Estratto del documento

L'Orario di Lavoro e le Ferie

• L'orario normale di lavoro è di 40 ore settimanali.

• Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e alle ferie retribuite, che non

possono essere monetizzate, salvo in caso di cessazione del rapporto.

• Le ferie garantiscono al lavoratore il recupero delle energie psicofisiche. La

legge stabilisce un minimo di 4 settimane di ferie all'anno.

La Sospensione del Rapporto

• Il rapporto di lavoro può essere sospeso in caso di malattia, infortunio,

maternità e paternità.

• Durante la sospensione, il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto di

lavoro e a un'indennità, erogata in parte dall'INPS e in parte dal datore di lavoro.

• La legge tutela la maternità e la paternità con congedi obbligatori e facoltativi.

Il Potere Disciplinare del Datore di Lavoro

• Il datore di lavoro ha il potere di sanzionare i comportamenti scorretti del

lavoratore.

• Le sanzioni devono essere proporzionate alla gravità della mancanza.

• La procedura disciplinare deve rispettare il principio del contraddittorio: il

lavoratore deve essere informato per iscritto della contestazione e ha il diritto di

difendersi.

La Cessazione del Rapporto di Lavoro

• Il rapporto di lavoro può terminare per dimissioni del lavoratore o per

licenziamento da parte del datore di lavoro.

• Le dimissioni devono essere rassegnate per via telematica.

• Il licenziamento può avvenire solo per una causa valida.

Il Licenziamento per Giusta Causa o Giustificato Motivo

• Il licenziamento per giusta causa avviene per un fatto talmente grave da non

consentire la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto di lavoro (es. furto,

insubordinazione). Non è previsto il preavviso.

• Il licenziamento per giustificato motivo può essere:

Soggettivo: per un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali

o del lavoratore (es. assenze ingiustificate).

Oggettivo: per ragioni inerenti all'attività produttiva, all'organizzazione

o del lavoro e al regolare funzionamento dell'azienda (es. crisi aziendale,

soppressione del posto).

La Tutela contro il Licenziamento Illegittimo

• Il licenziamento intimato senza giusta causa o giustificato motivo è illegittimo.

• Le tutele per il lavoratore variano in base alla dimensione dell'azienda e alla data

di assunzione.

• La tutela reale prevede la reintegrazione nel posto di lavoro, mentre la tutela

obbligatoria prevede il pagamento di un'indennità risarcitoria.

I Contratti Flessibili

• Oltre al contratto a tempo indeterminato, esistono varie tipologie di contratti

flessibili:

Contratto a termine: ha una scadenza prefissata, con limiti di durata e

o possibilità di proroghe.

Contratto di apprendistato: contratto a contenuto formativo, che

o permette al datore di lavoro di assumere a costi ridotti e al lavoratore di

acquisire una professionalità.

Part-time: il lavoratore svolge un orario ridotto rispetto a quello normale.

o

L'Appalto e il Distacco

• L'appalto è un contratto in cui un soggetto (appaltatore) si obbliga a compiere

un'opera o un servizio, con organizzazione dei mezzi e gestione a proprio rischio.

L'appaltatore ha il dovere di tutelare i propri dipendenti.

• Il distacco è l'invio temporaneo di un lavoratore presso un'altra azienda. Può

avvenire solo per un interesse specifico e temporaneo del datore di lavoro.

I Diritti Sindacali

• L'Art. 39 della Costituzione tutela la libertà di organizzazione sindacale e la

libertà sindacale.

• I sindacati sono associazioni di lavoratori e datori di lavoro che rappresentano i

rispettivi interessi.

• I contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) sono accordi stipulati tra le

associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, che regolano i rapporti di lavoro

in un determinato settore.

Lo Sciopero

• Lo sciopero è l'astensione collettiva dal lavoro, finalizzata a ottenere un

miglioramento delle condizioni lavorative.

• È un diritto costituzionale (Art. 40 Cost.).

• L'esercizio del diritto di sciopero deve rispettare i principi di correttezza, non

mettendo a rischio la sicurezza e la salute pubblica.

Il Lavoro Pubblico

• Il rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici è stato in gran parte "privatizzato",

cioè regolato dal diritto civile e dai contratti collettivi.

• Permane una distinzione rispetto al lavoro privato, dovuta alla natura e alla

finalità del servizio pubblico.

La Tutela della Salute e Sicurezza

• Il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) obbliga il datore di lavoro a

garantire la salute e la sicurezza del lavoratore.

• Il datore di lavoro ha il dovere di valutare i rischi, formare e informare i lavoratori

e fornire i dispositivi di protezione individuale.

Le Controversie di Lavoro

• Le controversie tra datore di lavoro e lavoratore sono trattate in tribunale con un

rito speciale, più rapido rispetto al rito civile ordinario.

• Prima di ricorrere al giudice, è obbligatorio tentare la conciliazione, per risolvere

la disputa in via stragiudiziale.

Le Pensioni e la Previdenza

• Il diritto del lavoro include anche la disciplina della previdenza sociale

(pensioni, indennità di disoccupazione, ecc.).

• L'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è l'ente che gestisce la

previdenza e l'assistenza.

L'Ispezione del Lavoro

• L'Ispettorato Nazionale del Lavoro è l'organo che controlla il rispetto delle

norme in materia di lavoro.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Diritto del lavoro Pag. 1 Diritto del lavoro Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zapponetafcc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Vimercati Aurora.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community