Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La programmazione degli accessi ai corsi di studio proposti dai dipartimenti
Il Senato Accademico, convocato dal Rettore di sua iniziativa o su motivata richiesta di almeno 1/3 dei componenti con diritto di voto, stabilisce il calendario accademico.
Il Consiglio di Amministrazione (art.19) e la sua composizione (art.20) è l'organo di indirizzo strategico e di programmazione finanziaria dell'Università (è l'organo di governance più importante dell'Ateneo). È composto da massimo 11 membri:
- Il Rettore che lo presiede
- 2 rappresentanti degli studenti
- 5 membri appartenenti ai ruoli dell'Ateneo
- 3 personalità eminenti di comprovata competenza gestionale e di grande professionalità in campo scientifico e culturale, non appartenenti ai ruoli dell'ateneo nei 3 anni precedenti la designazione e non devono trovarsi in alcuna posizione di conflitto di interessi attuale o potenziale.
La durata del mandato è fissata in 4 anni.
anni rinnovabile solo una volta, ad eccezione degli STUDENTI la cui carica è invece biennale. Tra le competenze da statuto (e comunque definite in base alla Legge 240/2010):- Approva la programmazione finanziaria annuale e triennale e la programmazione del personale;
- Approva il bilancio di previsione triennale annuale e il conto consuntivo;
- Approva Il documento programmazione triennale;
- Adotta il regolamento di amministrazione e contabilità;
- Vigila sulla sostenibilità finanziaria delle attività;
- Conferisce l'incarico di DIRETTORE GENERALE, sentito il Senato Accademico su proposta del Rettore;
- Adotta su proposta del Senato Accademico il piano triennale di ateneo per l'internazionalizzazione;
- L'attivazione o la soppressione dei corsi di studio.
- Un membro effettivo, con
funzioni di Presidente scelto tra i magistrati amministrativi e contabili e gli avvocati dello Stato;
II. Un membro effettivo e un supplente vengono designati dal MEF;
III. Un membro effettivo e un supplente vengono designati dal MIUR.
Almeno 2 dei componenti effettivi devono essere iscritti al Registro dei Revisori contabili.
Dura in carica 4 anni e i suoi componenti possono essere confermati solo una volta.
Essi percepiscono una indennità di carica annuale non modificabile per l‟intera durata del loro incarico e l‟incarico non può essere affidato al personale dipendente dell‟Università.
I compiti e le modalità di funzionamento del Collegio sono stabiliti dal Regolamento di Amministrazione e Contabilità.
NUCLEO DI VALUTAZIONE (art.22) e COMPOSIZIONE (art.23)
È organo indipendente e l‟Ateneo ne assicura l‟autonomia operativa, il diritto di accesso ai dati e alle informazioni necessari, nonché la pubblicità e la diffusione degli atti.
Nel rispetto dellanormativa a tutela della riservatezza. E‟ composto da 7 membri:
- UN PROFESSORE DELL‟ATENEO A TEMPO PIENO
- UN RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI
- 5 COMPONENTI NON APPARTENENTI AI RUOLI DELL‟ATENEO a decorrere dai 3 anni precedenti la designazione; essi devono essere in possesso di elevata qualificazioneprofessionale (esterni all‟ateneo)
I componenti durano in carica 4 anni, con l‟eccezione del RAPPRESENTATE DEGLI STUDENTI che dura 2 anni. L‟incarico piò essere rinnovato immediatamente.
IL NUCLEO DI VALUTAZIONE:
- Valuta la qualità e l‟efficacia dell‟offerta didattica, nonché l‟efficacia dell‟attività di ricerca svolta dai dipartimenti; anche in raccordo con l‟ANVUR procedure di valutazione su strutture e persone
- Svolge
- Formula al Senato accademico e al Consiglio di amministrazione proposte per il miglioramento el‟ottimizzazione della organizzazione delle attività didattiche e di ricerca
- Conferisce le lauree
honoris causa
Esprime valutazioni sulla strategia di reclutamento dei dipartimenti sull'attività svolta.
Trasmette al Rettore un rapporto annuale.
Modalità di organizzazione e funzionamento del NDV
Le modalità di organizzazione e funzionamento del NDV sono disciplinate da apposito REGOLAMENTO.
Direttore Generale (art.24)
Il Direttore Generale è la figura ai vertici direzionali dell'amministrazione, ed è sostitutivo della precedente figura denominata direttore amministrativo.
L'incarico è attribuito dal CDA, sentito il parere del senato accademico, su proposta del Rettore stesso. Esso viene scelto tra le personalità di elevata qualificazione e di comprovata esperienza pluriennale con funzioni dirigenziali.
Il contratto ha durata di 3 anni, rinnovabili tenendo conto degli obiettivi raggiunti.
Egli partecipa senza diritto di voto, alle sedute del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione e svolge le funzioni di segretario verbalizzante.
Spettano al direttore generale, sulla base
degli indirizzi forniti dal consiglio di amministrazione:- Gestione e organizzazione dei servizi
- Gestione delle risorse strumentali e del personale tecnico-amministrativo dell'ateneo
- Gestione finanziaria
- Nonché i compiti attribuiti ai dirigenti generali delle amministrazioni statali, in quanto compatibili.
NB: altre competenze specifiche gli sono attribuite dagli statuti (ma è espressamente prevista dalla Legge che le sue competenze non si estendano ad attività di didattica e di ricerca)
Con la legge 240/2010 vengono soppresse LE FACOLTA‟ E GLI ISTITUTI e il nucleo centrale dell'articolazione interna dell'Università diventa IL DIPARTIMENTO.
È il fulcro dell'attività didattica, di formazione e di servizio agli studenti.
Ogni dipartimento ha una commissione paritetica di docenti e studenti con lo scopo di valutare l'offerta formativa e la qualità della didattica.
Ogni dipartimento ha come organi costitutivi (le cui)
Le caratteristiche sono definite sempre dallo Statuto di Ateneo:
- DIRETTORE (promuove le attività dipartimentali, presiede il Consiglio e la Giunta, vigila sull'osservanza delle leggi, dello Statuto e dei regolamenti)
- GIUNTA
- CONSIGLIO
L'organizzazione delle università prevede i seguenti organi in base alla Legge 240/2010:
- RETTORE
- SENATO ACCADEMICO
- CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
- COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
- NUCLEO DI VALUTAZIONE
- DIRETTORE GENERALE
Il RETTORE ha tra le sue competenze la rappresentanza legale dell'università e delle funzioni di indirizzo, di iniziativa e di coordinamento delle attività scientifiche e didattiche; la responsabilità del perseguimento delle finalità dell'università secondo criteri di qualità e nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza e promozione del merito.
Il SENATO ACCADEMICO ha tra le sue funzioni:
3- IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ha funzioni di indirizzo strategico, di approvazione della programmazione finanziaria annuale e triennale e del personale, nonché di vigilanza sulla sostenibilità finanziaria delle attività; della competenza a deliberare, previo parere del senato accademico, l'attivazione o soppressione di corsi e sedi; della competenza ad adottare il regolamento di amministrazione e contabilità, nonché, su proposta del rettore e previo parere del senato accademico per gli aspetti di sua competenza,
ad approvare il bilancio di previsione annuale e triennale.
4- IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI si occupa del controllo della contabilità di ateneo ed è composto da tre componenti effettivi e due supplenti, di cui un membro effettivo, con funzioni di presidente, scelto tra i magistrati amministrativi e contabili e gli avvocati dello Stato. Il collegio ha mandato per un massimo di quattro anni.
verifica la qualità e l‟efficacia dell‟offerta didattica, dell‟attività di ricerca svolta
5- IL NUCLEO DI VALUTAZIONE dai dipartimenti, delle attività svolte dalle strutture e dal personale, al fine di promuovere nelle università, in piena autonomia e con modalità organizzative proprie, il merito e il miglioramento della performance organizzativa e individuale.
6- IL DIRETTORE GENERALE sulla base degli indirizzi forniti dal consiglio di amministrazione, ha competenza sulla complessiva gestione e organizzazione dei servizi, delle risorse strumentali e del
personale tecnico-amministrativo dell'ateneo.
ALTRI ORGANI
CONSIGLIO DEGLI STUDENTI (art.25) e LA SUA COMPOSIZIONE (art.26)
Esso è composto da un numero non superiore a 45, dai rappresentati degli studenti in seno al Senato Accademico ed al Consiglio di Amministrazione e da una equilibrata rappresentanza elettiva degli studenti afferenti alle diverse strutture didattiche.
La prima adunanza è convocata dal Rettore.
Il consiglio elegge al proprio interno un Presidente, il quale convoca le adunanze e provvede a trasmettere pareri e proposte agli organi competenti.
Il Presidente è membro del Senato Accademico.
I membri durano in carica 2 anni e sono rieleggibili una sola volta.
Le modalità di elezione e l'organizzazione e il funzionamento sono stabilite con Regolamento di Ateneo.
IL CONSIGLIO DEGLI STUDENTI, ESPRIME PARERI:
- SUL REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO E IL REGOLAMENTO DEGLI STUDENTI;
- LE TASSE E I CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI;
- I SERVIZI DIDATTICI;
- I CRITERI.
DI ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO ;LA DESTINAZIONE DI RISORSE AD INIZIATIVE ED ATTIVITA‟ SOCIALI, CULTURALI, RICREATIVE E SPORTIVE DEGLI STUDENTI E ALL‟UTILIZZO DELLE STESSSE ; LE PROPOSTE DEL RETTORE, DEL SENATO ACCADEMICO, DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DELLE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI-STUDENTI
Il consiglio può rendere parere entro 20 giorni dal ricevimento della richiesta dopodiché decorso inutilmente tale termine, si procede indipendentemente dall‟espressione del parere
Elegge tra i suoi componenti il rappresentante del NUCLEO DI VALUTAZIONE-CUG (COMITATO UNICO DI GARANZIA) (art.27) "PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI": quello di assicurare, nell‟ambito del lavoro pubblico,