Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Diritto internazionale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diritti Umani: Protegge i diritti fondamentali degli individui a livello

 globale. Strumenti come la Convenzione sui diritti dell'infanzia mirano

a garantire che i diritti umani siano rispettati in tutte le giurisdizioni.

Diritto Ambientale: Regola la protezione dell’ambiente attraverso

 trattati e accordi internazionali, come il Protocollo di Kyoto e l’Accordo

di Parigi, che cercano di affrontare il cambiamento climatico.

3.2 Diritto Internazionale Privato

Il diritto internazionale privato si occupa di questioni giuridiche che sorgono

quando più sistemi giuridici sono coinvolti in una situazione. Include:

Competenza Giurisdizionale: Stabilisce quale tribunale ha la

 giurisdizione per risolvere una controversia legale.

Legge Applicabile: Determina quale legge deve essere applicata a una

 specifica controversia.

Riconoscimento e Esecuzione di Sentenze: Riguarda le normative che

 stabiliscono come e quando le sentenze emesse in uno Stato possano

essere riconosciute ed eseguite in un altro Stato.

4. Trattati Internazionali

I trattati internazionali sono fondamentali nel diritto internazionale e hanno

un impatto significativo sulla cooperazione tra gli Stati. Essi possono

riguardare vari aspetti delle relazioni internazionali, tra cui il commercio, la

sicurezza e i diritti umani.

4.1 Tipi di Trattati

Trattati Bilaterali: Accordi tra due Stati che regolano relazioni

 specifiche, come il commercio o la cooperazione militare.

Trattati Multilaterali: Coinvolgono più di due Stati e affrontano

 questioni di interesse comune, come il Trattato di Non Proliferazione

Nucleare.

4.2 Esempi di Trattati

Carta delle Nazioni Unite: Regola le norme fondamentali per il

 mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Stabilisce principi

 fondamentali per la protezione dei diritti umani a livello globale.

5. Organizzazioni Internazionali

Le organizzazioni internazionali svolgono un ruolo cruciale nel diritto

internazionale, facilitando la cooperazione tra Stati.

5.1 Nazioni Unite

Le Nazioni Unite (ONU) sono l'organizzazione internazionale più influente,

composta da 193 Stati membri. Le sue funzioni principali includono:

Mantenimento della Pace: Attraverso operazioni di pace e risoluzione

 dei conflitti.

Promozione dei Diritti Umani: Supporto attraverso la creazione di

 strumenti giuridici e supervisione.

Cooperazione Economica: Sostegno ai paesi in via di sviluppo e

 promozione della cooperazione economica.

5.2 Altre Organizzazioni Internazionali

Unione Europea (UE): Un'organizzazione politico-economica che

 promuove l'integrazione tra gli Stati membri.

Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC): Regola il commercio

 internazionale e risolve le controversie commerciali.

Organizzazione della Cooperazione e dello Sviluppo Economico (OCSE):

 Promuove politiche per migliorare il benessere economico e sociale.

6. Giustizia Internazionale

La giustizia internazionale è fondamentale per garantire il rispetto delle

norme di diritto internazionale. Essa include:

6.1 Corte Internazionale di Giustizia (CIG)

La CIG è l'organo principale delle Nazioni Unite per risolvere le controversie

legali tra Stati. Le sue decisioni sono vincolanti per le parti coinvolte e

contribuiscono a interpretare le norme di diritto internazionale.

6.2 Tribunali Penali Internazionali

I tribunali penali internazionali, come il Tribunale Penale Internazionale

(TPI), sono stati creati per perseguire crimini di guerra, crimini contro

l'umanità e genocidio. Questi tribunali rappresentano un importante passo

verso la responsabilità internazionale e la giustizia.

7. Sfide del Diritto Internazionale

Il diritto internazionale affronta sfide significative nel contesto attuale, tra

cui:

7.1 Conflitti Armati e Sicurezza

I conflitti armati rappresentano una sfida continua per il diritto

internazionale, in particolare per quanto riguarda il rispetto delle norme del

diritto umanitario. Il crescente numero di attori non statali e i conflitti

asimmetrici complicano ulteriormente il panorama.

7.2 Diritti Umani

Nonostante i progressi, le violazioni dei diritti umani persistono in molte

parti del mondo. Le organizzazioni internazionali e le ONG lavorano

instancabilmente per affrontare queste problematiche, ma l'assenza di

meccanismi di enforcement efficaci rappresenta un ostacolo.

7.3 Cambiamento Climatico

Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro

tempo, richiedendo cooperazione e impegno globale. Gli accordi

internazionali, come l’Accordo di Parigi, mirano a mitigare gli effetti del

cambiamento climatico, ma necessitano di un’implementazione costante.

8. Conclusioni

Il diritto internazionale è una disciplina complessa e in continua evoluzione,

fondamentale per la promozione della pace, della sicurezza e della giustizia

globale. Attraverso le sue norme, istituzioni e pratiche, il diritto

internazionale cerca di garantire il rispetto dei diritti umani, la cooperazione

tra Stati e la risoluzione pacifica delle controversie. La sua comprensione è

cruciale per gli operatori internazionali, i governi e i cittadini.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ale_dessi89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Borgia Fiammetta.