Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Atti aventi forza di legge
Decreto legislativo: atto avente forza di legge adottato dal Governo previa legge di delega del Parlamento (delegazione legislativa) deliberato dal Consiglio dei Ministri ed emanato con decreto del PdR denominato "decreto legislativo".
Requisiti e vincoli legge di delega:
- Tempo limitato = termine entro cui deve essere emanato il decreto legislativo. Nel caso di termine > 2 anni il governo deve sempre chiedere il parere delle Camere e sulla base dei pareri ricevuti, il governo rielabora il testo e lo ritrasmette alle camere per il parere definitivo (delega polifasica).
- Oggetti definiti: deve essere indicato chiaramente l'ambito della disciplina da emanare. Non ci sono materie escluse dalla legge di delega (tutto è delegabile) ma la Corte costituzionale tuttavia ha detto che si devono escludere quegli interventi legislativi in cui si esprime il dualismo tra parlamento e governo.
- Principi e criteri direttivi = norme
Programmatiche e finalità che il governo deve perseguire:
- Riserva di legge formale: la delega può essere conferita solo con legge formale
- La delega può essere conferita solo al Governo nella sua collegialità e non ai singoli organi
Requisiti validità decreto legislativo:
- Deve essere conforme a quanto stabilito nella legge di delega
Emanato il decreto legislativo, il potere di delega del governo è esaurito, anche se ufficialmente non sarebbe ancora scaduto il termine previsto
Illegittimità delegata: quando la legge di delega è in tutto o in parte illegittima, l'illegittimità si riflette anche sul decreto legislativo il quale risulterà a sua volta illegittimo
A differenza degli altri atti, il decreto legislativo NON è soggetto al controllo della Corte dei Conti. Tuttavia il Presidente della Repubblica, in sede di promulgazione del decreto, svolge un controllo in termini pari al controllo in sede di promulgazione
della legge• ATTENZIONE!! con la delegazione legislativa non è trasferita la funzione legislativa dal parlamento al→governo ma il temporaneo esercizio della funzione legislativa. La delega è giustificata solo dallanecessità di rendere meno gravoso e complesso il lavoro del parlamento• Il parlamento può in ogni momento revocare la delega legislativa al governo e anche revocarlaimplicitamente semplicemente legiferando su quella materia• Decreti legislativi integrativi e correttivi: il governo può essere delegato anche per correggere decreti→legislativi con successivi decreti legislativi qualora necessario. Su questo sono emersi dubbi diincostituzionalità per il potere di istantaneità del potere legislativo delegato (principio di istantaneità: lacostituzione afferma che il potere delegato si esaurisce con l'emanazione del decreto legislativo). Decreto-legge = atto avente forza di legge/provvedimento.Il decreto-legge è un provvedimento provvisorio deliberato dal Governo ed emanato dal Presidente della Repubblica con efficacia immediata per far fronte a situazioni straordinarie di necessità e d'urgenza (entra immediatamente dopo la pubblicazione in Gazzetta). Successivamente lo stesso governo deve presentare il giorno stesso l'atto al Parlamento il quale provvederà entro 5 giorni a riunirsi in seduta comune per convertire il decreto in legge (legge di conversione).
Requisiti/contenuti obbligatori decreto-legge:
- massimo periodo di durata del decreto-legge
- il contenuto deve essere specifico, omogeneo e corrispondente al titolo
In caso di mancanza evidente dei presupposti, il decreto-legge è illegittimo.
Se il parlamento non provvede a convertire il decreto in legge entro 60 giorni dalla pubblicazione, il decreto perde efficacia retroattivamente. Il risultato è che il decreto-legge in sé dura per 60 giorni al massimo, dopodiché cessa di esistere o si trasforma in legge.
Riserva di assemblea: ci sono alcune materie ricoperte da riserva che non possono essere oggetto di decreto-legge•
Fenomeno dell’abuso dei decreti-legge perché I decreti legge sono l’unico strumento di approvazione di fonti primarie a tempi garantiti il parlamento è complice perché accetta l’abuso dei decreti legge dei governi →•
ATTENZIONE!! Il decreto legge viene emanato, NON promulgato dal presidente della repubblica l'unico responsabile politicamente del decreto legge è il governo, infatti il pdr in sede di Emanazione fa solo un controllo formale (non può rinviare), diversamente da quanto avviene in sede di promulgazione→(dove il pdr può rinviare in caso di manifesta incostituzionalità) il primo controllo politico viene fatto dal Parlamento in sede di conversione; altri controlli possono essere effettuati dal Comitato per la legislazione (verifica che siano rispettate e seguite buone prassi)
nei processi di produzione legislativa econtrolla l'omogeneità dei decreti legge e degli emendamenti) e dalla commissione affari costituzionalidel senato (controlla i presupposti di necessità e urgenza)
Fenomeno della eterogeneità dei decreti legge: I parlamentari tendono a presentare emendamenti al decreto legge il quale perde di omogeneità il contenuto del decreto legge è sempre meno definito esempre più eterogeneo
La Corte costituzionale ad un certo punto respinge la tesi fino ad ora consolidata: la legge di conversionenon viene a novare la fonte, perché fra decreto legge e legge di conversione c'è un nesso di interazionefunzionale necessario, sono un tutt'uno
Reiterazione = rinnovo delle disposizioni dei decreti leggi la quale conversone è stata negata lareiterazione è stata consentita fino al 1996, poi è stata dichiarata incostituzionale: la sequenza dei
2 strumenti in caso di decadenza del decreto non convertito:
- Legge di sanatoria degli effetti giuridici dei decreti legge non convertiti: legge riservata alle camere per regolare i rapporti giuridici nati sulla base dei decreti non convertiti→
- Provvedimenti provvisori adottati dal governo il governo si prende la responsabilità di questi provvedimenti
Referendum Abrogativo: strumento a favore del popolo (strumento di democrazia diretta) per deliberare l'abrogazione totale o parziale di una legge o di un atto avente forza di legge è un atto-fonte perché ha lo stesso rango della legge ordinaria•
Requisiti:
- Richiesta di almeno 500000 elettori o 5 consigli regionali
- La richiesta deve essere
presentata prima dell'inizio dell'anno anteriore alla scadenza di una camerae non prima dei 6 mesi successivi alle elezionio I promotori devono essere almeno 10o La raccolta delle firme autenticate per raggiungere il numero di almeno 500000, deve avvenire entro→3 mesi la regolarità della raccolta delle firme è verificata dalla Corte di cassazioneo È necessaria la partecipazione alla votazione della maggioranza degli aventi diritto (quorum),altrimenti l'esito è nullo a prescindere dal risultato• Verificata la regolarità formale della richiesta, la Corte costituzionale ha il compito di verificarne→l'ammissibilità verificata l'ammissibilità della richiesta, il Presidente della Repubblica indice ilreferendum previa deliberazione del consiglio dei ministri• Cause di inammissibilità:o Riguardo alla natura o al contenuto della legge:▪ Leggi previste all'art. 75 cost. (causa
- Leggi interpretate "estensivamente": leggi tributarie, leggi di bilancio, leggi di amnistia e indulto, leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali
- Leggi costituzionali e leggi rinforzate
- Leggi a contenuto costituzionalmente vincolato
- Leggi costituzionalmente obbligatorie
- Quesiti che non hanno una matrice razionalmente unitaria (quesito non omogeneo): il quesito deve interessare disposizioni ricollegabili ad un comune principio il quale deve emergere con chiarezza
Per 5 anni non può essere proposto un altro referendum per l'abrogazione delle stesse disposizioni.
In caso di esito positivo, l'abrogazione ha effetto dal giorno successivo la pubblicazione del risultato del referendum nella Gazzetta Ufficiale.
Decreti del governo in caso di guerra: le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al governo i poteri necessari.
Decreto di attuazione dello statuto (per le regioni a statuto)
speciale): decreto legislativo emanato dal PdR previa deliberazione del Consiglio dei Ministri su proposta di una commissione apposita di cui fa parte anche l'assemblea regionale. L'emanazione di questa tipologia di decreto avviene senza delega legislativa da parte del Parlamento. REGOLAMENTI Regolamenti Parlamentari: atti con cui il Parlamento disciplina l'organizzazione e il funzionamento delle Camere. Approvati a maggioranza assoluta da ciascuna Camera, a differenza degli altri regolamenti, sono fonti primarie ma non possono essere oggetto di giudizio di legittimità da parte della Corte Costituzionale. Regolamenti governativi: deliberati dal Consiglio dei Ministri, dopo aver sentito il parere del Consiglio di Stato (parere obbligatorio NON vincolante), ed emanati con decreto del Presidente della Repubblica. Successivamente vengono sottoposti al controllo di legittimità della Corte dei Conti e infine pubblicati nella Gazzetta.Ufficiale fonti di rango secondario il giudice della legittimità dei regolamenti è il giudice amministrativo (anche nel caso di contrasto con la costituzione) 5 tipologie di regolamenti governativi: - Regolamenti di esecuzione: regolamenti per l'esecuzione delle leggi e dei decreti legislativi e per l'esecuzione dei regolamenti comunitari contengono norme per consentire e facilitare l'attuazione delle leggi o integrarne il contenuto - Regolamenti attuativi: contengono norme per l'attuazione ed integrazione delle leggi e dei decreti legislativi di norme di principio scopo: alleggerire il contenuto delle leggi - Regolamenti indipendenti: contengono la disciplina di materie che non sono già disciplinate dalle leggi o da altri atti aventi forza di legge (ad eccezione delle materie che sono sempre e comunque riservate esclusivamente alla legge) - Regolamenti di organizzazione: contengono norme che disciplinanol'organizzazione e