifica senza vantaggio e
un’altra parte che si vantaggia senza sacrificio (donazione)
la donazione non è l’unico contratto gratuito; c’è il contratto di comodato
(contratto gratuito che non è una donazione) = contratto tipico (Art. 1803
e segg.) una parte consegna all’altra un bene mobile o immobile con
l’obbligo di restituirlo; contratto essenzialmente (necessariamente)
gratuito
ci sono tipi di contratto che possono presentarsi come contratti onerosi o
gratuiti:
Art. 1766
Contratto del deposito (si presume gratuito)
Abbiamo contratti che si presumono gratuiti o onerosi; quindi, ci sono
contratti naturalmente gratuiti o naturalmente onerosi
Il mutuo può essere oneroso o gratuito
Art. 1813
Il mutuo si presume oneroso, quindi, naturalmente oneroso
Contratti onerosi:
a. associativi: non realizzano uno scambio tra prestazione e
controprestazione (contratto di società)
b. sinallagmatici: realizzano uno scambio tra prestazioni e
controprestazioni (vendita, locazione)
Art. 1325
Elementi essenziali del contratto. In essenza di uno di questi il controllo è
nullo
L’accordo: essenza stessa del contratto; inesistenza (se non c’è l’accordo
non c’è niente); tramite scambio della proposta con la accettazione
Proposta: chi offre deve dare anche un prezzo (deve contenere tutti glie
elementi essenziali del contratto); è tale se l’accettazione può essere
accettata in monosillaba (si accetto, no, non accetto)
Accettazione è tale se è perfettamente identica alla proposta, se no è una
controproposta
io contratto si conclude quando il proponente viene in conoscenza della
accettazione. Art. 1372 dice: il contratto ha forza di legge tra le parti. 1326
va con 1335 e dicono: danno certezza agi articoli giuridici
Art. 1335
Pr