Estratto del documento
DIRITTO COMMERCIALE
Pagina 1 di 64
DIRITTO COMMERCIALE
ATTIVITÀ DI IMPRESA
Art. 2082: “È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della
produzione e dello scambio di beni o servizi’’.
De nizione che distingue l’imprenditore dal semplice lavoratore autonomo (non c’è motivo di distinguerlo dal lavoratore subordinato
perché non c’è confusione).
IMPRESA: attività, serie coordinata di atti, caratterizzata da uno speci co scopo, e speci che modalità di svolgimento.
Questi sono i requisiti minimi (non normali) che devono ricorrere perché un dato soggetto sia esposto all’applicazione delle norme del
codice civile dettate per l’impresa e per l’imprenditore.
Tuttavia ci si chiede se siano necessari altri requisiti come:
‣ Liceità dell’attività svolta
‣ Scopo di lucro: intento dell’imprenditore di ricavare un pro tto
‣ Destinazione al mercato dei beni o servizi prodotti.
PRODUZIONE E SCAMBIO
L’impresa è, in senso lato, un’attività produttiva di nuova ricchezza.
✤
✤
๏
Irrilevante è la natura dei beni o servizi prodotti o scambiati. (Salvo che per le professioni intellettuali, può perciò costituire attività di
impresa anche la produzione di servizi di natura assistenziale, culturale o ricreativa).
Irrilevante che l’attività produttiva costituisca anche godimento di beni preesistenti. Può costituire allo stesso tempo godimento di
beni preesistenti e produzione di nuovi beni o servizi.
Non è però impresa un’attività di mero godimento, che non dà luogo alla produzione di nuovi beni o servizi (es: locatore che non
produce nuove utilità economiche, ma si limita a godere i frutti dei propri beni).
- Attività di godimento e produttiva di servizi: albergo, pensione, residence, in cui le prestazioni locative sono accompagnate
dall’erogazione di servizi collaterali (pulizia…) che eccedono il mero godimento del bene.
- Attività di godimento del proprio patrimonio e produttiva: impiego di proprio denaro nella compravendita di strumenti nanziari
(azioni, obbligazioni) con scopo di investimento o speculazione, o nella concessione di nanziamenti a terzi. Questi atti, quando
siano coordinati in modo da con gurare un’attività, possono dar vita ad impresa, se ricorrono gli ulteriori requisiti
dell’organizzazione e della professionalità (es: società nanziarie).
- Impresa per conto proprio: imprenditore può essere anche chi produce beni o servizi destinati ad uso o consumo personale (chi
costruisce un singolo edi cio non per rivenderlo ma per destinarlo ad uso personale). Nessun dato legislativo richiede la
destinazione al mercato della produzione. (L’attività produttiva può considerarsi svolta con metodo economico anche quando i costi
sono coperti da un risparmio di spesa o da un incremento del patrimonio del produttore).
La qualità di imprenditore deve essere riconosciuta anche quando l’attività produttiva svolta è illecita (contraria
Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/04 Diritto commerciale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher appunti_gipa_ravenna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gilotta Sergio.