Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TIPI DI IMPRESE TURISTICHE
Imprese europee
Imprese extraeuropee
Regolazione è semplice bc diritto Requisiti affinché imprese turistiche extraeuropee europeo pone come principio possano operare sul territorio nazionale (Art 4.4 CT): fondamentale la libertà di stabilimento - Principio di reciprocità: impresa italiana egualmente autorizzata a operare all’estero. - Previamente iscriversi al registro delle imprese. - In possesso dei requisiti previsti da legislazione statalee regionale x svolgimento attività turistica.
Strutture ricettive
Esercitano attività ricettiva (Art 8.2 CC abrogato ma si può utilizzare ancora definizione bc ripreso nelle legislazioni regionali):
- Attività diretta alla produzione di servizi per l’ospitalità esercitata nelle strutture ricettive quindi prestazione del servizio ricettivo:
- In senso stretto ovvero pernottamento.
strutture ricettive ma ci sonoDisciplina incostituzionale: nonnormative adottate da Regioni virtuose (tra cui FVG) che si sono accordate fra loro x averedisciplina analoga x incorrere in quei problemi di distorsione della concorrenza e di ingannodel turista.
Sulla base di queste legislazioni regionali si individua ricorrente suddivisione in 4 dellestrutture ricettive: Pag. 10 di 56
- Alberghiere e para-alberghiere:
- Alberghi: esercizi ricettivi aperti al pubblico a gestione unitaria cheforniscono alloggio, eventualmente il vitto e altri servizi accessoriin camere ubicate in uno o più stabili o in parti di stabili (es. 3palazzine che compongono un hotel o solo mezza palazzina).
- Alberghiere Rientra in attività industriali dirette a produzione e scambio delservizio alberghiero quindi imprenditore alberghiero è sempreimprenditore commerciale ai sensi dell'Art 2195 CC.
- Motel: strutture attrezzate x sosta e assistenza delle autovetture eforniscono a questi mezzi i
servizi di riparazione e di rifornimento carburante
Para-alberghiere Villaggi albergo: centralizzazione di servizi che forniti alla clientela (ci sono animatori che es. organizzano spettacoli di intrattenimento, corsi sportivi, divertimenti x bambini in area dell'albergo apposita).
Residenze turistico Ospiti provvedono loro stessi a servizio autonomo di cucina bcalberghiero unità del pernottamento dotate di cucina predisposta x somministrazione pasti. (alberghi residenziali) Strutture in cui alloggio fornito in stabili separati ma vicini fra loro e si collocano all'interno di centri storici e struttura centrale dove Alberghi diffusi ricevimento, portineria, ristorazione.
Residenza di epoca Hotel caratterizzati da pregio artistico-culturale immobili o arredo d'epoca. alberghiere Offrire soggiorno x cicli di trattamento terapeutici o dietetici o estetici.
Salute o beauty farm Dotate di personale qualificato come medici, dietologi. Recente introduzione nell'ordinamento
italiano che copiati dalsistema internazionale.unitaria di proprietà dell’albergatore di almeno 3 stelle +Strutturaalbergatore può vendere alcune stanze più grandi a proprietariprivati che possono usare stanze x trascorrere vacanze o possonoCondhotel o albergo darle in godimento a 3i tramite hotel e poi privati dividono introitocondominio con albergatore.Queste stanze vendute anche al di fuori della struttura unitaria maalmeno in prossimità di questa (massimo a 200m di distanza xconvogliare ospiti x operazioni di check-in e out).Stanze vendute avere cucina.Pag. 11 di 562) Extralberghiere: Camere collocate in più appartamenti ammobiliati in stessoAffitta camere stabile e forniscono prestazione di alloggio + possono anchefornire servizi complementari (es. palestra condominiale).Pernottamento e 1^ colazione in parti di stessa unitàBed & Breakfast immobiliare collegata con spazi condivisi e di normaconduzione attività svolta su
base familiare. Soggiornano per periodi illimitati giovani e loro familiari, condividendo anche le stanze. Gli ostelli per la gioventù offrono la possibilità di optare per una camera privata, ma nella maggior parte dei casi sono particolarmente economici perché hanno una sorta di camerata dove dormono ospiti che nemmeno si conoscono. Le unità immobiliari ammobiliate vengono date in locazione a turisti senza prestazione di servizio accessorio, anche tramite l'uso di piattaforme informatiche. L'attività principale è la ristorazione, ma il ristoratore può decidere di adibire parte del ristorante a camere dove è consentito il pernottamento agli ospiti del ristorante dopo la cena. Gli alloggi presso le attività agrituristiche sono gestite da imprenditori agricoli. Queste strutture sono ubicate in montagna ad alta quota e sono dedite al ristoro e al soccorso alpino, e possono decidere di avere stanze per ospitare persone che fannovisita.Rifugi alpini Devono disporre di un locale x ricovero di fortuna duranteperiodi di chiusura.Introdotto da legge regionale della Sardegna nel 2017.Struttura dove attività di ospitalità svolta a bordo di unità daBoat & breakfast o bed & boat diporto (imbarcazione) ormeggiata in porto.Norme della nautica da diporto + norme sul bed & breakfast.Pag. 12 di 563)
All’aperto:
Caratterizzate da sorveglianza continua della struttura e costante presenza responsabile o suodelegato.
Strutture ricettive aperte al pubblico, allestite e su aree recintateVillaggi turistici destinate a sosta e soggiorno turistici, allestimenti con elementiessenziali.
Strutture ricettive aperte al pubblico dove utenti pernottare medianteCampeggi tende o camper o roulotte ed eventualmente prevista possibilità dipernottare in strutture fisse (bungalow).
Sosta e pernottamento turisti all’interno delle proprie unità di diportoMarina Resort ormeggiate in luogo
marino appositamente attrezzate.
4) Di mero supporto:
Allestite da enti locali x sostenere campeggio itinerante, escursionistico e locale.
Sosta temporanea turisti con mezzi propri di pernottamento (vettura, camper, roulotte) e viaggiatore che vuole rifocillarsi o riposarsi.
Aree di sosta Rispettare prescrizioni previste dal Codice della strada (es. non collocata in prossimità di incroci o fermate di mezzi pubblici e prevede corsi separate x consentire ingresso e uscita).
Disciplina dei prezzi:
Panoramica storica per influenza statale:
Prezzi amministrati: Stato prima consultava operatori del settore
Fase Pre Legge quadro sul turismo del 1983 poi determinava in via autoritativa i prezzi cui le strutture ricettive dovevano attenersi.
Prezzi concordati: concordati tra amministrazione centrale e categorie interessate.