Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 119
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 1 Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti completi Pag. 91
1 su 119
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La rappresentanza deve essere conferita per iscritto e i documenti relativi devono essere conservati dalla

società. La delega non può essere rilasciata con il nome del rappresentante in bianco ed è sempre

revocabile nonostante ogni patto contrario. Il rappresentante può farsi sostituire solo da chi sia

espressamente indicato nella delega. La rappresentanza non può essere conferita né ai membri degli organi

amministrativi o di controllo o ai dipendenti della società, né alle società da essa controllate o ai membri

degli organi amministrativi o di controllo o ai dipendenti di queste. La stessa persona non può

rappresentare in assemblea più di un certo numero di soci.

Rinvio dell’assemblea – art. 2374 c.c.

I soci intervenuti che riuniscono un terzo del capitale rappresentato nell'assemblea, se dichiarano di non

essere sufficientemente informati sugli oggetti posti in deliberazione, possono chiedere che l'assemblea sia

rinviata a non oltre cinque giorni. Questo diritto può esercitarsi una sola volta per lo stesso oggetto.

Verbale delle deliberazioni dell'assemblea – art. 2375 c.c.

Le deliberazioni dell'assemblea devono constare da verbale sottoscritto dal presidente e dal segretario o

dal notaio. Il verbale, che ha carattere obbligatorio e necessario, deve indicare:

• La data dell'assemblea: e, anche in allegato, l'identità dei partecipanti e il capitale rappresentato

da ciascuno;

• Le modalità e il risultato delle votazioni: e deve consentire, anche per allegato, l'identificazione dei

soci favorevoli, astenuti o dissenzienti (non è ammissibile il sistema del voto segreto).

Nel verbale devono essere riassunte, su richiesta dei soci, le loro dichiarazioni pertinenti all'ordine del

giorno. La responsabilità del contenuto del verbale è quindi del presidente e del segretario. Il verbale

dell'assemblea straordinaria deve essere redatto da un notaio. Il verbale deve essere redatto senza ritardo

(non è specificato un giorno e quindi un termine), nei tempi necessari per la tempestiva esecuzione degli

obblighi di deposito o di pubblicazione (per esempio l’approvazione del bilancio deve essere depositata

entro trenta giorni dalla data della delibera e quindi anche il verbale avrà tale termine).

Invalidità delle delibere assembleari

Una delibera di un’assemblea può avere un vizio ossia una situazione patologica sanabile o non sanabile.

Una delibera assembleare può essere valida o invalida. Se invalida può essere annullabile o nulla. Dobbiamo

però effettuare alcune distinzioni:

• Inesistenza della delibera: se difetta dei requisiti minimi per essere considerata valida ai fini del

codice civile. Questa situazione non ammette sanatoria;

• Irregolarità della delibera: se difetta di alcuni requisiti minori (se per esempio non è stato indicato

correttamente il codice fiscale di un socio). È quindi un errore materiale ossia un refuso che può

essere sanato (a differenza della situazione precedente);

• Inefficacia della delibera: una delibera è inefficace se non produce i suoi effetti (non è un vizio).

Inefficacia non è sinonimo di invalidità (ad esempio se una banca adotta una delibera in cui si

definiscono determinati comportamenti al raggiungimento di un valore del tasso Euribor, fintanto

che l’Euribor non raggiunge quella soglia la delibera è inefficace).

L’impugnazione della delibera è possibile solo in presenza di un’invalidità della delibera. Il nostro

ordinamento si basa su un principio di tassatività dell’invalidità (casi ben stabiliti dal codice). Gli articoli che

analizzeremo sono però validi solo per le S.p.A. e non per le S.r.l. alle quali sono previste delle modifiche. Il

legislatore definisce due forme di invalidità:

1. Annullabilità: categoria generale e residuale di invalidità disciplinata dall’art. 2377 c.c. e che si

applica per tutte le violazioni non espressamente assistite da una sanzione diversa;

2. Nullità: forma ancora più grave (limitata infatti solo a tre casi).

Annullabilità delle deliberazioni – art. 2377 c.c.

L’articolo si compone di vari commi che analizziamo:

1. Comma 1: “Le deliberazioni dell'assemblea, prese in conformità della legge e dell'atto sostitutivo,

vincolano tutti i soci, ancorché non intervenuti o dissenzienti”: già spiegato in precedenza;

2. Comma 2: “Le deliberazioni che non sono prese in conformità della legge o dello statuto possono

essere impugnate dai soci assenti, dissenzienti od astenuti, dagli amministratori, dal consiglio di

sorveglianza e dal collegio sindacale”: una delibera è annullabile se viola la legge, l’atto costitutivo

e lo statuto. Coloro che possono impugnare la delibera (legittimazione attiva) sono i soci assenti,

dissenzienti o astenuti, gli amministratori (anche individualmente), il consiglio di sorveglianza e il

collegio sindacale (intesi come organi collegiali di maggioranza e non singoli). Non può tuttavia

impugnare la delibera il socio consenziente;

3. Comma 3: “L'impugnazione può essere proposta dai soci quando possiedono tante azioni aventi

diritto di voto con riferimento alla deliberazione che rappresentino, anche congiuntamente, l'uno

per mille del capitale sociale nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio e il

cinque per cento nelle altre; lo statuto può ridurre o escludere questo requisito […]”: serve imporre

delle soglie per evitare comportamenti ostruzionistici del socio. In particolare, per i soci aventi

diritto di voto sulle materie oggetto di deliberazione, si ha che essi devono rappresentare (lo

statuto può ridurre o escludere tali limiti ma non può mai aumentarli):

a. Nelle società aperte: almeno l’un per mille del capitale sociale;

b. Nelle società chiuse: almeno il cinque per cento del capitale sociale;

4. Comma 4: “I soci che non rappresentano la parte di capitale indicata nel comma precedente e quelli

che, in quanto privi di voto, non sono legittimati a proporre l'impugnativa hanno diritto al

risarcimento del danno loro cagionato dalla non conformità della deliberazione alla legge o allo

statuto”: se il socio non raggiunge quella determinata percentuale di capitale sociale o non ha

diritto di voto, ha comunque diritto al risarcimento del danno (ciò non impedisce agli altri soci di

impugnare la delibera). La tutela risarcitoria presuppone che ci sia il danno mentre con la tutela

demolitoria non si deve dimostrare di aver subito un danno per effetto di quella delibera.

La deliberazione, invece, non può essere annullata:

• Per la partecipazione all'assemblea di persone non legittimate: salvo che tale partecipazione sia

stata determinante ai fini della regolare costituzione dell'assemblea (quorum costitutivo). Gli

amministratori o i consiglieri, ad esempio, spesso si fanno assistere da consulenti;

• Per l'invalidità di singoli voti o per il loro errato conteggio: salvo che siano stati determinanti ai fini

del raggiungimento della maggioranza richiesta (come voto espresso con violenza, dolo o errore);

• Per l'incompletezza o l'inesattezza del verbale: salvo che impedisca l'accertamento del contenuto,

degli effetti e della validità della deliberazione.

L'impugnazione o la domanda di risarcimento del danno sono proposte nel termine di 90 giorni (termine di

decadenza e non di prescrizione) dalla data della deliberazione, ovvero, se questa è soggetta ad iscrizione

nel registro delle imprese, entro 90 giorni dall'iscrizione o, se è soggetta solo a deposito presso l'ufficio del

registro delle imprese, entro 90 giorni dalla data di questo. Alla conclusone del processo, il giudice emette

una sentenza costitutiva (con efficacia retroattiva ossia opera ex-tunc) che annulla la delibera con effetto

rispetto a tutti i soci ed obbliga gli amministratori, il consiglio di sorveglianza e il consiglio di gestione a

prendere i conseguenti provvedimenti sotto la propria responsabilità. In ogni caso sono salvi i diritti

acquistati in buona fede dai terzi in base ad atti compiuti in esecuzione della deliberazione (eccezione

all’efficacia ex-tunc come un’esecuzione di contratto a seguito della delibera). L'annullamento della

deliberazione non può aver luogo se la deliberazione impugnata è sostituita con altra presa in conformità

della legge e dello statuto. Restano salvi i diritti acquisiti dai terzi sulla base della deliberazione sostituita.

Procedimento d’impugnazione – art. 2378 c.c.

L'impugnazione è proposta con atto di citazione davanti al tribunale del luogo dove la società ha sede. Il

socio o i soci opponenti devono dimostrarsi possessori al tempo dell'impugnazione del numero delle azioni

previsto dal terzo comma dell'articolo 2377 (oggi le azioni sono dematerializzate ma in passato era

necessario depositare i titoli cartacei). L’articolo tratta poi il ricorso cautelare che può essere:

• Ante causam: la tutela è richiesta prima ancora che inizi il processo;

• In corso di causa: che è quello specificato dal codice. Con ricorso depositato contestualmente al

deposito, anche in copia, della citazione, l'impugnante può chiedere la sospensione dell'esecuzione

della deliberazione.

Si ritiene sia comunque ammessa quella ante causam. Tutte le impugnazioni relative alla medesima

deliberazione, anche se separatamente proposte ed ivi comprese le domande proposte ai sensi del quarto

comma dell'articolo 2377, devono essere istruite congiuntamente e decise con unica sentenza.

Nullità delle deliberazioni – art. 2379 c.c.

Questa è la norma fondamentale che si occupa della nullità delle delibere assembleari. È una disciplina

profondamente modificata dalla riforma societaria che, sostanzialmente, ha fissato espressamente i casi di

nullità. La delibera è nulla in tre casi:

1. Mancata convocazione dell’assemblea: non si considera mancante nel caso di mera irregolarità

dell'avviso proveniente da un componente dell'organo di amministrazione o di controllo della

società, qualora esso sia comunque idoneo a consentire a coloro che hanno diritto di intervenire di

essere preventivamente avvertiti della convocazione e della data dell'assemblea;

2. Mancanza del verbale: il verbale non si considera mancante se contiene la data della deliberazione

e il suo oggetto ed è sottoscritto dal presidente dell'assemblea, o dal presidente del consiglio

d'amministrazione o del consiglio di sorveglianza e dal segretario o dal notaio;

3. Impossibilità o illiceità dell’oggetto: per illiceit&a

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
119 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HawkedF di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Adiutori Anna Rosa.