Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 276
Diritto civile: contratto e rimedi Pag. 1 Diritto civile: contratto e rimedi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 276.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile: contratto e rimedi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 276.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile: contratto e rimedi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 276.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile: contratto e rimedi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 276.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile: contratto e rimedi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 276.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile: contratto e rimedi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 276.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile: contratto e rimedi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 276.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile: contratto e rimedi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 276.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile: contratto e rimedi Pag. 41
1 su 276
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EFFETTO LEGALE

Si deve ragionare sull’ , cioè sulla vincolatività del contratto ex art. 1372 c.c.

“Elemento caratterizzante” tutte e tre le categorie delle invalidità sotto il punto di vista della vincolatività.

C’è qualcosa che accomuna anche se, da un punto di vista pratico, e non teorico / astratto. Tutte le forme di

attenuazione della vincolatività

invalidità presentano una “ ” (attenuazione della forza di legge), cioè

quella vincolatività che altrimenti è assoluta è attenuata nel senso che:

 CONTRATTO ANNULLABILE / RESCINDIBILE

Il determina un “vincolo unilaterale” e cioè solo una

parte è vincolata ed è colei che è destinataria dell’azione (cioè il soggetto passivo dell’azione di

annullamento / rescissione) mentre il soggetto attivo (la parte che è legittimata ad agire) non è vincolato

se e fin quando è nei termini per richiedere l’azione di annullamento perché, se invece, ha esercitato il

diritto potestativo di convalida in questi casi anche il soggetto attivo è vincolato al contratto. Perciò, da

ciò emerge che nel caso del contratto annullabile la “vincolatività bilaterale” si verifica ex post se ci sono

altri presupposti.

Questo è lo strumento di tutela, cioè il modo in cui si tutela l’interesse del soggetto “minorato” che ha

subito, ad es. il dolo, la violenza, l’errore. Il legislatore gli dice: “hai un tot. tempo per ripensarci, valuta

se agire e chiedere l’annullamento una volta che è venuta meno l’incapacità”, per cui, cessata

l’incapacità, il soggetto attivo ha 5 anni di tempo (il tempo di prescrizione ordinario) per fare una

valutazione e decidere se gli conviene o meno tenere valido quel contratto (il sogg. Attivo in questi 5

anni non è vincolato al contratto affetto da invalidità), mentre, quello stesso contratto è vincolante per

l‘altra parte (il sogg. Passivo, “vincolatività unilaterale). In questo caso, quindi, vi è una vincolatività

minorata perché è unilaterale (cioè solo sul soggetto passivo, quello che non può impugnare il

contratto).

La forza di legge è relativa, vale per una parte e non per l’altra.

 CONTRATTO NULLO : l’attenuazione della vincolatività si mostra nel massimo grado nella nullità del

contratto in cui la vincolatività difetta ab origine per entrambi le parti contraenti “Ab origine ed in

, .

radice”, è una invalidità insanabile e caratterizzata da tutte le atre caratteristiche che caratterizzano

l’azione di nullità. vincolatività in una scala graduata

Tuttavia, più verosimile ci appare la ricostruzione della :

I. Vincolatività piena (è il “propium” dei contratti validi, dovrebbe essere la “regola”).

II. Vincolatività unilaterale / “minorata” (il contratto è vincolante solo per una parte): dalla rescissione

sino alla nullità. 172

a. In cui è evidente che per la “rescissione” non è possibile la convalida, la prescrizione è più breve, in

essa e con riferimento ad essa l’ordinamento guarda la tutela del soggetto leso ma la circoscrive.

L’uncico strumento con cui gli effetti si consolidano è la prescrizione biennale perché si vogliono far

consolidare breve, impone una rapida decisione, si è più vincolati rispetto al negozio annullabile il

quale attenua la vincolatività;

b. Vincolatività appena percettibile (nella nullità, cioè nel contratto nullo) ma non è del tutto vero che

il negozio nullo è sprovvisto di una residua vincolatività. In particolare, quando questa nullità ha dei

tratti della “nullità relativa” e qui si vede bene che, da un certo punto di vista, al di la di differenze

disciplinari, la vincolatività unilaterale sussiste perché se il contraente protetto (consumatore) non

vuol fare la nullità l’altro contratto resta vincolato all’esecuzione, non è una “annullabilità

camuffata” ma è altro. ciò ci dice che l’ordinamento ci dà delle figure di invalidità in cui vi è un tratto

comune in cui è menomato il tratto caratteristico: effetto legale (vincolatività) che è attenuata sino

a divenire quasi esclusa.

È possibile una “suddivisione” ma può essere discussa perché presenta de tratti di incertezza, dei “confini

oscuri”.

Ambiguità che, anche dal punto di vista categoriale, si possono scorgere. Questo ci aiuta perché ci aiuta a

produrre nuove regole, ad estrapolare principi. Le zone grige sono importanti.

AZIONE DI ANNULLAMENTO

L’azione di annullamento si prescrive in 5 anni. Se si lascia che il tempo prescrizionale di 5 anni trascorre non

si può più proporre un’azione di annullamento (è un’azione costitutiva con cui il giudice annulla il contratto,

per cui non si limita ad accertare l’esistenza del contratto MA lo annulla costitutivamente). Per cui, se non si

annulla il contratto, la controparte “furba” che ha aspettato il passare dei 5 anni per portare ad esecuzione

il contratto, chiede l’adempimento del contratto annullabile e quindi affetto da invalidità ma, dato che è

trascorso il lasso temporale in cui il soggetto aveva diritto a chiedere l’azione di annullamento, diviene un

contratto “vincolante” anche par l’altra parte.

In tal caso, il “soggetto inerte” (colui che non ha esercitato l’azione di annullamento nei termini previsti) si è

fregato da solo? Non proprio. E cioè, il contratto annullabile non è del tutto valido per cui, anche se trascorso

il tempo di prescrizione del diritto di agire, non viene disarmato completamente il “contraente che ha subito

il dolo, la violenza, l’errore”. Quindi, a fronte della “prescrittibilità” dell’azione di annullamento vi è la

“perpetuità” della eccezione di annullabilità. Ergo, passato il 5^ anno il soggetto che non ha esercitato per

tempo l’azione di annullamento è convenuto in giudizio dall’altra parte che vuole portare ad esecuzione il

contratto affetto da causa di annullamento. In tal caso il soggetto non può più fare annullare il contratto,

pertanto, in tal caso, si potrebbe dire anche che è un contratto valido perché non si può più annullare MA, in

realtà, si può eccepire la sua originaria annullabilità e ciò è un elemento impeditivo della pretesa esecutiva

della controparte (cioè soggetto che poteva subire l’annullamento e pensa di averla fatta franca, mi chiede

il pagamento del prezzo e il soggetto chiede eccezione di annullamento del contratto che paralizza la

pretesa del contratto). Uno degli effetti propri del contratto è la: nascita del credito, pagamento del prezzo

a seguito di consegna del bene, la pretesa non può essere portata ad esecuzione perché vi è l’eccezione che

paralizza gli effetti di quel contratto valido ma affetto da annullabilità.

Ad esempio: c’è il prezzo da pagare da 10 anni a rate ogni anno, dopo diversi anni ci si accorge della

annullabilità e si decide, solo dopo qualche anno, di tutelarsi, il contratto non potrà essere annullato, il

costituire il suo titolo idoneo delle prestazioni effettuate non vi è lo “spazio ripetitorio”. È un contratto un

173

po’ valido per certi aspetti, un po’ invalido per altri aspetti, lo scopo: consentire un consolidamento degli

effetti che si sono già prodotti. La disciplina della prescrizione ha anche questa funzione.

Le figure che il legislatore vede accomunate dal “deficit di vincolatività” le disciplina in un unico

contesto unitario agli artt. 1418 – 1452 c.c.: nullità, annullabilità, rescissione . Il legislatore le

disciplina ispirandosi a canoni geometrici.

Il legislatore del 1942 subisce la “suggestione geometrica” a cui si è ispirato dal codice tedesco del BGB., il

quale aveva elaborato una rete complessa di concetti, una sovra-struttura concettuale rispetto alle norme

che era divenuto un “concettualismo” per cui, in definitiva, si poteva dire se una determinata disposizione,

se una norma, era giusta / ingiusta ed era errata la norma che non rispondeva al sistema sovra-ordinato ed

astratto capaci di imporsi allo stesso legislatore.

Un “controllo di ragionevolezza costituzionale anti literam” mediante il controllo di logicità e sistematicità

della regola. La funzione era quella ed era un controllo che si pensava e che in parte si esercitava mediante

un apparato concettuale. Una regola che si può considerare ingiusta perché confliggeva con la coerenza

complessiva del sistema, con la coerenza he veniva tradotta in un apparato di concetti che erano sopra il

sistema, era una sovra-struttura rispetto le regole. Una cosa necessaria per il legislatore tedesco perché fino

al 1900 (entrata in vigore del BGB) il mondo non era rimasto fermo in un secolo ma vi era stata la rivoluzione

industriale, la Germania della 2^ metà dell’800 era un paese altamente industrializzato e necessitava di regole

moderne per regolare relazioni commerciali e trovava queste regole nel diritto romano (le pandette di

Giustiniano) erano la fonte del diritto tedesco con cui si commissionava l’appalto della corrazzata di Bismark,

si faceva con il diritto romano. Come è possibile? Con la sovra-struttura concettuale rispetto alla quale i

frammenti del diritto romano erano materiali che con l’astrazione erano usati in un sistema di concetti

correlati tra loro che costituivano quella rete di regole, su base concettuale, in carenza di testi positivi che

facessero organicamente il loro mestiere è per ovvie impossibilità di quei frammenti così antichi volti a

regolare la modernità. L’adozione di questo metodo (e cioè la capacità di trarre norme dal frammetto e di

organizzarle in modo logico e sistematico) il giurista tedesca non l’ha persa nel 1899 l’esistenza di qu esto

BDB ha poi modificato, nel corso dei decenni, il modo di rapportarsi al diritto, ma è ovvio che si sono portati

dietro quel modo di ragionare ed hanno costruito il codice su quella logica, era a codificazione dei concetti

che erano stati elaborati in precedenza e quel codice si è continuato a leggere con gli strumenti concettuali,

sino ad arrivare alla geometrizzazione. Tutto ciò è crollato con l’implodere

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
276 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher joy.p01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Passignoli Giovanni.